Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Ecco quello che non si dovrebbe mai cessare di essere: dei lettori, dei lettori puri, che leggono per leggere, che sanno leggere che, insomma, leggono e basta...
Charles Péguy
|
Friedrich HölderlinTutte le liricheNel panorama europeo la lirica di Hölderlin, poeta della modernità, della lacerazione interiore, dell’“assenza”, occupa un posto centrale. il volume (che sarà seguito da un secondo dedicato a Prose, teatro, scritti di estetica) raccoglie, per la prima volta in Italia e in un’edizione assolutamente innovativa dal punto di vista filologico – assai apprezzata anche dagli studiosi tedeschi –, l’intera sua produzione poetica. Le traduzioni sono nuove, e nuove sono anche la disposizione dei testi e la struttura delle sezioni, che rispettano i nuclei di poesie pubblicate insieme oppure vergate sullo stesso quaderno manoscritto. Ricchissimo il commento che, oltre a chiarire le oggettive difficoltà del testo, non rinuncia a fornire dettagliate indicazioni sulla composizione degli scritti e a riassumere le più recenti acquisizioni della critica. impreziosisce ulteriormente il volume uno scritto di Andrea Zanzotto, il quale illustra il significato di Hölderlin per il proprio itinerario poetico. Con Hölderlin, una leggenda. L’«errore» di Dio. Cronologia. Nota all’edizione. POESIE APPARSE SU RIVISTE E ALMANACCHI: Almanacco delle muse per l’anno 1792. L’eremita delle alpi. Florilegio poetico per l’anno 1793. Urania. La nuova talia. Almanacco delle muse per l’anno 1796. almanacco e libriccino per le gioie domestiche e sociali 1797. Le ore. almanacco delle muse per l’anno 1798. Almanacco delle muse per l’anno 1799. Libriccino per signore colte dell’anno 1800. Calendario britannico per signore e libriccino per l’anno milleottocento. Per il cuore e lo spirito 1801. Aglaia 1801. Flora 1801. Almanacco delle muse per l’anno 1802-1803. Flora 1802. Intrattenimenti trimestrali. Libriccino per l’anno 1805. Libriccino del Württemberg per l’anno 1806. Almanacco delle muse per l’anno 1807. Almanacco delle muse per l’anno 1808. appendice. dal «Fetonte» di Waiblinger. POESAE DAL LASCITO: Poesie giovanili 1784-1787. Quaderno in quarto di Marbach. Poesie giovanili – 1787-1789. dal «libro dell’alleanza». Inni di Tubinga IV. Poesie sparse – Francoforte 1796-1797. Poesie inviate a Schiller – 1795-1797. Quaderno in quarto di Homburg. Epigrammi e frammenti. Fascicolo di Stoccarda. Schizzi per odi – Primo fascicolo. Manoscritto per Schiller – 30 giugno 1798. Schizzi per odi – Secondo fascicolo. Libro in folio di Stoccarda. Odi – Fascicolo di Stoccarda. Altre odi – 1798-1800. Poesie d’occasione – 1799-1800. «elegia» e frammenti. elegie. Festa di pace. odi – Fascicolo di Homburg. Quaderno in folio di Homburg. Inni tardi. Poesie della torre. Commento e note. Bibliografia. Indice dei titoli e dei capoversi. |
||||||||||||||||