Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Non riesco a saziarmi di libri. E sì che ne posseggo un numero probabilmente superiore al necessario…
Francesco Petrarca
|
Erasmo da Rotterdam
Scritti religiosi emorali
Fede e cultura tra Riforma e ortodossia. Erasmo fu l'uomo del libro a stampa, frequentatore di tipografie, abituato a pensare in pubblico nel vivo scambio con interlocutori d'ogni parte a mezzo di parole rapidamente fissate sulla pagina e subito messe in circolazione. E tuttavia la definizione della religione di Erasmo è stata e continua ad essere controversa. Erasmo da Rotterdam (Rotterdam, 1466/1469 – Basilea, 12 luglio 1536) teologo, umanista e filosofo olandese. Einaudi ha pubblicato l'Elogio della pazzia, Il lamento della Pace e Modi di dire. Adagiorum collectanea, a cura di Carlo Carena; i Colloquia e gli Scritti religiosi e morali a cura di Adriano Prosperi e Cecilia Asso; Adagia. Sei saggi politici in forma di proverbi a cura di Silvana Seidel Menchi. È di prossima uscita, per le cure della stessa studiosa, il dialogo Giulio. Adriano Prosperi (Cerreto Guidi, Firenze, 1939) insegna Storia moderna all'Università di Pisa. Tra le sue opere, nel catalogo Einaudi: Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari («Biblioteca di cultura storica», 1996 e «Piccola Biblioteca Einaudi», 2009); La figura del vescovo fra Quattro e Cinquecento: persistenze, disagi e novità (Storia d'Italia. Annali, vol. 9, 1986); Penitenza e Riforma (Storia d'Europa, vol. IV, 1995); Incontri rituali: il papa e gli ebrei (Storia d'Italia, vol. 11/1, 1996). È autore, insieme a Paolo Viola, di Manuale di storia moderna e contemporanea («Piccola Biblioteca Einaudi ns», 2000). |
|||||||||||||||||
Umanesimo e rinascimento Erasmo, Scritti religiosi a morali Guicciardini, Storia d' Italia |
||||||||||||||||||