Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Il libro ... ti arricchisce non solo nell'immediato ma ti muta nell'essenza.
Giulio Einaudi
|
Pier Paolo PasoliniL’edizione delle opere complete di Pier Paolo Pasolini, poeta, prosatore, polemista, autore di romanzi che hanno cambiato la letteratura italiana e di saggi di straordinaria lucidità e ampiezza di interessi, è diretta da Walter Siti, uno dei massimi esegeti dinPasolini. Altri studiosi – scelti di volta in volta per le competenze specifi che richieste dai singoli volumi – lo affi ancano in quest’avventura editoriale di straordinario e rivoluzionario significato culturale per la quantità di inediti che porta alla luce e per l’eccezionale livello critico e filologico della curatela. Romanzi e racconti
a cura di Walter Siti e Silvia De Laude, con due saggi di Walter Siti La narrativa è ordinata cronologicamente in due volumi che, oltre a raccogliere romanzi notissimi, presentano una quantità di materiale inedito (addirittura romanzi completi) o disperso. Intorno a ogni “nodo” romanzesco vengono inoltre raggruppati una serie di allegati: pagine rifiutate, prime versioni, capitoli esclusi. il profilo generale del Pasolini narratore ne esce radicalmente modificato. Volume I (1946-1961): Tracce scritte di un’opera vivente. Descrivere, narrare, esporsi. Cronologia. Nota all’edizione. Atti impuri. Appendice ad «atti impuri». Amado mio. Appendice ad «amado mio». [Frammenti per un Romanzo del mare]. Il disprezzo della provincia. Ragazzi di vita. Appendice a «Ragazzi di vita». Una vita violenta. L’odore dell’India. Racconti, abbozzi e pagine autobiografiche. Note e notizie sui testi. Volume II (1962-1975): Cronologia. Nota all’edizione. Il sogno di una cosa. Appendice a «Il sogno di una cosa». Alì dagli occhi azzurri. Teorema. Appendice a «Teorema». La divina mimesis. Appendice a «La divina mimesis». Petrolio. Racconti, sopralluoghi e pagine autobiografiche. Note e notizie sui testi. Bibliografia.
Saggi sulla Letteratura e sull'arte
a cura di walter Siti e Silvia De Laude, con un saggio di Cesare Segre In due tomi sono presentati i saggi sulla letteratura, le arti figurative e il cinema: oltre alle raccolte d’autore vi si trovano quindi anche saggi sparsi in giornali e riviste e dichiarazioni rilasciate per inchieste, tavole rotonde, dibattiti ecc. Dalla loro lettura si trae la convinzione che Pasolini sia stato un grande critico letterario, tra i migliori della sua generazione, soprattutto come critico stilistico, ideale allievo di Spitzer e Contini, capace di straordinarie illuminazioni puntuali, sia sui contemporanei che sui classici, ma anche di visioni sistematiche che resistono nel tempo. Vitalità, passione, ideologia. Cronologia. Nota all’edizione. Saggi giovanili [1941-1957]. Passione e ideologia [1948-1958]. Empirismo eretico [1964-1971]. Appendice a «empirismo eretico» [1965-1968]. Descrizioni di descrizioni [1972-1975]. Altri saggi della maturità [1958-1975]. Dichiarazioni, inchieste, dibattiti [1953-1975]. Note e notizie sui testi. Bibliografia. Indice tematico. Indice dei nomi e delle opere.
Saggi sulla Politica e sulla societàa cura di walter Siti e Silvia De Laude, con un saggio di Piergiorgio Bellocchio Il volume è ricchissimo di sorprese per chi del Pasolini polemista ha in mente solo gli interventi (sul divorzio, l’aborto, il processo alla dc) raccolti negli Scritti corsari e nelle Lettere luterane. Vi si trovano infatti anche saggi militanti, che permettono di seguire il percorso politico di Pasolini dal giovanile interesse per l’autonomismo friulano fino al contrastato rapporto col pci, sempre da «battitore libero» o compagno di strada. Molto interessante è anche il Pasolini antropologo e sociologo, da sempre attento alle trasformazioni della società di massa. Tra gli inediti si segnalano un durissimo saggio del 1966 «contro la televisione» e un lungo diario, misto di versi e di prosa, sui giorni del «caso Lavorini», con intelligenti e anticonformistiche riflessioni sul problema della pedofilia. Oltre ai saggi e agli interventi sparsi su giornali e riviste, sono qui presentate una scelta ampia dei suoi «dialoghi con i lettori» e una serie di interviste pensate da Pasolini come un vero e proprio genere letterario. «Disperatamente italiano». Cronologia. Nota all’edizione. saggi sparsi [1942-1973]. Scritti corsari [1973-1975]. Lettere luterane [1975]. Dichiarazioni, inchieste, dibattiti [1959-1975]. Dialoghi con i lettori [1960-1970]. Pasolini su Pasolini. Conversazioni con Jon Halliday [1968-1971]. Il sogno del centauro. Incontri con Jean duflot [1969-1975]. Altre interviste [1958-1975]. Note e notizie sui testi. Bibliografia. Indice dei nomi. Per il cinemaa cura di Walter Siti e Franco Zabagli, con due scritti di Bernardo Bertolucci e Mario Martone Il Meridiano (che include tutti i materiali scritti in vista e in funzione del cinema, anche se concepiti come testi letterari autonomi) presenta la più completa documentazione dell’attività di Pasolini regista, documentarista, sceneggiatore, consulente a sceneggiature di altri, ideatore di fi lm mai realizzati. È la prima raccolta completa del genere, e comprende, oltre a numerose celeberrime sceneggiature, molti altri testi trattati come un vero e proprio “genere letterario”, e che sono fra i più interessanti per come toccano, nella sua opera, nervi scoperti. Il cavaliere della valle solitaria. «Non padre, ma umile fratello». La trascrizione dello sguardo. Cronologia. Nota all’edizione. sceneggiature (e trascrizioni). Commenti per documentari. Sceneggiature in collaborazione e materiali per film altrui. Idee, soggetti, trattamenti. «confessioni tecniche» e altro. Interviste e dibattiti sul cinema. Note e notizie sui testi. Bibliografia. Filmografia.
Teatroa cura di walter Siti e Silvia De Laude, con due interviste a Luca Ronconi e Stanislas Nordey È questa la prima raccolta completa del teatro di Pasolini, la cui scrittura teatrale conosce forme diversissime l’una dall’altra: tragedia in versi, favola pedagogica, tragedia lirica nel linguaggio della poesia ermetica, commedia borghese, monologo satirico ecc. Numerosi gli inediti, che documentano la passione con cui lo scrittore si è misurato nella sfi da con un linguaggio che coinvolge il corpo degli attori, le loro voci, la loro presenza fisica. Importanti e in molti casi inedite anche le traduzioni di Pasolini per il teatro. Un teatro borghese. Il corpo del testo. Cronologia. Nota all’edizione. da «la sua gloria». da «edipo all’alba». I turcs tal Friul. appendice a «i turcs tal Friul». da «i fanciulli e gli elfi ». la poesia o la gioia. un pesciolino. vivo e coscienza. italie magique. nel ’46! Progetto di uno spettacolo sullo spettacolo. Orgia. Appendice a «orgia». Pilade. appendice a «Pilade». affabulazione. appendice ad «aff abulazione». Porcile. appendice a «Porcile». Calderón. Bestia da stile. appendice a «Bestia da stile».
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dello scrittore brasiliano più noto e tradotto al mondo, i Meridiani raccolgono – in ordine
cronologico – i romanzi fondamentali pubblicati tra il 1931 e il 1992. il fascino indiscutibile
della narrazione di Amado, creatore di migliaia di personaggi molti dei
quali trasportati sulle scene e sugli schermi cinematografi ci, viene riproposto in questi
due volumi permettendo ai lettori di conoscere la storia e la favola dello Stato di
Bahia in tutta la sua grandiosità e vitalità. Una raccolta di grande narrativa, di estrema
godibilità.
volume primo cod. 450323 € 60,00
ABC di Jorge Amado. Cronologia. Nota all’edizione. il Paese del carnevale. Cacao.
Jubiabá. Gabriella, garofano e cannella.La doppia morte di Quincas l’acquaiolo.
Dona Flor e i suoi due mariti. Notizie sui testi. Glossario. Bibliografia. 2002, 2a edizione
2005, pp. Cxxiv-1932
volume seCondo cod. 450324 € 60,00
ABC di Jorge Amado. Cronologia. Nota all’edizione. La bottega dei miracoli. Tereza
Batista stanca di guerra. Uniformi, alte uniformi, camicie da notte. I turchi alla scoperta
dell’America. Notizie sui testi. Glossario. Bibliografia. 2002, 2a edizione 2006,
pp. Cxxiv-1428