Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Uno dei modi migliori per far rivivere il pensiero di un uomo: ricostruire la sua biblioteca.
Marguerite Yourcenar
|
OmeroOdissea
a cura di Manuel Fernández-Galiano, John Bryan Hainsworth, Alfred Heubeck, Arie Hoekstra, Joseph Russo, Stephanie West. Traduzione di Giuseppe Aurelio Privitera «Sarà sempre Odissea» intitolava Italo Calvino, nel 1981, l’articolo in cui presentava al pubblico il primo volume dell’e dizione Valla/Mondadori. Il poema del «ritorno» di Odisseo costituisce l’arche tipo del moderno romanzo d’avventure e la matrice di ogni teoria del racconto. L’Odissea è il libro al quale l’Occidente ha affdato il senso più profondo della ricerca, del viaggio, della fantasia, del sogno, dell’ironia, della maschera, dell’infinita capacità di metamorfosi. E il protagonista, Odisseo/Ulisse, è una figura modernamente ambigua, cangiante, «multiforme», ingegnosa, mobile come la realtà. Mediatore tra il mondo degli dei olimpici e la sfera della razionalità umana, egli esprime nell’inesauribile tensione verso la conoscenza intellettuale una sete di esperienza che non può mai placarsi. A sei famosi omeristi è qui affdata una nuova interpretazione scientifica del poema: i loro commenti riflettono gli studi specialistici più avanzati. Unico è il traduttore (e coordinatore) italiano, Giuseppe Aurelio Privitera, professore emerito dell’Università di Perugia. I sei volumi sono usciti in una nuova edizione aggiornata tra il 2000 e il 2004. In particolare, sono stati completamente rinnovati i volumi II, IV, V e VI. Gli aggiornamenti sono stati curati da Mario Cantilena, che insegna all’Università Cattolica di Milano. VOLUME I, LIBRI I-IV : a cura di Alfred Heubeck e Stephanie West Manuel Fernández-Galiano ha insegnato lingua e letteratura greca all’Università autonoma di Madrid. |