Dopo aver letto molto, scegli un pensiero che tu possa assimilare in quel giorno. Anch’io faccio così: del molto che leggo prendo sempre qualcosa. Lucio Anneo Seneca

Avviso

Articoli

Loi, Stròlegh. Teater

collana: Collezione di poesia
editore: Einaudi
data pubblicazione: 23/01/2024
pagine: XIV - 282
prezzo: € 16,00
ISBN: 9788806262389
prefazione a cura di: Giancarlo Consonni
traduzione di: 
argomento: poesia
formato: brossura
per l'acquisto scegli tra:
ACQUISTA
 

Franco Loi

Stròlegh. Teater


Testo a fronte

... mort fâ de lüna che la va sü j òmm,
òmm fâ de tèra che suspira al ciel,
tra 'l vent che strüsa i metéur nel nient.

... morte fatta di luna che silente va
sugli uomini,
uomini fatti di terra che sospira al cielo,
tra il vento che strascica le meteore nel
nulla

Stròlegh uscí nel 1975 in questa collana, con un’introduzione di Franco Fortini. Era il terzo libro di Loi, ma fu quello che lo proiettò immediatamente, nonostante il suo dialetto milanese spurio, inventivo e non semplice, nella ristretta cerchia dei poeti italiani piú importanti. Tre anni dopo uscí Teater, sempre nella «bianca», ed era un segnale forte perché prima di Loi l’Einaudi aveva pubblicato un secondo libro di un poeta italiano vivente solo in due casi: Montale e Ripellino. Nel 1978, l’anno di Teater, uscí anche l’antologia di Mengaldo Poeti italiani del Novecento, che si concludeva emblematicamente con un’ampia sezione dedicata a Loi, presentato come «la personalità poetica piú potente degli ultimi anni». Una consacrazione che sarebbe stata confermata negli anni successivi da tutta la critica, dal pubblico e dal mondo stesso dei poeti di cui Loi è diventato un punto di riferimento ineludibile. Questi due libri fondamentali, Stròlegh e Teater, non erano piú disponibili da tempo. Li riproponiamo ora uniti in un solo volume, come due ante di uno stesso flusso poematico-teatrale che mette insieme ricordi d’infanzia, realistiche descrizioni di Milano e soprattutto personaggi indimenticabili.

 

Franco Loi (Genova 1930 - Milano 2021) è stato uno dei maggiori poeti italiani degli ultimi 50 anni. Ha sempre scritto in dialetto milanese. Di lui Einaudi ha in catalogo la raccolta Isman (2002), l'autoantologia Aria de la memoria (2006) e Stròlegh. Teater (2024).

dello stesso autore nel catalogo Einaudi

Condividi questo articolo su...