Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Il libro ... ti arricchisce non solo nell'immediato ma ti muta nell'essenza.
Giulio Einaudi
Giugno 2013
Maurizio De Giovanni I bastardi di Pizzofalcone Stile libero big 2013, pp. 328, € 18,00 disponibile dall'25/06/2013 |
Sono poliziotti. Devono ricostruire l'immagine di un commissariato che ha una macchia difficile da cancellare. Li hanno scelti perché sono sicuri che falliranno.
Per tutti sono i Bastardi di Pizzofalcone. |
|
Elanor Dymott Ogni contatto lascia una traccia
2013, pp. 384, € 22,00 Traduzione di Eva Kampmann
|
Quando incontra Rachel, Alex pensa di aver trovato nella compagna di università la donna della sua vita. Ma Rachel nasconde un segreto, e quando una notte il suo corpo senza vita viene rinvenuto sulla riva di un laghetto di Oxford, il marito decide di svelarlo ad ogni costo.
Un racconto che incalza la verità con l'ostinazione che solo un amore incondizionato può imporre. Ma senza poter eludere la domanda che piú insistente di tutte riemerge dal passato: cosa si conosce della persona amata? E cosa, invece, ne conoscono gli altri? |
|
Daniel Arasse Non si vede niente Descrizioni Piccola Biblioteca Einaudi - Mappe 2013, pp. XXX - 170, € 26,00 Prefazione di Claudia Cieri Via
Traduzione di Luca Bianco
disponibile dall'25/06/2013 |
Cosa accade quando si guarda un quadro? A cosa si pensa? Cosa si immagina? In che modo descrivere quello che si vede o si crede di vedere? E come può lo storico dell'arte interpretare davvero un quadro di cui crede di vedere tutto, mentre in realtà vede poco o niente?
|
|
Valerio Castronovo Storia economica d'Italia Dall'Ottocento ai giorni nostri
2013, pp. 544, € 29,00 Nuova edizione rivista e aggiornata
|
Affermatasi dal secondo dopoguerra, in capo a una lunga rincorsa, fra le principali potenze industriali, l'Italia rappresenta un caso a sé stante, per molti aspetti, nel quadro delle economie occidentali. Tanto differenti, rispetto a quelle di altri paesi europei, sono state, oltre alle matrici del capitalismo italiano, le risorse materiali, le condizioni strutturali e le caratteristiche sociali della nostra esperienza economica. Ed evidenti sono tuttora alcune sue permanenti asimmetrie.
|
|
Anne Holt L'unico figlio Super ET 2013, pp. 228, € 12,50 Traduzione di Margherita Podestà Heir
disponibile dall'25/06/2013 |
L'omicidio della direttrice di un orfanotrofio nei pressi di Oslo e la fuga di un ragazzino difficile, forse testimone del delitto. Un delicato caso che mette in gioco i sentimenti e l'intelligenza di Hanne Wilhelmsen appena nominata ispettore capo.
|
|
Magda Szabó Il vecchio pozzo ET einaudi tascabili scrittori 2013, pp. 280, € 10,00 Traduzione di Bruno Ventavoli
|
Nel cortile della vecchia casa di Magda Szabó c'era un pozzo ricoperto da sassolini scintillanti e da pozzanghere in cui si rifletteva l'infinito. Un luogo pericoloso, a cui la piccola non aveva il permesso di avvicinarsi, e che per questo esercitava su di lei un fascino tutto particolare.
|
|
La Cina Grandi Opere Einaudi 2013, pp. XXXIV - 1126, €110,00
|
Uno studio rigoroso che, partendo dalla nascita della filosofia e arrivando ai primi esempi di letteratura, o dalle piú antiche credenze religiose fino all'«arte della guerra», ripercorre la storia di una delle civiltà piú complesse e affascinanti del mondo antico.
|
|
Paola Natalicchio Il regno di Op Coralli 2013, pp. 168, € 15,00
|
Quel che commuove, è prima di tutto l'intelligenza. Poi l'energia che accende ogni giorno, l'illogica allegria che può infilarsi anche nei momenti piú neri. Paola Natalicchio ci consegna il diario limpido e luminoso della sua lotta con il drago, raccontando una cosa semplice: l'ospedale è un posto dove si continua a vivere. A essere madri, a essere bambini. E dove si può guarire.
|
|
Patrizia Cavalli Datura Collezione di poesia 2013, pp. 128, € 12,00
|
In questa nuova raccolta le poesie brevi hanno quasi la funzione di un coro che, con voci intonate e a volte discordi, si muove attorno alle composizioni piú ampie, tra cui il poemetto in forma drammatica Tre risvegli e la lunga poesia di chiusura che dà il titolo al libro.
|
|
Alice Leone Paolo Maddalena Tomaso Montanari Salvatore Settis Costituzione incompiuta Passaggi Einaudi 2013, pp. 192, € 16,50
|
Qual è il progetto della Costituzione sul patrimonio artistico, sul paesaggio e sull'ambiente? Come è nato l'articolo 9, che incardina quel progetto tra i principî fondamentali della Nazione? E perché quel progetto, mai realizzato, è oggi cosí attuale? Una riflessione a piú voci sulla funzione civile e sul valore politico di questi nostri beni comuni. Per essere davvero cittadini sovrani, per attuare pienamente la Costituzione, «la grande incompiuta» (Calamandrei).
|
|
Carlo Lucarelli
2013, pp. 280, € 18,00
|
16 anni dopo Almost blue la nuova indagine dell'ispettore Grazia Negro. In una Bologna che non è piú la stessa, un assassino fa giustizia da sé di fronte all'ingiustizia che vede. A combatterlo c'è solo lei. Grazia Negro. Anche lei non è piú la stessa. E di assassini seriali non vorrebbe piú sentir parlare.
|
|
Massimo Carlotto Marco Videtta Le vendicatrici - Eva
2013, pp. 192, € 15,00
|
Eva è il secondo romanzo del ciclo Le Vendicatrici.
Fare arrabbiare una donna è pericoloso.Farne arrabbiare quattro è da pazzi. Sullo sfondo dell'Italia di oggi, corrotta e criminale, quattro donne molto diverse tra loro decidono di ribellarsi al destino imposto da uomini sbagliati. Per riscattare le loro vite dovranno diventare Le Vendicatrici.
|
|
Hwang Sok-Yong Come l'acqua sul fiore di loto
2013, pp. 394, € 19,00 Traduzione di Monica Capuani
|
Quando di sera le lanterne rosse oscillano al vento, nell'aria si mescolano profumi e fragranze, vengono indossate vesti di seta leggera, si prepara il tè, si danza e si suona la pipa. E, notte dopo notte, si apprendono i segreti di una sessualità da usare con coscienza e dignità, perché l'acqua lambisca il fiore del loto, ma il fango non arrivi a sporcarlo. Lianhua, Fiore di Loto, è il nuovo nome di Shim Chong. A quindici anni, la giovane viene venduta dal padre a un ricco mercante cinese e inizia la sua carriera di concubina. Da cortigiana a geisha, da tenutaria di bordello, a moglie di un potente occidentale, la storia di un apprendistato erotico, e umano, in un paese ricco di contraddizioni. |
|
Antonio Delfini Poesie della fine del mondo, del prima e del dopo Collezione di poesia 2013, pp. XXX - 234, € 15,50 A cura di Irene Babboni
Prefazione di Marcello Fois
disponibile dall'11/06/2013 |
Delfini pubblicò un solo libro di versi: Poesie della fine del mondo, uscito da Feltrinelli nel 1961. Nel 1995 il libro è stato riedito da Quodlibet con l'aggiunta di alcune poesie escluse dalla raccolta. Questa terza edizione amplia di molto la percentuale degli inediti, presentando per la prima volta un grosso nucleo di poesie degli anni Trenta e Quaranta tratte dagli autografi in possesso della figlia Giovanna. |
|
Dan Miron Nove e mezzo
2013, pp. 152, € 17,00 Traduzione di Alessandra Shomroni
disponibile dall'11/06/2013
|
Dan Miron, il maggiore studioso di letteratura israeliano vivente: in Nove e mezzo (evidente il richiamo felliniano) l'intera opera di Abraham Yehoshua viene passata al setaccio di un confronto tanto serrato quanto, se è lecito dirlo della critica, affettuoso. |
|
Philip Hoare Leviatano 2013, pp. 432 € 22,00 Traduzione di Duccio Sacchi
Traduzione di Luigi Civalleri
disponibile dal 04/06/2013
|
Una cosa è certa: poche altre creature hanno solcato l'immaginario umano in modo altrettanto profondo, duraturo e seducente della balena. Ma i grandi cetacei, misteriosi animali degli abissi, sanno altresí stupirci con giochi gioiosi e cerimonie maestose, prima di mostrare la coda, sbattere le grandi pinne e nuotare liberi per il mondo. |
|
Anne Holt
2013, pp. 448, € 19,50 Contributi di Berit Reiss-Andersen
Traduzione di Margherita Podestà Heir
disponibile dal 04/06/2013
|
Uno dei ristoranti piú in di Oslo, una casa da rivista di arredamento, una moglie giovane e bellissima, una fama internazionale: Brede Ziegler aveva tutto. |
|
Natalia Ginzburg, L' intervistaCollezione di teatro 2013, pp. 56, € 8,50
|
L'intervista è commedia cupa ma a suo modo brillante, dai dialoghi efficaci e calibratissimi come un orologio svizzero. Natalia Ginzburg dà prova di uno straordinario funambolismo di scrittura per cui da una situazione teatrale minimalista (scena unica vista in momenti diversi, come nei film di Scola di quegli stessi anni Ottanta: La terrazza, Ballando ballando; pochi personaggi) si dipana un intreccio di vite come in un appassionante romanzo di grosse dimensioni, in cui non mancano tra l'altro i colpi di scena. |
|
Nicolai Lilin Il respiro del buio
2013, pp. 312, € 12,00
|
Con la sua scrittura ruvida e diretta, e un talento istintivo nel raccontare, Nicolai Lilin ci consegna un romanzo di «formazione estrema», la cronaca di un percorso emotivo di drammatica intensità. Lasciarsi il passato alle spalle e ricominciare: è il pensiero fisso con cui, dopo due anni di guerra, il protagonista di questa storia sale sul treno per tornare a casa. Ma basta poco per rendersi conto che guerra e pace sono termini intercambiabili, e che non esiste nessun confine - geografico, cronologico o interiore - oltre il quale si è salvi: puoi vivere ancora mille vite, ma se sei stato un soldato sarai per sempre un reduce. |