Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Se non ti è possibile leggere tutti i libri che potresti avere, basta che tu abbia i libri che puoi leggere. Lucio Anneo Seneca
|
Chiara Frugoni Storia di Chiara e Francesco Patirono tante rinunce, tante costrizioni, ma seppero vivere i loro incanti e vividamente rappresentarli, diffondendo gioia fino ad oggi in modo suggestivo e felice. Chiara Frugoni, Storia di Chiara e Francesco Due ragazzi benestanti e colti - destinati a proseguire la tradizione familiare nel commercio o ad ereditare tutti gli onori del loro stato sociale - decidono di spogliarsi delle proprie ricchezze e dei propri privilegi per intraprendere un nuovo cammino, voltando le spalle al mondo che conoscono per costruirne uno nuovo. Chiara Frugoni ha insegnato Storia medievale nelle Università di Pisa, Roma e Parigi. Ha pubblicato numerosi saggi sulle figure di san Francesco e santa Chiara, tra cui: Francesco e l'invenzione delle stimmate, Vita di un uomo: Francesco d'Assisi, Una solitudine abitata: Chiara d'Assisi (Laterza 2006) e Francesco e le terre dei non cristiani (Edizioni Biblioteca Francescana 2012). Presso Einaudi ha inoltre pubblicato: La Cappella degli Scrovegni di Giotto, La cattedrale e il battistero di Parma, L'affare migliore di Enrico. Giotto e la cappella Scrovegni, La voce delle immagini. Pillole iconografiche dal Medioevo, Le storie di San Francesco. Guida agli affreschi della Basilica superiore di Assisi, Quale Francesco? e, con Simone Facchinetti, Senza misericordia. I suoi libri sono tradotti nelle principali lingue europee, oltre che in giapponese e in coreano.
Storie francescane, Il pianto di Chiara e delle compagne sul corpo del santo, affresco, 1290 circa. Assisi, Basilica superiore di San Francesco. |
|||||||||||||
della stessa autrice nel catalogo Einaudi |