
collana: i Meridiani
|
editore: Mondadori |
VOL. I |
data pubblicazione: 2003, 2a ed. 2003 |
pagine: CXXV - 1474 |
prezzo: € 80,00 |
ISBN: 0451343 |
VOL. II |
data pubblicazione: 2003
|
pagine: CXXVI - 1434 |
ISBN: 0451344 |
a cura di: Giuliano Baioni |
introduzione di: Giuliano Baioni |
traduzione di: Silvia Bortoli |
argomento: |
formato: rilegato con astuccio |
per l'acquisto scegli tra:
|
 |
ACQUISTA |
|
|
Theodor Fontane
Romanzi
Il massimo germanista italiano, Giuliano Baioni, propone in due Meridiani una ricchissima scelta della narrativa di Theodor Fontane, autore che si inserisce di diritto nel novero dei grandi narratori ottocenteschi e che può essere detto a ragione “il Flaubert tedesco”. I suoi romanzi – ambientati soprattutto nella Prussia ottocentesca, di cui Fontane analizza la decadenza dell’aristocrazia degli Junker e l’ascesa della nuova borghesia berlinese, e popolati da straordinari personaggi femminili – raccontano adulteri, amori extraconiugali, mésalliances e tentativi di infrangere invalicabili barriere sociali. Tutte le traduzioni sono nuove, firmate da Silvia Bortoli, che con squisita sensibilità ha saputo far risuonare in italiano l’autentica voce di Fontane.
Volume I (1880-1891) Il prussiano e Melusine. Cronologia. Nota all’edizione. L’adultera. Grete Minde. Ellernklipp. Schach von Wuthenow. Sotto il pero. Cécile. Smarrimenti, Disordini. Stine. Senza ritorno. Note e notizie sui testi. Bibliografia.
Volume II (1892-1898) Il prussiano e Melusine. Cronologia. Nota all’edizione. Mathilde Möhring. Frau Jenny Treibel. Eff Briest. i Poggenpuhl. Lo stechlin. La mia infanzia. Note e notizie sui testi. Bibliografia.
|