Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
...i libri che ti mancano per affiancarli ad altri nel tuo scaffale, i libri che ti ispirano una curiosità improvvisa, frenetica e non chiaramente giustificabile.
Italo Calvino
|
Fulvia De Luise I filosofi parlano di felicità. I Le radici del discorso Non c'è filosofo, tra gli antichi e i moderni, che non abbia parlato di felicità. Dare ragione della vita e del modo di renderla migliore è stato parte essenziale di una competenza sui generis, dichiaratamente fondata sulla conoscenza dell'uomo, che ha mantenuto alto per secoli il prestigio di questa figura intellettuale. Medici dell'anima, o del disordine della mente, i filosofi hanno dispensato diagnosi e prescrizioni per rendersi felici con cognizione, indagando ogni piega del rapporto dell'individuo con se stesso, con gli altri, con la precarietà dell'esistenza. Il libro intende presentare al lettore, introducendoli e commentandoli, testi che esprimono con particolare forza la pretesa strategica che ha accompagnato a lungo la ricerca filosofica, dialogando spesso con gli altri saperi a disposizione di ciascuna epoca. Questo primo volume risale alle origini stesse della storia del pensiero, riconoscendo a queste voci un indiscutibile primato nel configurare una gamma di alternative poi sempre rivisitate. Il secondo volume, Tra i moderni, ne presenta importanti sviluppi in alcune aree di discussione dell'età moderna, dove la questione si rinnova e diventa piú complessa, rispetto all'universalismo fiducioso degli antichi, imponendo di superare alcuni parametri di implicita esclusione: il genere, la classe, la fede religiosa. Indice Introduzione. - 1. Erodoto. Felicità di una vita: un calcolo post mortem. 2. Socrate. Una felicità pauperista. 3. Socrate. Immagini di felicità in conflitto: rincorsa di piaceri o armonia interiore? 4. Platone. Felicità della polis e piaceri giusti per tutti. 5. Platone. La verità sull'amore e il bene umano. 6. Aristotele. Felice come un uomo o come un dio. 7. Aristotele. Felicità e identità affettiva: tra amore di sé e amicizia. 8. Aristotele. Contro la felicità platonica: il bello di essere proprietari e la città possibile. 9. Epicuro. Il piacere pieno della vita: senza paure. 10. Seneca. Una felicità stabile per l'uomo saggio. 11. Sesto Empirico. Scetticamente felici. 12. Plotino. L'anima anfibia e la felicità perfetta. 13. Agostino. Nel paradiso della comunione con Dio. 14. Boezio di Dacia. Il filosofo è il piú felice. E non fa peccato. 15. Tommaso d'Aquino. Felicità per questo e per quell'altro mondo. Fulvia de Luise insegna Storia della Filosofia Antica presso l'Università di Trento. Con Giuseppe Farinetti ha scritto, per Einaudi, Storia della felicità. Gli antichi e i moderni (2001) e I filosofi parlano di felicità (2014); per altri editori, Felicità socratica. Immagini di Socrate e modelli antropologici ideali nella filosofia antica (1997), alcuni saggi su Platone e un manuale di storia della filosofia per i Licei (2010). Giuseppe Farinetti insegna Storia e filosofia nei licei. Insieme a Fulvia de Luise ha scritto Felicità socratica. Immagini di Socrate e modelli antropologici ideali nella filosofia antica (Hildesheim-Zürich - New York 1997), Storia della felicità. Gli antichi e i moderni (Einaudi, 2001) e I filosofi parlano di felicità (Einaudi, 2014). De Luise, I filosofi parlano di felicità. II |
|||||||||||||
Recensioni «Felicità l'arte del vivere dolce» di Giorgio Fontana - ttL dell' 01/11/14 «Felicità, basta il pensiero» di Giuseppe Montesano - Il Messaggero 27/10/2014 |
||||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi |