Avviso

Brown, Il riscatto dell'anima

collana: La Biblioteca
editore: Einaudi
data pubblicazione: 2023
pagine:  XVI - 248
prezzo: € 22,00
ISBN: 9788806260958
a cura di:
traduzione di: Luigi Giacone
argomento:
formato: rilegato
per l'acquisto scegli tra:
 
 ACQUISTA
 

Peter Brown

Il riscatto dell'anima

Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale

 

Quando e perché i cristiani cominciarono a credere che l'uso del denaro potesse unire i vivi e i morti ripercuotendosi sul destino dell'anima nell'aldilà?

Il modo in cui i cristiani consideravano il destino dell'anima nell'aldilà subí una radicale e rivoluzionaria mutazione tra la fine del mondo antico e l'inizio del Medioevo, cioè tra il 250 e il 650 d.C. Peter Brown descrive come questo cambiamento abbia trasformato il rapporto istituzionale della Chiesa con il denaro e posto le basi al suo dominio della società medievale d'Occidente. Secondo la dottrina cristiana delle origini i vivi e i morti erano ugualmente peccatori, bisognosi gli uni degli altri per ottenere «il riscatto dell'anima». Le intercessioni devote dei vivi potevano dunque determinare il diverso destino, tra paradiso o inferno, delle anime dei defunti. Nel III secolo, il denaro cominciò dunque a giocare un ruolo decisivo: i cristiani benestanti iniziarono a far uso di pratiche devozionali sempre piú raffinate per mettere in salvo la propria anima e quella dei loro cari: assicurandosi sepolture in luoghi privilegiati e facendo ricche donazioni alla Chiesa. A partire dal VII secolo, in Europa cominciarono a proliferare sontuosi monasteri e cappelle funerarie che attraverso lo splendore dei marmi rendevano visibile le qualità cristiane dei morti piú facoltosi, come se una parte del tesoro immaginato in cielo fosse ricaduto sulla terra. In relazione alla crescente influenza del denaro, la dottrina della Chiesa sulla vita dopo la morte da argomento speculativo si trasformò in qualcosa di molto piú concreto. L'uso della ricchezza personale per cercare di raggiungere la salvezza dell'anima, oltre ad alimentare sbalorditive dimostrazioni di generosità, scatenò accesi dibattiti, destinati a protrarsi per secoli, sul significato e l'uso appropriato della ricchezza come anello di congiunzione tra cielo e terra, vivi e morti.

ndice 

Prefazione. - Cronologia. - Introduzione. I. Il culto dei morti nel primo cristianesimo. II. Visioni, sepolture e memoria dei morti nell'Africa di sant'Agostino. III. L'elemosina, l'espiazione e l'aldilà: Agostino e Pelagio, 410-450 d.C. IV. Penitenza e aldilà in Gallia. V. L'altro mondo in questo mondo: Gregorio di Tours. Epilogo. Colombano, il monachesimo e l'aldilà. - Fonti primarie. - Indice analitico.

 

Di Peter Brown, professore emerito di Storia alla Princeton University, Einaudi ha pubblicato: Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto (1974), Religione e società nell'età di sant'Agostino (1975), Il culto dei santi. L'origine e la diffusione di una nuova religiosità (1983 e 2002), La società e il sacro nella tarda antichità (1988), Il corpo e la società. Uomini, donne e astinenza sessuale nel primo cristianesimo (1992 e 2010), Il filosofo e il monaco: due scelte tardoantiche (1993), Genesi della tarda antichità (2001), Agostino d'lppona (2005 e 2013) e Per la cruna di un ago. La ricchezza, la caduta di Roma e lo sviluppo del cristianesimo, 350-550 d.C. (2014).

 

Recensioni

 recensione di Paolo Bettiolo su "Il Manifesto" (leggi)

dello stesso autore nel catalogo Einaudi

Condividi questo articolo su...