Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
In fondo, il mondo è fatto per finire in un bel libro.
Stéphane Mallarmé
L'autorevole collana degli «scrittori greci e latini» affida i singoli volumi ad esperti filologi e storici, sempre con testo originale a fronte, comprende opere dell'antichità classica e medioevale e antologie a tema per gli acquisti scegli tra
![]() ![]()
|
|||||||||
Arriano Anabasi di Alessandro a cura di Francesco Sisti e Andrea Zambrini |
Quando Arriano cominciò a scrivere l'Anabasi, il carattere di Alessandro già da tempo era diventato oggetto di discussione nelle scuole di filosofia e di retorica, e la sua imitatio si era diffusa tra gli imperatori romani. scheda Vol I, LIBRI I-III: 0447285, 2001, III ed. 2004, pp. CXVI - 564, € 30,00 Vol. II, LIBRI IV-VII: 0452371, 2004, III ed. 2011, pp. LXVIII-708, € 30,00
|
||||||||
![]() |
Atti e Passioni dei Martiri a cura di A.A.R. Bastiaensen, A. Hilhorst, G.A.A. Kortekaas, A.P. Orbàn, M.M. Van Assendelft |
Le vittime e gli eroi dello scontro politico-religioso, che insanguinò i primi secoli dell’era cristiana, sono i protagonisti di questi Atti e Passioni dei Martiri. Dai verbali del tribunale e dalla memoria dei testimoni oculari sono scaturite elaborate opere letterarie, in cui gli orrori e le crudeltà di gusto elisabettiano, le visioni oniriche che anticipano il martirio, il fanatismo dei credenti e la strana tolleranza dei persecutori si fondono in una grandiosa atmosfera teatrale e spettacolare. La presente edizione si avvale del contributo di una équipe di studiosi olandesi, coordinati da A.A.R. Bastiaensen: già docente della Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica di Nimega, ha studiato la liturgia latina e il cerimoniale epistolare degli antichi scrittori cristiani. La traduzione dei testi è stata affdata, oltre che a G.A.A. Kortekaas, a tre specialisti italiani: Gioachino Chiarini, Giuliana Lanata, Silvia Ronchey. 0028450, 1987, VI ed. 2007, pp. L-630, € 30,00 |
|||||||
|
Basilio di Cesarea Sulla Genesi (Omelie sull'Esamerone) a cura di Mario Naldini |
Basilio di Cesarea pronunciò queste nove omelie sulla Genesi (conosciute sotto il nome di Esamerone) in cinque giorni: dal 12 al 16 febbraio, durante la quaresima probabilmente del 377. Se, in apparenza, Sulla Genesi è un manuale di scienza patristica, le ambizioni di Basilio erano ben altre: interpretando e ampliando i rapidissimi cenni della Genesi, egli si proponeva di scrivere quella cosmogonia e quella cosmologia che il cristianesimo ancora non possedeva. Mario Naldini ha insegnato letteratura cristiana antica all’Università di Perugia. La sua traduzione dell’Esamerone è la prima versione italiana pubblicata nel Novecento. 0433074, 1990, III ed. 2001, pp. LVI-432, € 30,00 |
|||||||
Beda Storia degli Inglesi a cura di Michele Lapidge traduzione di Paolo Chiesa |
«Angeli, non Angli», esclama il futuro Papa Gregorio Magno quando vede dei bellissim schiavi inglesi in vendita nel Foro di Roma. È l’inizio ideale della Storia degli Inglesi composta da Beda nel secolo VIII della nostra èra: la più bella opera storiografica del Medioevo, della quale la Fondazione Valla pubblica in due volumi la prima edizione critica in quarant’anni. scheda Vol I, LIBRI I-II: 0457393, 2008, III ed. 2010, pp. CLXXXVIII-412, € 30,00 Vol. II, LIBRI III-V: 0459418, 2010, pp. XXVI-774, € 30,00 |
||||||||
|
Bonvesin Da La Riva Le Meraviglie di Milano a cura di Paolo Chiesa |
Composta nel 1288, l’opera di Bonvesin non è una cronaca, ma un’esaltazione della città. Per cercare ciò che gli serve, egli rilegge le cronache medievali, fruga nei libri uffciali dell’arcivescovato, studia i trattati di diritto canonico, apre i registri del comune; ma soprattutto gira, osserva, misura, domanda. Farsi portare in giro da Bonvesin per la Milano medievale è un’esperienza avvincente. Eccoci sulla torre comunale ad ammirare le mura, il fossato, le porte, le strade, le piazze, il broletto, le chiese, i campanili, i giardini; poi nei forni e nelle armerie della città, fra i prati, i fiumi e i laghi del contado, nella miriade di ville e di borghi che popolano la pianura. Una passeggiata straordinariae ricca di sorprese, che può essere gustata senza diffcoltà anche dal lettore d’oggi. 0458345, 2009, III ed. 2013, pp. LXXXIV-284, con 25 tavole fuori testo, € 30,00 |
|||||||
![]() |
La Caduta di Costantinopoli
Le Testimonianze dei Contemporanei a cura di Agostino Pertusi
l'Eco nel Mondo a cura di Agostino Pertusi |
La caduta di Costantinopoli è uno degli eventi leggendari della storia universale. In un ristretto spazio di terra, abbiamo di fronte due eroi: il giovanissimo Maometto II e l’ultimo imperatore di Bisanzio, Costantino XII. scheda Vol. I - 0013431, 1976, VII ed. 2012, pp. XCII-484, €30,00 Vol. II - 0013432, 1976, VI ed. 2007, pp. 584 € 30,00
|
|||||||
|
Catullo Le Poesie a cura di Francesco Della Corte |
Passano i secoli, tramontano e risorgono le mode letterarie, ma Catullo resta un miracolo che ogni generazione riscopre. Questo poeta vario e versatile offre, a ogni tipo di lettore, quanto egli desidera. Chi ama la poesia colta e riflessa, ammirerà, tra i versi di Catullo, le squisite composizioni e traduzioni alessandrine. Chi chiede alla poesia di riflettere gli impulsi del cuore, vi scoprirà l’eros giunto al massimo straziante dell’ardore e della naturalezza. Chi ama il «moderno», preferirà le poesie fatte di nulla, tratte Francesco Della Corte, già docente di letteratura latina all’Università di Genova, ha raccolto nel suo denso commento il succo degli studi catulliani antichi e moderni. 0012713, 1977, XII ed. 2010, pp.XXII-426, € 30,00 |
|||||||
Il Cristo Testi Teologici e Spirituali
a cura di Claudio Leonardi, Antonio Orbe e Manlio Simonetti |
L'antologia documenta dieci secoli di vita cristiana e di riflessione cristologica. scheda Vol. I: 0026055, 1985, VII ed. 2009, pp. C-532, €30,00 Vol. II: 0026988, 1986, VI ed. 2009, pp. 672, €30,00 Vol. III: 0431903, 1989, IV ed. 2009, pp. XXX-658, €30,00 Vol. IV: 0434825, 1991, IV ed. 2009, pp. XXII-418, €30,00 Vol. V: 0435387, 1992, V ed. 2011, pp. XXVI-590, con 2 tavole fuori testo, € 30,00
|
||||||||
|
Curzio Rufo Storie di Alessandro Magno a cura di John E. Atkinson e Tristano Gargiulo |
Le Storie sono il capolavoro della storiografia classica su Alessandro. Curzio Rufo possiede una straordinaria sensibilità psicologica; e soprattutto il dono di rendere i sentimenti in modo drammatico e spettacolare, come uno scrittore di teatro. scheda Vol. I - 0443468, 1998, V ed. 2009, pp. C-460, 30,00 Vol II - 0447408, 2000, IV ed. 2013, pp. LIV-618, € 30,00
|
|||||||
I Detti Islamici di Gesù a cura di Sabino Chialà traduzione di Ignazio De Francesco |
I detti islamici di Gesù – che segue Le parole dimenticate di Gesù in una serie intesa a offrire un quadro completo delle immagini di Gesù nelle varie tradizioni – è un libro dal fascino particolare: È una raccolta di storie incantevoli e di detti significativi attribuiti a Gesù dalla tradizione islamica. scheda 0458346, 2009, IIa ed. 2011, pp. LX-460, € 30,00
|
||||||||
|
Empedocle Poema Fisico e Lustrale a cura di Carlo Gallavotti |
Di Empedocle, poeta-filosofo nato ad Agrigento nel V secolo a.C., ci restavano centinaia di minutissimi frammenti. Lavorando con un’eccezionale fantasia e acume di filologo, Carlo Gallavotti è riuscito a legare molti fra questi frammenti e a ricostruire alcuni straordinari brani di poesia. In essi Empedocle racconta come si è formato il mondo; spiega le diverse combinazioni dei suoi elementi: come le cose divengano, restando eternamente le stesse, e come, sopra tutto, splenda – pacifico e illimitato – «lo sfero circolare che gode della propria unicità». 0012226, 1975, VII ed. 2013, pp. XXVI-374, con 4 tavole fuori testo, € 30,00
|
|||||||
|
Eraclito I Frammenti e le Testimonianze
|
Come racconta Diogene Laerzio, Eraclito era «un animo grande, sdegnoso e malinconico». Per Eraclito, l’universo ha il suo principio nella coincidenza degli opposti: intero e non intero, convergente e divergente, consonante e dissonante; e l’unica realtà consiste nell’armonia, dialettica e dinamica, degli opposti, che dal l’uno torna all’altro e dall’altro torna al l’uno. Carlo Diano ha insegnato letteratura greca all’Università di Padova, occupandosi in particolare di estetica e filosofia antica. Giuseppe Serra è professore di letteratura greca nel medesimo Ateneo.
|
A-Ari | Arr-Era | Ero-L | M-Par | Pau-Pla | Plu-R | S-Z |