Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Ogni libro è un capitale che silenziosamente ci dorme accanto, ma che produce interessi incalcolabili.
Johann Wolfgang Goethe
Maggio 2013
Rossella Milone Poche parole, moltissime cose 2013, pp. 216, € 17,00
|
A volte l'amore arriva dopo una vita intera spesa a rincorrere ciò che si credeva fosse davvero importante. E quando si riesce finalmente ad acciuffare il diritto a essere felici, c'è il rischio che gli altri non capiscano - come se tanta gioia di vivere fosse quasi scandalosa. Così succede a Olga e Sergio, una coppia di vecchi innamorati che spiazzando tutti scappa senza lasciare tracce. E soltanto la piccola Nanà, l'unica custode del loro segreto, sembra comprendere fino in fondo la forza dirompente di quel gesto. |
|
Teju Cole Città aperta 2013, pp. 288, € 17,50 Traduzione di Gioia Guerzoni
disponibile dal 28/05/2013 |
Morningside Heights è un buon punto per partire. Incastrato fra la cima di Central Park e il fondo di Harlem, è un punto di partenza buono come ogni altro per le peregrinazioni di questo flâneur contemporaneo, il narratore nigeriano-tedesco Julius, che nella città simbolo della modernità incontra persone, luoghi ed epoche differenti, e lascia che ogni impressione germogli in idee per il nostro tempo. |
|
Scott Hutchins
2013, pp. 408, € 18,00 Traduzione di Marco Rossari
|
La vita di Neill Bassett jr, un matrimonio fallito alle spalle e un presente organizzato in una perfetta routine da single, viene sconvolta il giorno in cui conosce Rachel, la storia di una notte che in modo lento e inesorabile si trasforma in qualcos'altro, e soprattutto quando l'ambizioso programma di intelligenza artificiale al quale lavora, basato sull'utilizzo delle informazioni e dei ricordi contenuti nei meticolosissimi diari del padre, morto suicida quindici anni prima, mostra segni inequivocabili di coscienza, cominciando a dialogare con lui come solo qualcuno che lo conosce fin dalla nascita potrebbe fare. |
|
Al Weiwei 2013, pp. VIII, 72, € 10,00 A cura di Larry Warsh
Traduzione di Alessandra Montrucchio
|
Ai Weiwei è uno dei piú originali e controversi artisti contemporanei. Con lui ogni forma di espressione, perfino ballare il Gangnam Style, diventa strumento di lotta politica. Weiweismi è un distillato del suo pensiero esposto secondo la tradizione degli aforismi orientali. Un piccolo libro di piccole frasi che apre orizzonti infiniti. |
|
Roberto Esposito Due
2013, pp. 240, € 21,00
|
La tendenza del Due a farsi Uno attraverso la subordinazione di una parte al dominio dell'altra. Tutte le categorie filosofiche e politiche che adoperiamo, a partire da quella, romana e cristiana, di persona, riproducono ancora questo dispositivo escludente |
|
Alberto Asor Rosa Breve storisa della letteratura italiana I-L'Italia dei Comuni e degli Stati
Vol. I 2013, pp. XII - 468, € 26,00 Vol. II 2013, pp. XII - 412, € 26,00
|
Dopo la grande impresa della Letteratura italiana Einaudi, apparsa fra il 1982 e il 2000 in 16 volumi, e dopo la Storia europea della letteratura italiana (apparsa presso Einaudi nel 2009 in tre volumi), la quale segnava per la prima volta il carattere compiutamente europeo della nostra letteratura, con la Breve storia della letteratura italiana Alberto Asor Rosa chiude il cerchio, fornendo al lettore un quadro al tempo stesso sintetico ed esaustivo della nostra fenomenologia letteraria. |
|
Paolo Bertinetti Il teatro inglese Storia e capolavori
Piccola Biblioteca Einaudi - Mappe 2013, pp. X - 358, € 20,00
|
In modo conciso, e tuttavia esauriente, il volume illustra le caratteristiche e il senso dei lavori e delle esperienze che dal tardo Medioevo in poi hanno dato vita e hanno costituito la vita del mondo teatrale inglese, cercando di dar conto degli autori piú importanti e dei loro testi maggiori, di ciò che di quella produzione vastissima costituisce il patrimonio piú duraturo e universale. |
|
Marco Armiero Le montagne della patria Natura e nazione nella storia d'Italia Secoli XIX e XX 2013, pp. XXIV - 262, € 28,00 ISBN 9788806215217
disponibile dal 17/05/2013 |
Questo libro esplora le relazioni tra l'identità italiana e le montagne. Dall'unificazione del 1861 i diversi regimi statali hanno trasformato le montagne in simboli nazionali e in una risorsa da sfruttare. La nazionalizzazione delle montagne italiane è una storia di conquiste militari e di resistenza, di trasformazione sociale ed ecologica, di risorse espropriate e di imposizioni simboliche. Le montagne raccontate in questo libro sono state modellate dalle parole e dalle bombe, dalle retoriche della modernizzazione e dalle tonnellate di calcestruzzo che hanno dato corpo a quelle retoriche sotto forma di dighe, strade e ferrovie. |
|
D.T. Max Vita di David Foster WALLACE
2013, pp. 512, € 19,50 Traduzione di Alessandro Mari disponibile dal 17/05/2013 |
A cinque anni dalla morte, David Foster Wallace rimane una figura centrale della cultura contemporanea per la capacità di raccontarne i nodi irrisolti e le ambizioni, i sogni e gli incubi. Raccontarli, certo, ma anche incarnarli in una vita intensa, percorsa e scossa dall'esaltazione creativa quanto dai fantasmi della depressione e della solitudine. |
|
David Foster Wallace Il Re pallido Un romanzo incompiuto. Con quattro scene inedite 2013, pp. 754, € 12,00 Traduzione di Giovanna Granato
|
Un romanzo unico e incommensurabile, un inno all'utilità della noia, che solo un genio poteva trasformare in una struggente epopea personale e collettiva. L'ultimo meraviglioso atto creativo dello scrittore piú amato e venerato della sua generazione. |
|
Pietre, piume e insetti L' arte di raccontare la natura
2013, pp. 400, € 21,00 A cura di Matteo Sturani
disponibile dal 17/05/2013 |
Saper leggere la natura può salvare la vita. È quello che capita agli escursionisti colti dalle intemperie durante un'ascensione al monte Ventoux. O al capitano Arsen'ev, che ben due volte, nella taiga siberiana, deve ringraziare la guida preziosa del cacciatore Dersu Uzala. Ma questo non è un manuale di allenamento dello sguardo, o non solo. È un libro di avventure, esplorazioni, scoperte, col fango sotto le suole, seguendo le picchiate del falco e le fughe impazzite delle sue prede. |
|
Colombe Schneck Le madri salvate
2013, pp. 136, € 17,00 Traduzione di Margherita Botto
disponibile dal 17/05/2013 |
Che cos'è realmente accaduto nel ghetto di Kaunas nel 1943? Chi era la piccola Salomé? Qual è il mistero che si nasconde nella storia taciuta per anni dalla madre e prima di lei dalla nonna? |
|
Fred Vargas
2013, pp. 128, € 12,00 Traduzione di Margherita Botto
|
«Il divertimento è uno dei piú solidi mezzi per combattere i dubbi ribollenti del flusso della vostra vita. Il nesso non sembra cosí evidente, ma credetemi, lo è. Ecco perché ho preso la precauzione di infilare nella vostra cassetta i due attrezzi chiamati "svagatezza" e "levità", che sono la base stessa del divertimento, altrimenti il vostro kit universale di sopravvivenza non sarebbe stato completo». Fred Vargas, Piccolo trattato sulle verità dell'esistenza |
|
Aldo Bonomi Il capitalismo in-finito Indagine sui territori della crisi
Passaggi Einaudi 2013, pp. 208, € 17,00
|
Ciò che resta e ciò che sarà del capitalismo (finito o in-finito che sia) nel'Italia della crisi: dalla Torino postfordista ai porti della Liguria, da Milano al Veneto del modello del Nordest, dall'Italia di mezzo fino al Sud, un'indagine sul declino e sulle risorse del nostro Paese. |
|
Carver Country Il mondo di Raymond Carver
2013, pp. 136, € 26,00 disponibile dal 17/05/2013 |
Carver Country nasce dall'incontro tra Bob Adelman e Raymond Carver nel 1982, per un servizio sulla rivista «Life». Il fotografo ha intenzione di ritrarre Carver al lavoro, circondato dai suoi oggetti e dai suoi libri, ma il progetto iniziale si allarga presto a macchia d'olio, gli oggetti si affiancano alle parole, i volti ai luoghi, fino a tracciare una dettagliata mappa fotografica dell'universo dell'autore. |
|
Matteo Nucci Le lacrime degli eroi
2013, pp. 216, € 11,50 disponibile dal 17/05/2013 |
«Terra e lacrime. Cosí nacque la stirpe umana». Un libro luminoso e potente che ci porta nel cuore dei poemi omerici spingendoci a fare i conti con noi stessi. Perché solo chi è capace di piangere può sondare i limiti della propria umanità. |
|
Jared Diamond Il mondo fino a ieri Che cosa possiamo imparare dalle società tradizionali? i Saggi2013, pp. 520, € 29,00 Traduzione di Anna Rusconi
|
L'uomo di oggi continua a vivere in un corpo piú adatto alle condizioni di vita tradizionali che a quelle della modernità, e osservando un ampio ventaglio di pratiche sociali Diamond mette in luce per noi molte e fondamentali lezioni, nonché decisioni esistenziali che potrebbero aiutarci a vivere piú a lungo e in modo piú sano, ad apparecchiarci una vecchiaia piú felice e a crescere figli piú autonomi e sicuri di sé. |
|
Angelo Ferracuti Il costo della vita Storia di una tragedia operaia
2013, pp. 224 € 19,00
|
Nei cantieri Mecnavi di Ravenna, il 13 marzo 1987, tredici operai morirono asfissiati nelle stive di una nave, la Elisabetta Montanari. |
|
Elmore Leonard Raylan
2013, pp. 288, € 18,00 Traduzione di Massaron Stefano
|
Il ritorno di Raylan Givens, uno dei personaggi piú amati dai fan di Elmore Leonard: sceriffo federale dal fiuto infallibile e i modi soavi, duro come la pietra e scientifico nell'uso della violenza. Attorniato da una indimenticabile galleria di personaggi: piccoli e grandi delinquenti, ma soprattutto femmine dal fascino irresistibile. |
|
Mario Vargas Llosa La civiltà dello spettacolo
Passaggi Einaudi 2013, pp. 192, € 17,00 Traduzione di Federica Niola
|
«La cultura, nel senso attribuito per tradizione a questo vocabolo, è sul punto di scomparire». Da Mario Vargas Llosa la radiografia durissima di una cultura sacrificata in nome della ricerca del piacere e dell'intrattenimento. Il ritratto di un tempo destinato alla decadenza, «se non avremo la forza di contrastarne i segni». |
|
Enzo Bianchi Fede e fiducia
Vele 2013, pp. 96 , € 10,00
|
Le persone dopo averci incontrato, hanno piú fiducia, hanno piú fede nella vita e negli altri? Questa è la domanda decisiva da porsi per intraprendere qualunque discorso serio, anche quello sulla crisi o sulla precarietà della fede in Dio. Questa fede-fiducia come atto umano è premessa indispensabile a ogni riflessione sulla fede in Dio. |
|
Gustavo Zagrebelsky Fondata sul lavoro La solitudine dell' articolo 1
Vele 2013, pp. 80 , € 10,00
|
Unico tra i diritti, il diritto al lavoro è esplicitamente enunciato tra i principî fondamentali della Costituzione. La politica deve essere condizionata al lavoro e non il lavoro alla politica. È bene ribadirlo, oggi, mentre è in corso il rovesciamento di questo rapporto. |
|
Christian Frascella La sfuriata di Bet
2013, pp. 216, € 10,00
|
Bet ha diciassette anni e i «lineamenti di una guerriera apache». Ha una passione per le cause perse e il talento infallibile di ficcarsi nei guai. Ti viene proprio naturale seguirla a casa, a scuola, in strada, per entrare nel mondo deragliato che ha in testa, per capire che cosa sta per combinare. Mentre gli studenti salgono sui tetti, gli operai sulle gru e la gente scende in piazza, lei mette in atto una goffa e creativa rivolta individuale. |
|
Maria Perosino Io viaggio da sola
2013, pp. 160, € 10,00
|
«Viaggiare da sole non significa affatto essere sole. Significa che vi dovete arrangiare a portare la valigia». n kit di sopravvivenza per cavarsela da sole, tra alberghi, treni, piazze deserte, amici, amori e agguati di malinconia. Una guida gioiosa, eccentrica, ricca di consigli pratici ed esistenziali: da come infilare l'intera vita in valigia a come gustarsi una città acchiappando i piaceri, le emozioni, l'altrove e se stessi. |
|
Stefano Bartezzaghi L'orizzontale verticale Invenzione e storia del cruciverba
2013, pp. 160, € 10,00
|
Presente da un secolo su tutti i giornali del mondo, assente da qualsiasi storia del giornalismo, del costume, della lingua, il cruciverba non poteva che nascere nella New York degli anni Dieci, contemporaneamente a tutto ciò che ha costituito l'orizzonte del moderno, dalla catena di montaggio al cubismo, dal giornalismo dei reportage alla musica jazz. |
|
Massimo Carlotto Marco Videtta Le vendicatrici - Ksenia
2013, pp. 328, € 15,00 disponibile dal 07/05/2013 |
Ksenia è il primo romanzo del ciclo «Le Vendicatrici». Fare arrabbiare una donna è pericoloso.Farne arrabbiare quattro è da pazzi. Sullo sfondo dell'Italia di oggi, corrotta e criminale, quattro donne molto diverse tra loro decidono di ribellarsi al destino imposto da uomini sbagliati. Per riscattare le loro vite dovranno diventare Le Vendicatrici.
|
|
Alberto Asor Rosa
2013, pp. 224, € 19,50 disponibile dal 07/05/2013 |
Sei racconti esemplari, sapienti e ironici, sulla memoria e l'amore, sulla morte e il tempo.Esiste una vita che si può definire impenetrabile alle influenze esterne? Forse sí. Basta cercarla in quelle esistenze fondate sull'errore, inteso come allontanamento sistematico dalle regole della società o della natura. |
|
Antonio Skármeta I giorni dell'arcobaleno
2013, pp. 184, € 19,00 Traduzione di Paola Tomasinelli
disponibile dal 07/05/2013 |
Questo è un romanzo di ragazzi ostinati e di ragazze che sanno colorare di musica una città grigia, di padri e di figli, di maestri e di allievi. |
|
Audur Ava Ólafsdòttir Rosa candida
2013, pp. 216, € 11,50
|
Un libro piú grande della vita. Un romanzo che porta ognuno di noi in un posto sicuro, al di fuori del tempo, in uno stato di perfetta innocenza e felicità. |
|
Siri Hustvedt L' estate senza uomini
ET einaudi tascabili scrittori 2013, pp. 176, € 9,50 Traduzione di Gioia Guerzoni
|
Alla prevedibilità del marito Boris, che sceglie un'amante giovane (e in piú francese!), Mia oppone la sua imprevedibilità di donna. Parte per il Minnesota, dove vive l'anziana madre, e trascorre un'estate senza uomini. Circondata dalle amiche della madre, ottuagenarie piene di risorse, dalle allieve adolescenti di un corso di poesia, tormentate e perfide, Mia ritrova la propria indipendenza, e subito dopo l'empatia verso le storie degli altri, e subito dopo il desiderio d'amare e di essere amata. |
|
Giancarlo De Cataldo Io sono il Libanese
2013, pp. 136, € 9,00
disponibile dal 07/05/2013 |
Oggi, i protagonisti di Romanzo criminale tornano in un romanzo breve dal ritmo trascinante, Io sono il Libanese, che dai primi anni Settanta accompagna i personaggi fino alla fine del decennio. |
|
Giancarlo De Cataldo Romanzo criminale
2013, pp. 640, € 14,00
|
Un'organizzazione nascente, spietata e sanguinaria, dalle periferie cerca la conquista del cielo. Tre giovani eroi maledetti, che hanno un sogno ingenuo e terribile. Un poliziotto molto deciso, un coro di malavitosi, giocatori d'azzardo, criminologi, giornalisti, giudici, cantanti, mafiosi, insieme a pezzi deviati del potere e terroristi neri. E il piú esclusivo bordello in città. Un romanzo epico di straordinaria potenza, il cuore occulto della Storia d'Italia messo a nudo. |
|
Maurizio de Giovanni Per mano mia 2013, pp. 312, € 12,00
|
Il romanzo che inaugura il nuovo ciclo del commissario Ricciardi. |
|
Julian Barnes Il senso di una fine
2013, pp. 160, € 10,0 disponibile dal 07/05/2013 |
Tony Webster è un uomo senza qualità. Negli studi e nel lavoro, nei sentimenti e, c'è da scommetterci, anche nel sesso. Ma la lettera con cui un avvocato gli annuncia il lascito di cinquecento sterline e di un diario proveniente dal passato scuote il fondo limaccioso della sua esistenza. Tony deve ora scoprire chi gli ha destinato quell'ingombrante eredità e perché ha scelto proprio lui, e quale segreto rabbiosamente custodito quel diario potrebbe rivelare. |
|
Marcello Fois Nel tempo di mezzo
2013, pp. 272, € 12,00
|
Dopo l'epopea di Stirpe, Marcello Fois - con una lingua capace di abbracciare l'alto e il basso, e di potenziare lo scorrere del tempo - dipinge un mondo in cui i paesaggi sono vivi come i personaggi che li abitano. Una Sardegna nitida e soprattutto mai oleografica. E lo stupore continuo della natura - che osserva impassibile gli amori degli uomini e le loro sconfitte, i dolori dietro ai quali si affannano così come le gioie fugaci - diventa lo sguardo che permette a quelle storie di appartenere a ciascuno di noi. |
|
Hans Magnus Enzensberger Chiosco Collezione di poesia 2013, pp. 192, € 14,00 Traduzione di Anna Maria Carpi
|
Tra reminiscenze dei due grandi maestri della poesia novecentesca tedesca, Brecht e Benn, Enzensberger ha elaborato un libro-conversazione segnato da una grande felicità linguistica e da uno spiccato sense of humour. Fra paradossi della mente, dei corpi e della vita, questa raccolta procede per continui scatti di intelligenza che un po' divertono e un po' atterriscono, e dopo i quali qualsiasi problema diventa diverso da come sembrava prima. |
|
Argentieri, Bolognini, Di Ciaccia, Zoja In difesa della psicoanalisi
Vele 2013, pp. 128 , € 10,00
|
A dispetto dei suoi detrattori, oggi la psicoanalisi non è alla vigilia della sua scomparsa, ma è anzi decisamente viva, pronta a raccogliere una nuova sfida: contrastare le nuove forme di attacco alla capacità di pensare e alla relazione tra le persone, proprie della nostra epoca. |
|
Mario Barenghi Perché crediamo a Primo Levi?
2013, pp. 184, € 16,00 Traduzione di Jonathan Hunt
disponibile dal 07/05/2013 |
La strategia narrativa di Se questo è un uomo è basata su una selezione di ricordi che Primo Levi commenta e mette in discussione a ogni pagina. Mario Barenghi esamina i meccanismi di questa organizzazione della memoria e del testo, tesa a trasformare un trauma personale in memoria condivisa. |