Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Fondare le biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.
Marguerite Yourcenar
|
Edna O'BrienUno splendido isolamentoUna terra ferita e bellissima. Una donna che mette in discussione il suo passato e il suo presente. Un uomo che combatte per un sogno di giustizia e libertà.
In una grande casa, immersa nel verde sterminato della campagna irlandese, vive Josie, una donna rimasta ormai sola con i ricordi di un matrimonio infelice. Fino a quando nella sua esistenza non entra McGreevy, un membro dell’Ira inseguito dalla polizia e dall’esercito, che in cerca di un rifugio irrompe tra le mura del suo isolamento. Nell’oscurità e nel silenzio di quella casa, da cui non possono uscire, lentamente si avvicinano: lei vede in lui il figlio che non ha mai avuto, lui le fa comprendere il dramma del loro popolo. Con una scrittura potente e piena di grazia Edna O’Brien ci mostra due solitudini distanti, che si specchiano l’una nell’altra e si riconoscono, ma alle quali il destino tragico della storia non lascerà scampo.
Edna O'Brien (Tuamgraney, Irlanda, 1930) è una delle piú importanti autrici viventi. Ha pubblicato romanzi, saggi, testi teatrali e raccolte di racconti, fra i quali Ragazze di campagna, La luce della sera, La ragazza dagli occhi verdi. Nel 2011 le è stato conferito il prestigioso Frank O'Connor Short Story Award. Per Einaudi ha pubblicato Oggetto d'amore (2016), un'antologia dei suoi migliori racconti, Tante piccole sedie rosse (2017 e 2018), Un feroce dicembre (2018) e Uno splendido isolamento (2019). |
||||||||||||||
recensioni: |
|||||||||||||||