Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Fondare le biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.
Marguerite Yourcenar
Novembre 2013
John L. Heilbron Galileo La Biblioteca 2013, pp. XVI - 544, € 32,00
disponibile dal 26/11/2013 |
Dagli anni della giovinezza a Pisa e a Firenze a quelli della maturità a Padova al grandioso periodo presso la corte dei Medici, la vicenda biografica e intellettuale dello scienziato che cambiò il mondo imponendo all'attenzione dei contemporanei i problemi fondamentali della scienza del suo tempo. Distinguendosi per il rigore storico e scientifico della narrazione, questo libro ritrae in tutta la sua complessità la figura del grande scienziato e offre al contempo una ricostruzione inedita dell'ambiente culturale in cui si formò. |
|
Paul Ginzborg Famiglia Novecento Vita familiare, rivoluzione e dittature. 1900-1950
2013, pp. XXVIII - 684, € 35,00 ISBN 9788806203948 |
Un libro unico e coinvolgente. Un affresco delle grandi trasformazioni e dei conflitti della prima metà del Novecento attraverso gli occhi di famiglie contadine e operaie, cattoliche e comuniste, spagnole e turche. Perché le famiglie non sono semplicemente istituzioni passive, manipolate dal potere politico, ma sono a loro volta protagoniste del processo storico. |
|
Maurizio Bettini - Mario Lentano Il mito di Enea Immagini e racconti dalla Grecia a oggi 2013, pp. 360, € 30,00
disponibile dal 26/11/2013 |
«Nonostante la fortuna strepitosa che ha fatto dell'Eneide uno dei testi fondativi della cultura occidentale, quella di Virgilio non è che l'ennesima variante di un mito enormemente complesso, che aveva alle spalle già un millennio di vita e che nel corso dei secoli aveva continuato ad arricchirsi e modificarsi, in una stratificazione di versioni che hanno servito di volta in volta strategie politiche, interessi di città desiderose di accreditarsi un fondatore prestigioso, bisogni identitari variamente declinati, scelte letterarie. Una sola cosa era stata chiara sin dall'inizio: da quel crogiolo di storie che è la guerra di Troia, da quel vero e proprio big bang dell'universo mitologico greco-romano, Enea era destinato a salvarsi. Bettini-Lentano, Il mito di Enea |
|
Cinzia Pieruccini Storia dell'arte dell'India II. Dagli esordi indo-islamici all'indipendenza Piccola Biblioteca Einaudi - Mappe Arte 2013, pp. XXX - 386, € 38,00 2013, pp. XXVIII - 420, € 38,00 disponibile dal 26/11/2013 |
La storia culturale dell'India è grande fra le piú grandi dell'intera umanità. Ha prodotto durante tutte le sue tappe capitoli di immenso splendore, sintesi sofisticate e geniali di molti ingredienti, che hanno per di piú saputo esercitare influssi enormi, dal momento che il subcontinente indiano ha rappresentato per l'Asia ciò che la Grecia è stata per l'Europa. Formano parte di questa lunga vicenda, la accompagnano e la rispecchiano, realizzazioni artistiche autenticamente emozionanti per magnificenza e varietà. |
|
Luciano Berio Scritti sulla musica
pp. XLII - 574 € 30,00 |
A dieci anni dalla morte di Luciano Berio vede la luce la raccolta pressoché completa dei suoi scritti editi e inediti. Inquadrati in un ambito cronologico compreso fra il 1952 e il 2003, questi testi accompagnano il lettore nella vastità degli interessi e dei coinvolgimenti umani e artistici che abitavano le riflessioni di uno dei piú importanti e poliedrici compositori della contemporaneità. |
|
Lucette Valensi Stranieri familiari Musulmani in Europa (XVI-XVIII secolo)
pp. VIII - 280 € 26,00
disponibile dal 26/11/2013 |
Nel Novecento la fine degli imperi coloniali e la dirompente crescita economica del dopoguerra videro l'approdo di intere popolazioni musulmane in Occidente, ma non era la prima volta che il vecchio continente diveniva teatro di relazioni quotidiane tra migranti islamici e popolazioni locali. Lucette Valensi è andata indietro nel tempo alla ricerca di quei musulmani che, tra il XVI e il XVIII secolo, transitarono o si insediarono a vario titolo nel mondo cristiano. |
|
I verbali del mercoledì 1953-1963
2013, pp. XXXII - 904 € 50,00 A cura di Tommaso Munari
disponibile dal 26/11/2013
|
Il decennio che abbraccia questo secondo volume dei Verbali del mercoledì segna la definitiva trasformazione dell'Einaudi da azienda a carattere artigianale e "familiare" in un'impresa economico-finanziaria strutturata e complessa. Presentando ai lettori il Catalogo generale delle edizioni Einaudi nel dicembre del 1955, Giulio Einaudi riannodava i fili di una storia ormai ventennale che aveva visto una piccola «Casa legata da affetti» diventare «un'impresa d'interesse nazionale al servizio della cultura italiana». |
|
Paul Auster
2012, pp. 304, € 19,50
disponibile dal 26/11/2013 |
Con questo libro Paul Auster ha scritto un «Atlante illustrato delle felicità prime». Mettendo se stesso sotto la lente - deformante eppure sincera - della memoria si conferma come uno dei piú coraggiosi esploratori di quel territorio interiore in cui abitano la gioia e il dolore, la solitudine e l'amore. Notizie dall'interno è un'autobiografia di tutti, universale anche quando (soprattutto quando) è dolorosamente intima. |
|
A. S. Byatt Ragnarök La fine degli deiSupercoralli 2013, pp. 152, € 17,50
disponibile dal 26/11/2013 |
Ad Asgard gli dèi banchettano e vanno a caccia. Odino presiede alle quotidiane carneficine tra i guerrieri morti in battaglia e perennemente resuscitati, mentre Loki il trasformista ordisce i suoi inganni. Gli dèi sanno che il Ragnarök, la distruzione finale, incombe sul loro mondo ma, ingordi e rissosi, sono incapaci di prevenirla. A. S. Byatt rivisita la mitologia nordeuropea attraverso l'immaginazione di una bambina che, sfollata nella campagna inglese durante la seconda guerra mondiale, riceve in dono un libro sui miti norreni. |
|
Cormac McCarthy The Counselor Il Procuratore Coralli2013, pp. 120, € 14,50 ISBN 9788806218331 disponibile dal 26/11/2013 |
Il primo testo di Cormac McCarthy specificamente scritto per il cinema ha il pathos dell'azione e la solennità dell'universale, e offre, nel diverso mezzo espressivo, l'ennesima, inconfondibile prova d'autore. |
|
Abraham B. Yehoshua Camminano forse due uomini insieme ? Dramma in due anni 2013, pp. 80, € 9,50 Traduzione di Alessandra Shomroni disponibile dal 26/11/2013
|
La scena perduta è quella che non smette di ossessionarci, abitata da fantasmi la cui segreta influenza subiamo nei modi più inaspettati. |
|
Maurizio De Giovanni Buio per i bastardi di Pizzofalcone Stile libero big 2013, pp. 320, € 18,00 disponibile dal 26/11/2013 |
Buio, qui dentro. Il buio è sempre pieno di rumori. Il buio non sta mai zitto. Erano i peggiori poliziotti della città. Sono stati riuniti in una squadra con la certezza che avrebbero fallito, e loro hanno sorpreso tutti. Li chiamano i Bastardi di Pizzofalcone. |
|
Massimo Carlotto Marco Videtta Le vendicatrici - Luz 2013, pp. 192, € 15,00
disponibile dal 26/11/2013 |
Un traffico di merce umana che scavalca le frontiere e arriva sotto le finestre di casa nostra, insospettabile e demoniaco. La precarietà delle vite di scarto, destinate al macero. La forza degli umili, dei rifiutati. In questo romanzo teso e durissimo, eppure illuminato da una misteriosa luce, la catena internazionale del nuovo crimine si stringe sul destino di una donna in fuga. Che può contare solo su Luz, sulla sua strana famiglia femminile. E su un paio di angeli. |
|
Joe R. Lansdale La Foresta
2013, pp. 352 € 18,50
disponibile dal 26/11/2013 |
Le automobili corrono a fianco dei cavalli, il petrolio comincia a sgorgare in mezzo ai campi coltivati. Il mondo cambia, gli uomini no. E Lansdale ne racconta come nessun altro i lati piú nobili e grotteschi, piú comici e tragici. |
|
Marco Paolini Itis Galileo
2013, pp. 160, € 18,00
disponibile dal 26/11/2013 |
Marco Paolini, con il coautore dello spettacolo Francesco Niccolini e lo storico e filosofo della scienza Stefano Gattei trattano da punti di vista diversi la figura di Galileo, cosí vicino a noi, coraggioso e pavido, scienziato e meccanico, scrittore affascinante al servizio della ricerca del vero e della lingua italiana, rivoluzionario instancabile senza mai dichiararlo: «Galileo non è un mito della scienza, è un uomo che ci assomiglia, pieno di limiti, di contraddizioni, ma dotato di una costanza e di una resistenza che con gli anni non sfioriscono». |
|
Otto Pächt Van Eyck I fondatori della pittura fiamminga Grandi Opere2013, pp. XXII-274, € 68,00 ISBN 9788806207489 disponibile dal 19/11/2013
|
Questo libro di Otto Pächt si occupa di uno dei problemi centrali della storia dell'arte occidentale: la nascita di un nuovo tipo di pittura negli antichi Paesi Bassi, quella fiamminga; gli artisti che furono i promotori di questo rinnovamento sono il Maestro di Flémalle e i fratelli Van Eyck, mentre il Polittico di Gand appare come opera centrale che apre, al tempo stesso, nuove discussioni. |
|
Robert Trivers La follia degli stolti La logica dell'inganno e dell'autoinganno nella vita umana i Saggi2013, pp. XIV - 386, € 33,00 Traduzione di Simonetta Frediani
disponibile dal 19/11/2013 |
Siamo tutti dei perfetti bugiardi, e non mentiamo solo agli altri, ma anche a noi stessi, e non sono certo poche le occasioni che abbiamo per ingannare o per ingannarci. Può succedere ovunque: durante una relazione sentimentale o nella cabina di pilotaggio di un aereo al decollo, quando si pianifica una guerra o mentre si discute sul posto di lavoro. In realtà, inganno e autoinganno, come questo libro dimostra ricorrendo a numerosi esempi, possono allontanarci cosí tanto dalla realtà al punto da spingerci verso vere e proprie catastrofi, compresa la morte. Ma allora perché l'inganno ha un ruolo cosí importante nella nostra vita quotidiana? Perché inganniamo, veramente? |
|
Michel Foucault Mal fare dir vero Funzione della confessione nella giustizia. Corso di Lovanio (1981) 2013, pp. XVI - 352, € 25,00 A cura di Fabienne Brion
A cura di Bernard E. Harcourt
Traduzione di Valeria Zini
disponibile dal 19/11/2013
|
L'avventuroso ritrovamento del corso di Lovanio conferma quale sia stato il problema che ha orientato, dall'inizio alla fine, il lavoro di Michel Foucault: quello della verità, nei suoi rapporti con la soggettività. Una verità qui declinata nella forma peculiare ed esclusiva della storia dell'Occidente, quella della confessione. |
|
J. M. Coetzee L'infanzia di Gesù
2013, pp. 256, € 20,00 Traduzione di Maria Baiocchi
disponibile dal 19/11/2013 |
Un uomo e un bambino sbarcano in una città misteriosa, parlano una lingua che non è la loro e non ricordano nulla delle vite precedenti. L'unica cosa che l'uomo sa è che deve prendersi cura di questo bambino eccezionale - capriccioso, dolce, capace di guardare la realtà con occhi scandalosamente nuovi - e aiutarlo a ricongiungersi con la madre. L'infanzia di Gesú è il libro piú misterioso e affascinante del premio Nobel J. M. Coetzee. Eppure è anche il racconto piú semplice di tutti: quello dell'amore di un «padre» per un «figlio» che ha la grandezza e la forza di ridefinire il mondo. |
|
Bonvissuto Canobbio Celestini De Silva Fois Franco Magrelli Pascale Scena Padre 2013, pp. 152, € 17,50
disponibile dal 19/11/2013 |
Scrivere un racconto sulla paternità è come scriverne uno sulla vecchiaia: puoi immaginartela anche a vent'anni, ma non ti scricchiolano le ossa. Ecco perché gli otto scrittori che hanno raccolto la scommessa lanciata da questo libro sono rigorosamente padri. |
|
Jo Nesbø Polizia
2013, 648, € 21,00 Traduzione di Eva Kampmann
disponibile dal 19/11/2013 |
Un serial killer ha preso di mira il corpo di polizia di Oslo. Qualcuno sta uccidendo gli agenti in modo brutale. Qualcuno di cui si fidano. Cos'altro deve succedere perché Harry Hole si decida a intervenire? Ammesso che sia ancora vivo. |
|
Don Winslow
2013, pp. 296, € 18,00 Traduzione di Alfredo Colitto disponibile dal 19/11/2013 |
La galera non perdona, se hai ammazzato un Hell's Angel e sei circondato dai suoi ex compari. E allora ti affretti a prendere al volo l'occasione inaspettata che ti viene offerta. |
|
Rossana Rossanda Quando si pensava in grande Tracce di un secolo. Colloqui con venti testimoni del Novecento Stile libero big 2013, pp. 248, € 17,50 |
Lukács, Aragon, Sartre, Grumbach, Althusser, Fischer, Sachs, Rodinson, Sweezy, Salvador Allende, Melo Antunes, Delors, Mendès France, Badinter. Trentin, Ingrao, De Rita, Cofferati, D'Alema, Bertinotti. |
|
Paolo Crepet Impara ad essere felice 2013, pp. 152, € 16,00
disponibile dal 19/11/2013 |
Per molti lagnarsi è piú che un vezzo, una difesa: è ciò che sanno fare meglio perché lo hanno imparato fin dall'infanzia. Combattere questo atteggiamento vuol dire elaborare una nuova grammatica quotidiana, avviare una piccola rivoluzione cui Paolo Crepet dà il suo contributo in queste pagine. |
|
Adriano Prosperi Delitto e perdono La pena di morte nell'orizzonte mentale dell'Europa cristiana. XIV-XVIII secolo 2013, pp. XII - 580, € 35,00 ISBN 9788806209193 |
Durante i secoli di un «lungo Medioevo» nelle città europee si venne progressivamente elaborando e strutturando un grande spettacolo: quello della morte per via di giustizia. |
|
Benedetta Tobagi
2013, pp. 480 € 20,00
disponibile dal 12/11/2013 |
il mondo prima del 1974, un anno che marca un punto di svolta per l'Italia e non solo. Dopo, niente e nessuno sarà mai piú uguale. Benedetta Tobagi ci conduce in un viaggio dentro i misteri recenti della vita italiana, per cercare di vedere anche al di là di una verità sempre incompleta e per fare in modo che una strage impunita non si riduca semplicemente a un luogo e a una data. |
|
Javier Marias Il secolo
2013, pp. 296, € 15,00
disponibile dal 12/11/2013 |
Casaldáliga ha avuto molte vite, e in ognuna di esse ha inevitabilmente fallito l'appuntamento con ciò che ha sempre agognato: un'immagine «nitida e inconfondibile» di se stesso, un qualcosa che si potesse chiamare destino. Abulico e vile, Casaldáliga è un giudice in pensione che, alle soglie della morte, riannoda i fili di un'esistenza costantemente determinata dalla passività e dall'indecisione. Almeno fino a quel 1939 in cui divenne un delatore. Cosa spinge un uomo a tradire, a cedere alle peggiori nefandezze anche quando all'apparenza non vi sarebbe costretto, è il tema del Secolo. Il legame tra tempo, destino e identità è il tema di ogni libro di Javier Marías. Marias, Il secolo |
|
Gialli di Natale Racconti ET einaudi tascabili biblioteca 2013, pp. X - 310, € 16,00 ISBN 9788806217921 disponibile dal 12/11/2013
|
Da Arthur Conan Doyle ad Agatha Christie, da Thomas Hardy a Ellery Queen, da Rex Stout a Fred Vargas, dodici variazioni sul tema di una festa che ci mostra come i misteri possano celarsi ovunque: in uno strano puzzle a due facce o in un'oca rubata, in una bambola del Settecento o in un portasigari trovato su un treno, in un orologio lasciato in soffitta o perfino in un costume da Babbo Natale. Perché anche nella notte piú attesa dell'anno può nascondersi un segreto. |
|
Fausto Brizzi Stile libero big 2013, pp. 400, € 18,50 ISBN 9788806215361
disponibile dal 12/11/2013 |
Cosa faresti se mancassero cento giorni alla tua morte? Cento giorni per scoprire che la vita è buffa e ti sorprende sempre. Cento giorni nei quali Lucio decide di impegnarsi nella cosa piú difficile di tutte: essere felice. Perché, come scriveva Nicolas de Chamfort, «la piú perduta delle giornate è quella in cui non si è riso». |
|
Arthur Schopenhauer IL mondo come volontà e rappresentazione In appendice: Critica della filosofia Kantiana
Piccola Biblioteca Einaudi - Classici 2013, pp. CXIV - 686, € 25,00 |
Il mondo come volontà e rappresentazione - capolavoro indiscusso di Schopenhauer - ci dice che il mondo che abitiamo e al quale ci appoggiamo quando vogliamo restare, come si dice, con i piedi per terra, altro non è che la superficie onirica di un magma che si agita nel sottosuolo... |
|
Arthur Schopenhauer Supplementi a «Il mondo come volontà e rappresentazione»
Piccola Biblioteca Einaudi - Classici 2013, pp. L - 830, € 26,00
disponibile dal 12/11/2013 |
Arthur Schopenhauer conclude la stesura del suo capolavoro filosofico nel 1818 e il libro viene pubblicato nel dicembre di quello stesso anno (anche se la data indicata nel frontespizio è quella del 1819). Il mondo come volontà e rappresentazione, tuttavia, è davvero l'opera di tutta una vita, e Schopenhauer non smetterà mai di ripensarlo, aggiungendo nel tempo pagine importanti, senza per questo modificarne l'impianto originale: la seconda (1844) e la terza (1859) edizione del Mondo vengono infatti arricchite da un secondo volume, nel quale Schopenhauer raccoglie un cospicuo numero di Supplementi che riprendono e approfondiscono, passo dopo passo, i grandi temi dell'opera principale. Supplementi a il mondo come volontà e rappresentazione |
|
La compagnia di San Paolo Grandi Opere 2013,2 voll. cof.,€ 180,00 ISBN 880621585X
|
Il volume curato da Walter Barberis e Anna Cantaluppi ricostruisce con rigore le vicende iniziate nel 1563 basandosi sull’archivio storico. “Una realtà che tutti i torinesi conoscono”, scrive nella prefazione il presidente Chiamparino. |
|
Mario Vargas Llosa
2013, pp. 392, € 21,00 Traduzione di Federica Niola disponibile dal 05/11/2013 |
Felícito crede di battersi contro la mafia locale. Rigoberto ha fatto una promessa a un amico e ora deve proteggerne la vedova. La storia di due uomini con una precisa idea dell'onore e dell'onestà, alle prese con l'ingratitudine dei figli e una terra piena di poesia e contraddizioni. |
|
Stefania Bertola Ragazze mancine Coralli 2013, pp. 288, € 18,50 ISBN 9788806212643 disponibile dal 05/11/2013 |
Ingredienti: due donne diversissime, un cane bielorusso, una bambina che porta il nome di un film in bianco e nero, un medaglione smarrito, tante coperte patchwork e una sana diffidenza nei confronti dell'amore. Una storia che ti accende l'allegria e poi non la spegni più. |
|
Elsa Morante, Aneddoti infantili L' Arcipelago 2013, pp. 80, € 9,50 ISBN 9788806216528 disponibile dal 05/11/2013 |
Il tempo è quello esuberante delle schermaglie infantili - con i fratelli, i compagni di scuola, le istitutrici irreprensibili, il primo amore incontrato sul tranvai numero 7, la passione per Lindbergh l'aviatore. La voce, ironica e maliziosa, sorprendentemente giocosa, è quella inconfondibile di Elsa Morante. |
|
Mario Rigoni Stern Il coraggio di dire no Conversazioni e interviste 1963-2007
2013, pp. 256, € 12,00 A cura di Giuseppe Mendicino
|
Dalle risposte ai critici letterari alle conversazioni con gli amici e gli studenti, le interviste piú significative a uno dei protagonisti del Ventesimo secolo. |
|
Anthony Kenny Nuova storia della Filosofia occidentale Vol. III - Filosofia moderna 2013, pp. XVIII - 382, € 27,00 disponibile dal 05/11/2013 |
La Nuova storia della filosofia occidentale di Anthony Kenny giunge con questo volume alla presentazione degli imponenti sistemi che hanno forgiato il pensiero moderno. A partire dal XVI secolo, questa vicenda attraversa il pensiero della Riforma e della Controriforma, il dibattito post-cartesiano, la grande tradizione dell'empirismo britannico, l'illuminismo e la filosofia critica kantiana, per concludersi con la sintesi costituita dal pensiero hegeliano. Kenny, Nuova storia della filosofia occidentale
|
|
Anthony Kenny Nuova storia della Filosofia occidentale Vol. IV - Filosofie dell'atà contemporanea 2013, pp. XVI - 400, € 27,00 disponibile dal 05/11/2013 |
In questo volume, che conclude la Nuova storia della filosofia occidentale, Anthony Kenny racconta lo sviluppo del pensiero filosofico dai primi decenni del XIX secolo agli anni Settanta del XX: un periodo nel quale il succedersi inarrestabile di scoperte scientifiche, mutamenti culturali e trasformazioni politiche fa da sfondo alla genesi del pensiero della tarda modernità. |
|
Marco Biraghi - Silvia Micheli Storia dell'architettura italiana 1985-2015
2013, pp. XXII - 379, € 34,00
|
Cos'è successo all'architettura italiana dal 1985 a oggi? Per la prima volta Marco Biraghi e Silvia Micheli delineano un quadro storico e forniscono un bilancio dello stato della disciplina nell'Italia degli ultimi tre decenni sulla scorta di presupposti politici, economici e culturali ampiamente rinnovati rispetto al passato: sullo sfondo la cultura dell'eccesso degli anni ottanta, la vicenda di Tangentopoli, gli anni del berlusconismo, l'epoca della crisi finanziaria. Storia dell'architettura italiana 1985-2015
|