Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma.
Cesare Pavese
Marzo 2013
José Luís Peixoto Libro
2013, pp. 304, € 16,00 Traduzione di Sandra Biondo
|
C'è un bambino accanto alla fontana di un piccolo villaggio portoghese. Ha solo sei anni e stringe un libro tra le braccia. Lo stringe forte come se da quel contatto dipendesse la sua sopravvivenza, come se quel volume definisse il volume di tutto il suo mondo. Perché in effetti il piccolo Ilídio non ha piú nulla: la madre l'ha abbandonato lí prima di emigrare in Francia, come molti portoghesi negli anni Cinquanta. Ilídio, nonostante tutto, crescerà e diventerà uomo, e conoscerà la fatica e conoscerà l'amore. |
|
Kevin Powers Yellow Birds
2013, 200, € 17,00 Traduzione di Matteo Colombo
|
Bartle ha promesso di riportare Murphy a casa intero. Non ce l'ha fatta. Questa è la sua colpa. |
|
Riccardo Gazzaniga A viso coperto
2013, 544, € 19,00
|
Vincitore del Premio Calvino 2012, Gazzaniga ci inchioda dentro i personaggi, nelle loro vite comuni dove i desideri si trasformano in delusioni e la fedeltà al gruppo può diventare cappio al collo. Attraverso i loro occhi di ultrà e celerini ci racconta il miscuglio di paura ed esaltazione, di odio e istinto di sopravvivenza che nella battaglia acceca ogni uomo. |
|
Charles Darwin Lettere sulla religione
2013, pp. X - 128, € 9,00 Note: Isabella C. Blum
A cura di Telmo Pievani
Traduzione di Isabella C. Blum
disponibile dal 26/03/2013 |
«Mi duole dovervi informare che non credo nella Bibbia come rivelazione divina, e pertanto nemmeno in Gesú Cristo come figlio di Dio». |
|
Murakami Haruki A sud del confine, a ovest del sole
2013, pp. 216, € 20,00 Traduzione di Mimma De Petra
Traduzione di Pastore Antonietta
|
Non sarai solo per sempre. Hajime ha dodici anni quando lo intuisce per la prima volta stringendo la mano di Shimamoto, una compagna di classe. È in quell'istante che scopre che la somma di due solitudini, a volte, dà l'inatteso risultato di un amore piú forte del tempo. Murakami, A sud del confine...
|
|
Michele Mari Di bestia in bestia
2013, pp. 232, € 19,50
|
Un castello arroccato fra i ghiacci, nelle cui segrete si annidano orribili creature fantastiche. Una sterminata biblioteca, tesoro di carta da difendere a costo della vita. L'incessante lotta fra cultura e natura che fa di ogni uomo un ossimoro. |
|
Paola Mastrocola Non so niente di te 2013, pp. 344, € 18,50
|
Un romanzo esuberante, un'irresistibile commedia degli equivoci in cui seguendo la storia e le sue giravolte, alla fine ci troviamo a seguire noi stessi. |
|
Frank Close L' enigma dell' infinito Alla ricerca del vero universo 2013, pp. 520, € 32,00 Traduzione di Giorgio P. Panini
|
Frank Close ci presenta in tutti i suoi aspetti - scientifici, politici ed economici - questa lunga avventura, che è culminata con la realizzazione della piú grande e piú costosa macchina del mondo, il grande collisore di adroni, l'lhc del cern di Ginevra, in grado di simulare i primi istanti dell'universo successivi al Big Bang. E proprio gli esperimenti condotti con questo enorme apparato sotterraneo hanno consentito di verificare la proposta di un nuovo e coerente quadro del mondo materiale. La presenza delle «cose» si spiega se, oltre ai campi gravitazionale ed elettromagnetico, esiste anche un altro influsso, quello del campo di Higgs e se la caratteristica che indichiamo con il termine «massa» è dovuta all'interagire delle particelle fondamentali con tale campo, a sua volta prodotto da una specifica particella, il bosone di Higgs. Close, L' enigma dell'infinito |
|
Luciano Violante Politica e menzogna
Vele 2013, pp. 168 , € 10,00 disponibile dal 19/03/2013 |
Un Paese pregiudica la propria rispettabilità non solo quando i politici mentono, ma anche quando i cittadini tollerano quelle menzogne. Non raramente i cittadini tollerano la menzogna del politico sperando nella sua tolleranza verso le proprie menzogne: è il caso, ad esempio, dell'evasione fiscale. La società diventa cosí complice della cattiva politica. |
|
Enrico Testa Ablativo 2013, pp. 136, € 11,50
|
L'ablativo è un caso latino che non indica l'«io» né il possesso, non marca le attese né le esclamazioni, ma sintetizza un allontanamento o un distacco, un'uscita da un luogo o da uno stato: un passaggio in cui il soggetto, non piú fine a se stesso e come portato via, improvvisamente scopre per sé un altro destino. Un titolo che bene risponde al nuovo libro di Enrico Testa, la cui poesia è fortemente «ablativa», da sempre radicata nei nodi dell'assenza o della perdita. |
|
Jo Nesbø Il cacciatore di teste 2013, 304, € 18,00 Traduzione di Cattaneo Maria Teresa
|
Il re del noir contemporaneo nel suo ultimo thriller mozzafiato. |
|
Mauro Covacich L' esperimento 2013, pp. 176, € 18,50
|
Dopo il «ciclo delle stelle» - composto da A perdifiato, Fiona, Prima di sparire, A nome tuo e Vi perdono -, il nuovo romanzo di Mauro Covacich ci invita a riflettere sul potere della mente e sul significato del suo legame con il corpo, accompagnandoci in universo dove la fantasia più libera rischia di prendere il sopravvento sulla realtà e la letteratura si trasforma in vita vissuta. |
|
Paul French Mezzanotte a Pechino 2013, pp. 266 € 19,50 Traduzione di Anna Rusconi
|
Pechino 1937. Pochi giorni dopo Natale Pamela, la giovane figlia di un diplomatico britannico, è rinvenuta uccisa e orrendamente mutilata ai piedi di un'antica fortificazione. A occuparsi del caso, realmente accaduto, sarà una strana coppia di investigatori: lo scrupoloso ex detective di Scotland Yard Richard Dennis e l'ambiguo e scaltro colonnello cinese Han. |
|
Storia europea della letteratura francese I -Dalle origini al seicento 2013, pp. XII - 524, € 30,00
2013, pp. 496, € 30,00 A cura di Lionello Sozzi |
La letteratura francese si è imposta nel mondo come «terza letteratura classica», sia per la sua durata (dieci secoli, dalla Chanson de Roland a Sartre), sia perché, se da un lato ha suscitato fondamentali correnti creative e scuole di pensiero, dall'altro ha assimilato e diffuso i modelli letterari provenienti da altri orizzonti: come dice un poeta del Settecento, «nella nostra Francia è il crogiolo in cui l'oro dell'Europa si affina». |
|
Enrico Berlinguer La passione non è finita Scritti, discorsi, interviste (1973-1983) 2013, pp. XXXVIII - 178, € 12,00 A cura di Miguel Gotor
|
«Quando si chiedono sacrifici alla gente che lavora ci vuole un grande consenso, una grande credibilità politica e la capacità di colpire esosi e intollerabili privilegi». Enrico Berlinguer, La passione non è finita |
|
Claudia Hammond Il mistero della percezione del tempo
2013, pp. 328 € 18,50 Traduzione di Alessandra Montrucchio
|
Perché il tempo accelera sempre piú, man mano che si diventa adulti? Mentre rallenta quando abbiamo la febbre o subiamo un rifiuto? E perché il nostro orologio interiore spesso va a una velocità diversa rispetto a quello che abbiamo al polso? Un viaggio memorabile nei meccanismi intellettuali, sentimentali e fisici che regolano lo scorrere dei minuti, delle ore e degli anni - in breve, della nostra vita. |
|
Luciano Gallino Finanzcapitalismo La civiltà del denaro in crisi 2013, pp. 336, € 12,50 disponibile dal 12/03/2013 |
Un libro che con rigore scientifico e acume critico indaga l'attuale crisi economica, ma anche culturale e politica, a partire dal finanzcapitalismo, una mega-macchina che usa l'essere umano come ingranaggio di un sistema di sfruttamento. |
|
Joe R. Lansdale Cielo di sabbia
2013, pp. 240, € 11,50 Traduzione di Luca Conti
|
L'adolescenza, il confronto con il male del mondo, l'America profonda tra innocenza e corruzione: un viaggio che racconta un'intera epoca, ma anche l'avventura di diventare adulti. |
|
Il mondo bizantino Vol. III - Bisanzio e i suoi vicini (1204 - 1453) 2013, pp. LXXXII - 502, € 80,00 ISBN 9788806214241
|
Bisanzio e i suoi vicini (1204-1453), terzo e ultimo volume - curato da Angeliki Laiou e Cécile Morrisson - prende le mosse proprio dalla caduta di Costantinopoli, «una cesura fondamentale nella storia bizantina», analizzandone le conseguenze e le ripercussioni territoriali, politiche e culturali. Una lunga agonia politica e militare, il «declassamento di una grande potenza al ruolo di piccolo stato balcanico», ma anche il rifiorire della vita culturale e artistica e l'affermarsi di una rinnovata «coscienza ellenica». |
|
James Joyce Ulisse nella traduzione di Gianni Celati 2013, pp. X - 996, € 28,00 Prefazione di Celati Gianni
Traduzione di Celati Gianni
disponibile dal 05/03/2013
|
Annunciata e attesa da molti anni, questa nuova traduzione dell'Ulisse è diventata essa stessa una specie di leggenda. Finalmente il lettore può constatare l'entità e la qualità del lavoro di Celati, un lavoro da scrittore, teso a restituire il ritmo e i toni dell'originale joyciano, ritrovando anche, là dove possibile, il sapore delle citazioni di vecchie canzoni, fatti di cronaca dimenticati: insomma, l'enorme massa dei riferimenti alti e bassi di cui il libro è gioiosamente colmo. |
|
Damien Echols Il buio dietro di me2013, 488, € 19,00 Traduzione di Stefano Massaron
|
Damien viene condannato a morte nel 1994 per un terribile delitto che non ha mai commesso: l'uccisione di tre bambini. Una sentenza che non lascia speranza. Eppure qualcuno non ci sta. L'America si mobilita. Una singolare compagnia di artisti, da Johhny Depp a Eddie Vedder a Peter Jackson, si appassiona alla storia giudiziaria e chiede la riapertura del caso. Nell'agosto 2011, dopo diciotto anni nel braccio della morte, Damien Echols viene rilasciato. Perché innocente. Questa è la sua storia. |
|
Joe R. Lansdale Una coppia perfetta I racconto di Happ e Leonard 2013, pp. 200 € 16,00 Traduzione di Luca Briasco
|
Raccolti in un unico volume appositamente per i lettori italiani, tre lunghi, esilaranti racconti che hanno per protagonista la coppia di investigatori piú strambi e amati del noir contemporaneo: Hap Collins e Leonard Pine.
|
|
Joseph E. Stiglitz Il prezzo della disuguaglianza Come la società divisa di oggi minaccia il nostro futuro Passaggi Einaudi 2013, pp. XXXVI, 476, € 23,00 Traduzione di Maria Lorenza Chiesara
|
L'America è oggi il paese avanzato con la maggiore disuguaglianza del pianeta. In questi ultimi anni gli interessi consolidati dell'1 per cento della popolazione hanno prevaricato quelli del 99 per cento, soffocando il vero capitalismo dinamico. Non è inevitabile che sia cosí. Joseph Stiglitz spiega ragioni e conseguenze di tale disuguaglianza. E ci indica come e perché conviene cambiare direzione. |
|
Alessio Monciatti
2013, pp. XVIII - 382, € 34,00
|
«Per la storia dell'arte, parlare di Duecento ha senso come della miglior approssimazione cronologica, comunque da intendere in termini estesi, dell'epoca nella quale si determinarono i cambiamenti che collegano il mondo romanico al primo manifestarsi dei principî dell'umanesimo: ovvero, quando l'arte ha discusso e rinnegato le forme, le valenze e le gerarchie medievali per diventare "moderna", per come generalmente la intendiamo». |
|
Guido Chelazzi L' impronta originale Storia naturale della colpa ecologica
2013, pp. XI - 308, € 23,00
|
Ricostruire l'origine delle dimensioni ecologiche dell'uomo non è soltanto un esercizio intellettuale ma può ispirare la ricerca di soluzioni concrete al problema che siamo riusciti a crearci in duecentomila anni sulla Terra. Come in un processo all'uomo, questo libro ripercorre - in chiave ecologica - le tappe dell'evoluzione e dello sviluppo culturale di Homo sapiens, dal Paleolitico alla svolta della Rivoluzione industriale e oltre, per saldare l'attualità dell'emergenza ambientale alla nostra preistoria. |
|
Tilde Giano Gallino Viaggio nell' altra Germania
2013, pp. 227, € 21,00 Illustrato da fotografie dell'autrice.
disponibile dal 05/03/2013 |
Attraversando «paesaggi naturali grandiosi», incontrando cittadini nostalgici e riscoprendo i solchi che la storia ha lasciato su quelle terre, Tilde Giani Gallino ci mostra una nazione «fastosa e inattesa» ma che è ancora costretta a vivere all'ombra di quella che sta dominando l'Europa. |
|
Peter Wagner Modernità Comprendere il presente
2013, pp. XVIII - 222, € 18,00 Traduzione di Graziella Durante Revisione scientifica di Santina Mobiglia disponibile dal 05/03/2013 |
Definiamo la nostra epoca moderna, ma cosa significa «moderna» e come può una riflessione sulla «modernità» aiutarci a capire il mondo contemporaneo? Ecco le principali domande alle quali Peter Wagner intende rispondere con questo suo sintetico ed esemplare saggio che riconsidera il problema delle origini occidentali della modernità e delle sue pretese di aver inaugurato una nuova e migliore epoca nella storia dell'umanità.
|
|