Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
I libri che da tanto tempo hai in programma di leggere, i libri che da anni cercavi senza trovarli, i libri che riguardano qualcosa di cui ti occupi in questo momento…
Italo Calvino
|
I Poeti della Scuola siciliana Già da Dante, nel De vulgari eloquentia, i poeti della Scuola siciliana sono considerati i veri fondatori della letteratura italiana. Con la loro poesia d’arte e d’autore, che rivela una profonda maturità letteraria, essi entrano quasi all’improvviso a far parte dell’ecumene della lirica cortese europea inaugurata all’alba del secolo xXII dai trovatori e poi continuata dai trovieri francesi e dai Minnesänger della Germania renanodanubiana. A cinquant’anni dall’antologia di Contini, i Meridiani propongono per la prima volta – in edizione critica e commentata – l’intero corpus (che conta circa 330 componimenti) tramandato principalmente da tre grandi manoscritti dei secoli XIII e XIV. L’edizione, curata da studiosi di grande valore, rappresenta una pietra miliare degli studi sui poeti siciliani e siculo-toscani. Il primo volume è interamente dedicato ai componimenti del poeta unanimemente riconosciuto come caposcuola, Giacomo da Lentini. Nel secondo sono proposti i poeti più strettamente legati alla corte imperiale di Federico ii di Svevia, tra cui i celeberrimi Piero della vigna, Rinaldo d’Aquino, Cielo d’Alcamo, Guido delle Colonne, lo stesso Federico II. Il terzo volume accoglie i cosiddetti Siculo-toscani, che dei Siciliani sono gli immediati continuatori in Toscana e costituiscono quindi l’anello di trasmissione per autori come Guittone d’Arezzo, Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Monte Andrea e quanti vennero dopo di loro.
Volume primo: Giacomo da Lentini edizione critica e commentata a cura di Roberto Antonelli: Premessa. Avvertenza dei curatori. Introduzione. Nota al testo. Tavola delle sigle e delle abbreviazioni. Opere citate e edizioni di riferimento. canzoni e discordi. Tenzone con l’Abate di Tivoli. Tenzone con Iacopo Mostacci e Piero della Vigna. sonetti. Dubbie attribuzioni. Indici dei luoghi citati nel commento. Indice dei capoversi.
Volume secondo: Poeti della corte di Federico II
Volume terzo: Poeti Siculo-toscani
|
|||||||||||||||||||||||||
Dello scrittore brasiliano più noto e tradotto al mondo, i Meridiani raccolgono – in ordine
cronologico – i romanzi fondamentali pubblicati tra il 1931 e il 1992. il fascino indiscutibile
della narrazione di Amado, creatore di migliaia di personaggi molti dei
quali trasportati sulle scene e sugli schermi cinematografi ci, viene riproposto in questi
due volumi permettendo ai lettori di conoscere la storia e la favola dello Stato di
Bahia in tutta la sua grandiosità e vitalità. Una raccolta di grande narrativa, di estrema
godibilità.
volume primo cod. 450323 € 60,00
ABC di Jorge Amado. Cronologia. Nota all’edizione. il Paese del carnevale. Cacao.
Jubiabá. Gabriella, garofano e cannella.La doppia morte di Quincas l’acquaiolo.
Dona Flor e i suoi due mariti. Notizie sui testi. Glossario. Bibliografia. 2002, 2a edizione
2005, pp. Cxxiv-1932
volume seCondo cod. 450324 € 60,00
ABC di Jorge Amado. Cronologia. Nota all’edizione. La bottega dei miracoli. Tereza
Batista stanca di guerra. Uniformi, alte uniformi, camicie da notte. I turchi alla scoperta
dell’America. Notizie sui testi. Glossario. Bibliografia. 2002, 2a edizione 2006,
pp. Cxxiv-1428