Avviso

Articoli

Padoan, Come una rana d’inverno


collana: ET einaudi tascabili scrittori
editore: Einaudi
data pubblicazione: 23/01/2024
pagine: XXII - 204
prezzo: € 12,50
ISBN: 9788806263478
a cura di: 
traduzione di:
argomento:
formato: brossura
per l'acquisto scegli tra:
  
ACQUISTA
 

Daniela Padoan

Come una rana d’inverno


«Qualunque delinquente comune aveva diritto di vita e di morte su noi donne ebree, generatrici di un popolo odioso».
Liliana Segre

«Tutti quei bambini a cui non si è potuto portare soccorso, tutti quei vagoni che arrivavano, quei convogli infiniti che scaricavano centinaia e centinaia di persone al giorno che andavano al gas... È indimenticabile».
Goti Bauer

«Le donne sono maglie, se una si perde si perdono tutte».
Giuliana Tedeschi

«Considerate se questa è una donna | Senza capelli e senza nome | Senza piú forza di ricordare | Vuoti gli occhi e freddo il grembo | Come una rana d’inverno». È con questa immagine scarnificata che Primo Levi, nell’incipit di Se questo è un uomo, indica la necessità di riflettere sulla condizione delle donne prigioniere ad Auschwitz. Eppure per molti anni la storiografia e la testimonianza hanno appiattito l’esperienza femminile in una declinazione universale, in un neutro linguistico che, dimenticando i corpi sessuati, ha reso opaca l’intenzionalità stessa dello sterminio. Seguendo questo filo, Daniela Padoan ha chiesto a tre testimoni straordinarie – Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi, internate ad Auschwitz-Birkenau nello stesso periodo ma in età diverse della vita – di ripensare la loro esperienza di persecuzione, prigionia e ritorno a una impossibile normalità declinandola al femminile. In un fitto intreccio di richiami e rimandi interni, di racconti talvolta mai fatti in pubblico, le tre visioni differenti e complementari diventano una narrazione sola, densissima di significato, che si fa relazione, dono di parole, in una circolarità in cui il lettore viene raggiunto, intaccato dalla viva voce di chi possiede «una doppia cittadinanza, nel mondo dei morti e nel mondo dei vivi».

 

Daniela Padoan (1958), scrittrice e saggista, da anni si occupa di testimonianza della Shoah e di resistenza femminile alle dittature. Tra i suoi libri: Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi (Bompiani 2004, Einaudi 2024), Le pazze. Un incontro con le Madri di Plaza de Mayo (Bompiani 2005) e Razzismo e noismo (Einaudi 2013, con Luigi Luca Cavalli-Sforza). Per Einaudi ha curato anche il volume di Liliana Segre, La stella polare della Costituzione (2023). Ha collaborato con le pagine culturali de «il manifesto» ed è editorialista de «La Stampa».

Recensioni  

dello stesso autore nel catalogo Einaudi

Condividi questo articolo su...