Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
...i libri che ti mancano per affiancarli ad altri nel tuo scaffale, i libri che ti ispirano una curiosità improvvisa, frenetica e non chiaramente giustificabile.
Italo Calvino
|
Flavio GiuseppeStoria dei Giudei
Da Alessandro Magno a Nerone Discendente di una famiglia di grandi sacerdoti ebrei, Flavio Giuseppe ebbe dapprima parte attiva nella resistenza del suo popolo contro i romani e fu testimone oculare della repressione della rivolta e della presa di Gerusalemme. Fatto prigioniero da Vespasiano e successivamente liberato, accompagnò poi Tito a Roma, dove visse fino alla fine della sua vita. Delle Antichità giudaiche, scritte in greco in 20 libri, che narrano la storia del popolo ebraico dalla creazione del mondo al 66 d.C., si presenta qui la parte più signifi cativa: i libri XII-XX. questa seconda parte è infatti fonte unica e importantissima per la storia del popolo giudaico in un periodo fondamentale della sua esistenza, dal 323 a.C. al 66 d.C., in quanto vi sono descritti gli eventi tumultuosi che travolsero la Giudea alla morte di Alessandro Magno, le lotte tra le fazioni interne fino a giungere al regno di Erode e al preannuncio dello scontro con i romani che porterà alla Guerra giudaica (le cui vicende Flavio Giuseppe aveva già esposto nell’opera omonima). Introduzione. Cronologia dei principali avvenimenti di storia giudaica dal III secolo a.C. al 66 d.C. Nota all’edizione. Abbreviazioni bibliografiche. Sommario dei Libri XII-XX. Le antichità giudaiche. libri XII-XX. Note. Indici.
|
|||||||||||||||