Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma.
Cesare Pavese
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | archivio | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 |
![]() |
I Farnese
|
In occasione della mostra “I Farnese. Architettura, Arte, Potere” (Parma, Complesso Monumentale della Pilotta, 18 marzo – 31 luglio 2022) Electa pubblica un catalogo che rispecchia, per numero di contributi e imponenza dell’apparato iconografico, la monumentalità della mostra. I Farnese | ||||||
![]() |
DemocraziaVolume I - La nascita, il consolidemento, i consensi
|
Possiamo dire che una prima ombra di democrazia prende forma già nell’Iliade, quando il soldato “semplice” Tersite (malamente zittito da Odisseo) contesta rumorosamente, nell’assemblea dei Greci, il capo dei capi, Agamennone, o quando Achille solleva contro lo stesso Agamennone un’obiezione fondata sul merito, rivendicando maggiore potere per sé? Forse no, come forse non è possibile sostenere che la discussione nell’assemblea di Itaca tra Telemaco e i Pretendenti, nel libro II dell’Odissea, rappresenti una primitiva versione di dibattito democratico. Democrazia | ||||||
![]() |
P.P.P. Poesie per Pasolini
|
Nessun poeta contemporaneo ha mosso le parole dei nostri poeti, nessuno è stato cantato in versi quanto Pier Paolo Pasolini. Omaggi, critiche, dialoghi, liti, derisioni, riconoscimenti, fedeltà, invettive, celebrazioni, anatemi: il "poeta delle Ceneri" ha costituito una fonte straordinariamente feconda d'ispirazione poetica. Ma dire la propria su Pasolini - e non fa differenza se per incensarlo o metterlo al muro - per molti ha significato e tuttora significa dire la propria anche sulla poesia in quanto tale, esplorare la tensione tra parole e cose, tra forma e vita, tra discorso e azione, tra il poeta (o il Poeta) e la poesia (o la Poesia). P.P.P. Poesie per Pasolini | ||||||
![]() |
Mary Barbara TolussoApolide
|
Impervia e coinvolgente, già ben attiva in questi anni sulla scena letteraria con opere di narrativa e poesia, Mary B. Tolusso propone ora con Apolide, testo organico e compatto seppure internamente articolato, un percorso poetico dove i momenti della quotidianità e della storia si manifestano nel loro incidere e rispecchiarsi nei destini individuali. Tolusso, Apolide |