Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
I libri che da tanto tempo hai in programma di leggere, i libri che da anni cercavi senza trovarli, i libri che riguardano qualcosa di cui ti occupi in questo momento…
Italo Calvino
|
Giovanni PascoliPoesie e prose scelteNucleo centrale della visione critica di Cesare Garboli è che il Pascoli nasconda tra le pieghe dell’opera i dettagli di quello che fu il “romanzo” della sua vita. Obiettivo del critico che ha lavorato a quest’opera per decenni è mettere in luce attraverso la presentazione e il commento dei testi il rimosso, il non espresso, il rifiutato dell’autobiografia, ovvero il sogno deluso di ricostruire il nido famigliare, in un rapporto casto e nello stesso tempo sensualissimo con le due sorelle, e in un’assoluta e totale sensazione di non responsabilità, di leggerezza nei confronti della vita. L’antologia, che presenta testi tratti da tutte le raccolte pascoliane, scardina però l’ordine stabilito dal poeta stesso, per riproporle secondo la cronologia della composizione e nella lezione testuale della prima stampa, dove gli indizi tumultuosi del “romanzo” di cui si è detto tralucono ben più che nelle ultime redazioni, compassate e controllate. Poesie giovanili. Poesie famigliari. Opuscoli per nozze. Nozze gelmi-marcovigi. Myricae 1891. Veianius. da «Myricae» 1892. [narrazione fosca]. Gladiatores. Ad Leonem XIII. Ad Gasparem Finalium. Phidyle. Crepereia Tryphaena. da «myricae» 1894. da «lyra romana» 1894. sermo. nelle nozze di ida. il ritorno. Ricordi di un vecchio scolaro. Il sabato del villaggio. Iugurtha. crisantemi. da «epos». Versioni da saff o e da Orazio. Pensieri sull’arte poetica. da «myricae» 1897. il ritorno a San Mauro 1897. Letteratura italiana o italo-europea? da «Poemetti» 1897. Inno funebre ad antonio Fratti. la siepe. Chelidonismos. Catullocalvos. Sosii fratres bibliopolae. da «myricae» 1900 .da «Poemetti» 1900. Da «sul limitare». Regole di metrica neoclassica con una lettera a giuseppe chiarini. Dagli «scritti danteschi». ad aloisium Pietrobono. ad aloisium siciliani. da «canti di castelvecchio». Il ritorno a San Mauro 1903. da «miei pensieri di varia umanità». da «Poemi conviviali». Fanum apollinis. da «Primi poemetti». da «odi e inni». Ultima linea. da «Pensieri e discorsi». «ad arimane» e «la ginestra»: lezioni bolognesi del 1907. da «nuovi poemetti». da «Poemi del Risorgimento». da «le canzoni di re enzio». Pomponia graecina. diario autunnale. Fanum vacunae. da «Poemi italici». Thallusa. Mariae Sorori Johannes. Per Augusto Murri. Nota bibliografica e tavola delle abbreviature. Glossario. Indice dei titoli e dei capoversi. |
|||||||||||||||