Avviso

Case in Giappone

collana: Electa architettura
editore: Electa
data pubblicazione: 12/09/2017
pagine: 448
prezzo: € 60,00
ISBN: 978889181461
a cura di: Francesca Chiorino
traduzione di: 
argomento: architettura
formato: brossura con alette
per l'acquisto scegli tra:
ACQUISTA
 

Case in Giappone


Case in Giappone restituisce con uno sguardo sintetico e attraverso una serie di premesse storiche e culturali il panorama dell'architettura giapponese contemporanea riferita all'ambito dell'abitare.

Nel sistema internazionale dell’architettura il ruolo degli architetti giapponesi è centrale e riconosciuto; lo dimostrano, tra le altre cose, i recenti premi Pritzker assegnati a diverse figure di spicco la cui opera è rappresentata all’interno di questa rassegna.
La raccolta di progetti selezionati da Francesca Chiorino presenta opere di architetti particolarmente noti alla critica tra i quali Arata Isozaki, Tadao Ando, Toyo Ito, Kazuyo Sejima, Shigeru Ban, Kengo Kuma, riservando però attenzione anche a progettisti più giovani che portano avanti ricerche sul tema dello spazio abitativo quali Go Hasegawa, Sou Fujimoto, Junya Ishigami.
Quale senso rivestono il vuoto, la privazione, la riduzione che diverse delle case prese in rassegna, in un modo o in un altro, sperimentano? In questo quesito risiede l’incolmabile differenza fra Oriente e Occidente e le innumerevoli sfumature di sovrapposizione, di emulazione, di rifiuto, di prevalenza di una cultura sull’altra durante i secoli.
La spazialità connessa alla cerimonia del tè – il termine sukiya (casa da tè) letteralmente significa “dimora del vuoto” – diventa spunto per trattare lo spazio domestico in Giappone, i rituali tradizionali e le contemporanee tendenze architettoniche che riguardano abitazioni urbane in densi spazi metropolitani e residenze in ambiti naturali in cui alcuni architetti manifestano una sensibilità particolare e un sentimento di accordo totale e profondo con la natura, insito nel concetto tradizionale di mono no aware.
La capacità di intensificare, di condensare, di utilizzare pochi mezzi per esprimere significati complessi e messaggi profondi, è una delle lezioni più interessanti dell’architettura residenziale contemporanea giapponese, unita a una costante “leggerezza” e un’innata fragilità, che rendono alcune delle case pubblicate in queste pagine, non solo esempi riusciti di composizione architettonica e sapienza strutturale, bensì veri e propri saggi di vibrante umanità.

Condividi questo articolo su...

   Premi 2023  

Benedetta Tobagi

La resistenza delle donne Premio Campiello 2023


Maria Grazia Calandrone

 Dove non mi hai portata

candidato al premio Strega


   recensioni 

 

Chandra Candiani

Pane del bosco

intervista di Marco Ventura su la Lettura - Corriere della Sera. (leggi)

 

Francesco Guiccirdini

Ricordi

recensione di Riccardo De Benedetti su Avvenire. (leggi)

 

Vincenzo Latronico

La chiave di Berlino

 

estratto di La chiave di Berlino su La Stampa. (leggi)


Colm Toibin

Il Mago

intervista di Marco Rispoli su Alias - il manifesto. (leggi)


al Punto Einaudi Bologna puoi utilizzare

Carta del Docente

Bonus Cultura 18app

Carta del Docente

Bonus cultura-18app


      anteprima   

Cormac McCarthy

STELLA MARIS

disponibile dal 26 settembre