Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
In fondo, il mondo è fatto per finire in un bel libro.
Stéphane Mallarmé
|
Martin HeideggerEssere e tempoPubblicato nel 1927, Essere e tempo ha esercitato sulla filosofia del Novecento un’influenza senza pari. Con tale opera Heidegger – una delle personalità più complesse e discusse del Novecento – non ha voluto elaborare un vero e proprio sistema concettuale ma piuttosto affrontare con radicalità le questioni originarie della tradizione filosofica occidentale – primo fra tutti il “problema dell’essere” – attraverso gli strumenti dell’indagine fenomenologica. La nuova traduzione di Alfredo Marini, uscita cinquant’anni dopo la prima traduzione italiana, è condotta secondo il rigoroso rispetto della letteralità del testo e della originalità della sua sostanza linguistica (come ampiamente discusso nel saggio sulla traduzione), ed è presentata con il testo tedesco a fronte. Particolarmente importante il Lessico dei termini-chiave nel quale vengono registrate le definizioni dei concetti fondamentali di Essere e tempo e le loro L’ “impulso incessante” e le sue metamorfosi. Cronologia. Nota all’edizione. Sein und zeit / essere e tempo. Appendice (note a margine dall’esemplare dell’autore). Tradurre «Sein und Zeit». Lessico di «Essere e tempo». Bibliografia essenziale. Indice dei nomi. Heidegger, Messkirch, Baden-Württemberg, 1889 - Friburgo 1976. Filosofo tedesco, insegnò a partire dal 1923 alle università di Marburgo e Friburgo. Tra le opere principali Essere e tempo (1927), Sentieri interrotti (1950), In cammino verso il linguaggio (1959), e L'abbandono (1959). |
||||||||||||||||