Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
…leggi sempre i migliori autori e, se talvolta vuoi passare ad altri, torna poi ai primi.
Lucio Anneo Seneca
|
|
Carlo Maria Martini, Ignazio Marino Credere e conoscere L'uomo di fede - una delle massime autorità spirituali del nostro tempo - incontra l'uomo di scienza - un chirurgo di fama internazionale impegnato per la difesa dei diritti delle persone. Attraverso un dialogo sincero e aperto all'ascolto, essi ragionano intorno ad alcuni dei temi etici oggi piú rilevanti, su cui esiste una divergenza apparentemente incolmabile tra il mondo cattolico e la comunità scientifica. Ne nasce una discussione proficua su temi che riguardano da vicino la realtà quotidiana di molte persone: l'inizio della vita e le sue implicazioni nella fecondazione artificiale e nella ricerca sulle cellule staminali embrionali, le posizioni della Chiesa sulla sessualità, sul celibato per i sacerdoti cattolici, sull'omosessualità e sui diritti civili. Il testo si conclude con un lungo approfondimento sulla fine della vita: partendo dal principio irrinunciabile che vada difesa la dignità della persona in ogni fase della sua esistenza, l'eutanasia può essere considerata ammissibile in alcune circostanze? Ignazio Marino è un chirurgo di fama internazionale, specialista in trapianti e chirurgia del fegato. Nel 2006 è stato eletto senatore e nel 2008 è stato nominato presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul Servizio sanitario nazionale. Formatosi all'Università Cattolica, ha lavorato per venticinque anni all'estero, prima a Cambridge e poi negli Stati Uniti, a Pittsburgh e Philadelphia, dove ha diretto il centro trapianti ed è Professor of surgery presso il Jefferson Medical College. Nel 1992 ha eseguito il primo trapianto di fegato da babbuino a uomo della storia. Per Einaudi ha pubblicato: Credere e curare (2005), una riflessione sul rapporto tra medicina e fede e sulla crisi della missione del medico; Nelle tue mani. Medicina, fede, etica e diritti (2009) e Credere e conoscere (2012) con il Cardinale Carlo Maria Martini. Collabora con «l'Espresso» e con altre testate ed è presidente del comitato scientifico del Festival della Salute. Carlo Maria Martini (Torino 1927- Gallarate 2012), gesuita e biblista, arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002, nel 1983 diventa cardinale. Nel 2002 lascia la diocesi di Milano e si ritira a Gerusalemme, dove riprende gli studi biblici. Nel 2008 rientra in Italia, a Gallarate, dove muore nell'estate del 2012. Presso Einaudi ha pubblicato Vivere i valori del Vangelo (1996 e 2009), La domanda di giustizia (2003, con Gustavo Zagrebelsky) e Credere e conoscere (2012, con Ignazio Marino). |
||||||||||||