Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
In fondo, il mondo è fatto per finire in un bel libro.
Stéphane Mallarmé
|
Il Mito GrecoGli dei e gli eroiI Greci non ebbero un libro sacro. Espressero la loro visione della vita attraverso il libero gioco dei miti, che circolavano oralmente in un intreccio di versioni spesso contraddittorie: un sistema solo in apparenza caotico, ma in realtà coerente e animato da inesauribile energia fantastica. Di ciò dà conto questa antologia in due volumi (il secondo sarà dedicato agli eroi): Guidorizzi ha infatti costruito un percorso strutturato attraverso i miti usando parole e racconti degli antichi. Ne risultano dei capitoli collegati tra loro che offrono una visione complessiva del mito e dei suoi valori culturali e religiosi. Volume I - Gli DeiIl primo volume prende le mosse da teogonia e cosmogonia, per poi narrare nascite, matrimoni, sofferenze, punizioni e amori divini; degli dèi descrive il mondo (celeste, infero o marino) ed enumera poteri e prerogative. Si conclude catalogando, accanto alle divinità maggiori, esseri meravigliosi a metà tra l'umano e il divino, e mostri inquietanti e spaventosi. Introduzione. Nota all’edizione. Teogonia e cosmogonia. Nascite e matrimoni olimpici. Il mondo degli dèi beati. I poteri divini. Punire gli empi. Gli dèi sofferenti. Amori divini. Gli dèi delle acque. Né dèi né uomini. Note. Percorsi bibliografici. Indice dei nomi mitologici. Volume II - Gli Eroi
Il secondo volume guida il lettore all'interno dell'affascinante e variegato mondo eroico: dagli uomini primordiali e dagli eroi civilizzatori delle origini si passa ai grandi cicli eroici di eracle e teseo, alle vicende delle famiglie "maledette" (come quelle degli atridi e di edipo), alla descrizione delle tappe della "carriera dell'eroe" (nascita, iniziazione, matrimonio, morte). Il mondo femminile è presentato nei due poli opposti delle donne ribelli (Circe, Medea, elena) e delle donne esemplari (Penelope, alcesti, andromaca). ampio spazio è dedicato ai cicli epici della guerra di troia e dei "ritorni", tra cui spicca quello di odisseo. uno sguardo al destino degli eroi dopo la morte conclude il percorso. Introduzione. Nota all’edizione. Il tempo delle origini. Gli eroi fondatori. I grandi modelli eroici: Eracle e Teseo. Famiglie maledette. La carriera dell’eroe. Il mondo femminile: Donne pericolose. Il mondo femminile: donne virtuose. La guerra di troia. I ritorni.Iil luminoso Odisseo. Il tuff o dopo la morte. Note. Percorsi bibliografici. Indice Giulio Guidorizzi, che insegna Teatro e Drammaturgia dell’antichità all’Università di Torino, si dedica da sempre allo studio della mitologia e dell’antropologia del mondo. |
||||||||||||||||||||||||