Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire.
Italo Calvino
Settembre 2020
Cristina ComenciniL'altra donna
|
Non è detto che quando gli amori si complicano ci sia sempre qualcuno destinato a perdere. E non è neppure vero che, se due donne hanno in comune lo stesso uomo, debbano per forza essere rivali. Un gioco di specchi che racconta guerre silenziose, feroci confronti generazionali e improvvisi gesti di dolcezza. Perché anche nel peggiore dei sabotaggi, in fondo, si può nascondere la chiave per salvarsi. Comencini, L'altra donna | |||||||
Giorgio Falco
Flashover
|
La sera del 29 gennaio 1996 un incendio illumina il cielo di Venezia: il teatro La Fenice brucia. L’incendio è stato appiccato dal titolare di una piccola ditta in ritardo sulla fine dei lavori per il restauro del teatro. Giorgio Falco ha scritto un libro che come un incendio illumina e divora il suo oggetto: ricostruzione di una storia vera e sua decostruzione; romanzo di un’ossessione; indagine sul desiderio e sul potere del denaro di trasformare le cose e i corpi; ritratto in maschera degli ultimi quarant’anni di storia italiana, autobiografia di tutti. Falco, Flashover | |||||||
Corrado Augias
Modigliani
|
Dall’apprendistato in Toscana, in una Livorno di commerci e affari, agli anni parigini a fianco dei maggiori pittori del primo Novecento, dai rapporti tumultuosi con le donne al tragico epilogo, Corrado Augias con una prosa asciutta, chiara e coinvolgente riesce a restituirci la parabola esemplare di «un grande artista, un uomo infelice e vitale, misterioso dissipatore del suo stesso talento», tracciando allo stesso tempo l’affresco fedele di un’epoca irripetibile. Augias, Modigliani | |||||||
Grazia Pagnotta
Prometeo a Fukushima
|
Questo libro ripercorre il rapporto tra l’uomo e l’energia, dal fuoco alle ultime tecnologie. In questa lunga storia l’Ottocento, ovvero il secolo del carbone, è il periodo della scoperta della maggior parte delle fonti che impieghiamo oggi e dei relativi modi di sfruttarle, mentre il Novecento, il secolo piú vorace di energie come di risorse, è quello del passaggio da politiche nazionali delle fonti energetiche alla geopolitica dell’energia capace di scatenare guerre e lasciare in eredità al nuovo millennio tensioni irrisolte. Pagnotta, Prometeo a Fukushima | |||||||
John R. McNeill
Qualcosa di nuovo sotto il sole
|
Fondando la sua ricerca su una ricchissima documentazione, McNeill propone un’originale storia delle relazioni tra uomo e ambiente. Dalle foreste indonesiane all’aria di Londra, dalla caccia alle balene alle trasformazioni del clima, le nuove condizioni della Terra sono spesso la conseguenza non calcolata dei nostri modelli sociali, politici, economici e culturali. I sistemi che mantengono in vita il pianeta non potranno perciò piú essere considerati come un semplice sfondo per le vicende umane: l’integrazione tra storia ed ecologia è, a parere dell’autore, una esigenza pressante per il futuro. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole | |||||||
Luca MercalliSalire in montagna
|
La montagna è una delle vie da percorrere per sfuggire al riscaldamento globale. Insieme alle tecnologie sostenibili, all'efficienza energetica e a una vita piú contemplativa e meno competitiva. Perché investire denaro ed energie nella ristrutturazione di una vecchia e scomoda baita nel cuore delle Alpi Cozie? Questo è il racconto di una migrazione verticale, con i suoi successi e i suoi ostacoli, per fuggire il riscaldamento globale che rende sempre piú roventi le estati nelle città. Mercalli, Salire in montagna |
|||||||
Proposta per l'Italia
|
Il primo libro in cui grandi personalità dell'economia e della finanza tracciano percorsi e propongono idee per un rilancio dell'Italia. Proposta per l’Italia
|
|||||||
Peter NeumannJena 1800
|
Jena 1800: all’inizio del XIX secolo, un flusso ininterrotto di giovani intellettuali e poeti tedeschi si raduna in una cittadina della Turingia di circa 4000 abitanti e fa la storia. La storia intellettuale, certo, ma la storia. Mentre l’ordine sociale e politico in Europa è frastornato dalle idee della Rivoluzione francese, Jena è il luogo dove si ritrovano i giovani ribelli, il luogo di un nuovo inizio, di uno stravolgimento filosofico. Le figure principali – i fratelli Schlegel e le loro mogli, Schelling, Novalis e Hegel – si spingono a pensare il mondo in modo nuovo, per stabilire una «repubblica degli spiriti liberi» Neumann, Jena 1800 | |||||||
Silvio D'ArzoEraldo AffinatiGec dell’Avventura
|
Un romanzo per ragazzi avvincente, profondo e commovente anche per gli adulti.
Un romanzo inedito e incompiuto di Silvio D’Arzo è stato ritrovato e trascritto da Alberto Sebastiani, grande esperto dello scrittore reggiano. Abbiamo chiesto a Eraldo Affinati, da sempre estimatore di D’Arzo, di scriverne un finale possibile. Cosa che Affinati ha fatto con grande entusiasmo. D'Arzo-Affinati, Gec dell’Avventura |
|||||||
Chandra Livia Candiani
La domanda della sete
|
«Qualcuno è bravo con i nomi | sa un nome per tutte le cose». Chandra Livia Candiani invece i nomi li confonde, li centrifuga, li riassegna dandogli piú forza. Essere in una stessa poesia cammello, seme di una mela, cane, fiamma e altre cose è rinominare il mondo con un’altra logica. La forte metaforicità di questa poetessa è tutt’uno con la ricerca di fermare in linguaggio il flusso incessante di sensazioni contrastanti ed entità che la attraversano, che ci attraversano. Candiani, La domanda della sete | |||||||
Louise PennyUn uomo migliore
|
Nel mezzo di una delle peggiori alluvioni della storia del Québec, una giovane donna scompare di casa. Con le piogge che infuriano le ricerche andrebbero interrotte ma Armand Gamache si ritrova attanagliato da una domanda: cosa faresti se l’assassino di tua figlia girasse a piede libero? Penny, Un uomo migliore | |||||||
Ta-Nehisi Coates
Il danzatore dell’acqua
|
Hiram Walker è nato schiavo in una piantagione della Virginia. Quando un giorno precipita nel fiume gli manca il respiro, come se fosse spinto a fondo dalle sue stesse catene. Ma il misterioso potere di una luce azzurra lo salva dalla morte: è l’inizio di una storia di rabbia e passione destinata a cambiare la sua vita e quella del suo popolo. Coates, Il danzatore dell’acqua | |||||||
Ian Stewart
La matematica della vita
|
Il saggio presenta le imprescindibili e suggestive forme di collaborazione che intercorrono tra matematica e biologia, volte a svelare la segreta complessità di animali e piante, e getta nuova luce sul comportamento degli organismi, sul loro modo di interagire e modificare il proprio comportamento in relazione al delicato equilibrio ecologico del pianeta. Stewart, La matematica della vita | |||||||
Filippo DomaneschiInsultare gli altri
|
Gli insulti rappresentano il lato oscuro del linguaggio. Sono un fenomeno virale nelle conversazioni quotidiane, nel conflitto politico e nei social media. Studiare come e perché insultiamo può aiutarci a capire qualcosa di piú del modo in cui concepiamo il mondo e le persone che ci circondano. Domaneschi, Insultare gli altri | |||||||
Javier MaríasTutti i racconti
|
Celebrati, introvabili, inediti, commissionati o nati per gioco: per la prima volta in un unico volume tutti i racconti di Javier Marías, classificati secondo il suo personale giudizio – e la consueta autoironia – in «accettati» e «accettabili». Ma è difficile trovare qualcosa di meno che perfetto tra le pagine del grande maestro spagnolo, raffinato tessitore di romanzi monumentali quanto di capolavori della forma breve. Marias, Tutti i racconti
|
|||||||
Maurizio De GiovanniTroppo freddo per Settembre
|
Un anziano professore viene ritrovato senza vita una mattina d'inverno; nella sua morte c'è qualcosa di sospetto. Dormiva in una soffitta, nessuno si occupava di lui tranne la nipotina. I vecchi e i bambini. Chi li guarda i vecchi e i bambini? |
|||||||
Edna O'BrienRagazza
|
Nel buio della foresta, nel Nordest della Nigeria, Maryam è in fuga con la sua bambina. È stata tenuta in ostaggio per mesi, forse anni, insieme a un gruppo di altre ragazze, rapite come lei. Nel campo di addestramento dei miliziani hanno conosciuto solo orrore e brutalità. Sono state schiave, concubine. Qualunque cosa servisse. Il nuovo romanzo di una delle piú grandi autrici viventi. Un capolavoro di violenza e tenerezza. O'Brien, Ragazza |
|||||||
Barbara FrandinoÈ quello che ti meriti
|
Un matrimonio ferito e ostinato è una perfetta bomba a orologeria. È un duello in cui il cuore e la testa hanno sempre lo stesso peso, e l’intelligenza può perfino complicare le cose. Quali piccole e grandi crudeltà ci si può infliggere quando si sceglie di restare nonostante tutto, mentre la fede nuziale rotola nella tasca dei jeans e poi nel cassetto delle posate? La rabbia è una passione, e la violenza del tempo che Claudia e Antonio vivono insieme, anche quando si tratta di un tempo immobile, è capace di sconvolgere entrambi, trascinandoli verso un finale imprevedibile, quasi noir. Frandino, È quello che ti meriti |
|||||||
Sean CarrollQualcosa di nascosto a fondo
|
Con questo libro, Sean Carroll, fisico teorico e tra gli scrittori di scienza piú famosi al mondo, riscrive la storia della fisica del XX secolo. Acclamato come un capolavoro, Qualcosa di nascosto a fondo per la prima volta dimostra che affrontare il principale enigma della meccanica quantistica significa trasformare completamente il modo in cui pensiamo allo spazio e al tempo. Carroll riconcilia la meccanica quantistica con la teoria della relatività di Einstein, e questo cambia davvero tutto. Carroll, Qualcosa di nascosto a fondo |
|||||||
David Campany
Sulle fotografie
|
David Campany esplora con finezza ed eleganza gli aspetti piú profondi del medium fotografico. Attraverso l’attenta selezione di oltre 120 fotografie – contemporanee e storiche, celebri o sconosciute, sempre sorprendenti – Campany ci invita a dialogare con l’unicità di ogni immagine, con la sua essenza sfuggente e misteriosa, in grado di attivare in chi la osserva infinite interpretazioni e pensieri, consci e inconsci. Campany, Sulle fotografie |
|||||||
Raffaele Alberto VenturaRadical choc
|
Funzionari, scienziati, intellettuali, manager... Chi sono gli esperti a cui abbiamo affidato la gestione delle nostre vite? Quando, come e perché ci siamo messi nelle loro mani? E cosa succede se i risultati del loro lavoro non sono all'altezza delle nostre aspettative? Ventura, Radical choc |
|||||||
Edoardo Lombardi Vallauri
Ancora bigotti
|
Benché spesso ci si racconti il contrario, la morale sessuale è uno degli aspetti per cui la nostra civiltà è progredita di meno. Oggi stesso, volendo, potete danneggiare la reputazione di una persona usando i suoi comportamenti sessuali. Questo libro sostiene l’ipotesi non ovvia che la «morale per eccellenza», cioè quella che riguarda il sesso, sia una delle cose in cui la nostra civiltà è progredita di meno negli ultimi 4000 anni. Vallauri, Ancora bigotti |
|||||||
Louise Rogers LalaurieMatisse
|
Un libro sontuosamente illustrato che ci avvicina al Matisse orchestratore di parole e immagini. Da Baudelaire a Mallarmé, da Ronsard ad Aragon: tutti i libri che Matisse decise di illustrare testimoniano un momento importante della sua creatività e sono cruciali per comprendere fino in fondo la sua ricerca artistica. rilegato con oltre 200 illustrazioni. Rogers Lalaurie, Matisse |
|||||||
Paolo MaurensigPimpernel
|
Da un manoscritto ritrovato in una scatola di biscotti, parte questo romanzo giocoso e singolare. E quando uno scrittore come Paolo Maurensig apre un baule misterioso, dalla polvere delle carte può uscire solo meraviglia. Maurensig, Pimpernel
|
|||||||
Laura Imai MessinaTokyo tutto l’anno
|
Laura Imai Messina, che ci vive da quindici anni e vi ha ambientato i suoi romanzi, ci accompagna in una Tokyo familiare e sconosciuta al viaggiatore occidentale, quotidiana, fatta di stradine nascoste, riti domestici, abitudini secolari e tradizioni modernissime. Tokyo tutto l'anno, arricchito dalle splendide illustrazioni di Igort, è un viaggio sentimentale, autobiografia in forma di città, enciclopedica lettera d'amore a una metropoli e ai suoi abitanti, indimenticabile romanzo di luoghi, personaggi, cibi, leggende, sogni. Imai Messina, Tokyo tutto l’anno | |||||||
Niklas Natt och Dag1794
|
Stoccolma, 1794. In una città in cui lo splendore del passato sbiadisce giorno dopo giorno, una donna muore la notte delle nozze. Voci e superstizioni corrono incontrollate: c’è chi parla della follia del marito, altri arrivano a evocare l’irruzione di un branco di lupi. La madre è convinta di sapere la verità ma nessuno le crede. Non le resta che rivolgersi a Mickel Cardell, un ex soldato con un arto di legno, che ha fatto della lotta a ogni sopruso lo scopo della sua vita. Natt och Dag, 1794 | |||||||
Patrizia Cavalli
Vita meravigliosa
|
Vita meravigliosa rappresenta una summa della poesia di Patrizia Cavalli, attraverso le ossessioni ricorrenti, i temi e i molteplici registri stilistici che la caratterizzano. Insieme ai molti fulminei epigrammi, comici o filosofici (spesso le due cose insieme), compaiono i monologhi ipocondriaci, quasi teatrali, oltre alle tante poesie d’amore, non prive di ferocia descrittiva, e un breve poemetto,...Cavalli, Vita meravigliosa |
|||||||
Jaremy D. PopkinHaiti. Storia di una rivoluzione
|
Ad Haiti fra il 1791 e il 1804 per una volta gli schiavi neri rovesciarono un regime coloniale dando vita a una nazione indipendente. Una nitida ricostruzione di quegli eventi e del contesto storico, giuridico, economico e politico del sistema schiavistico che scatenò una rivoluzione, i cui effetti arrivano fino a oggi. Popkin, Haiti. Storia di una rivoluzione |
|||||||
Micaela GhisleniGenerazione arcobaleno
|
A come Arcobaleno, come generazione arcobaleno. Questo libro è la storia di una battaglia civile per l'eguaglianza di questa generazione, i figli di coppie omogenitoriali. Contro ogni discriminazione. Ghisleni, Generazione arcobaleno |
|||||||
Ian McEwan
Macchine come me
|
Con l’eredità che gli ha lasciato sua madre, Charlie Friend avrebbe potuto comprare casa in un quartiere elegante di Londra, sposare l’affascinante vicina del piano di sopra, Miranda, e coronare con lei il sogno di una tranquilla vita borghese. Ma molte cose, in questo 1982 alternativo, non sono andate com’era scritto. McEwan, Macchine come me |
|||||||
Marcello FoisPietro e Paolo
|
Sotto il cielo rigido e impassibile di gennaio, Pietro e Paolo si stanno per incontrare dopo tanto tempo. Lo sanno entrambi, sarà l'ultima volta. Il loro legame, consumato da una promessa, è tenuto in vita da una preghiera. Fois, Pietro e Paolo |
|||||||
Massimo Recalcati
Il gesto di Caino
|
Il gesto di Caino, il sangue di Abele, la punizione di Dio. Prima dell'amore per il prossimo, lo scandalo dell'odio fratricida interroga la vita umana. Recalcati, Il gesto di Caino |
|||||||
Regina Porter
I viaggiatori
|
È il momento di farsi un viaggio. Scegliete il vostro oceano. Cosí diceva Reuben Applewood ai suoi cugini ogni volta che le cose si mettevano male e bisognava mantenere la calma. Gli abitanti di questo romanzo, di viaggi ne hanno fatti parecchi: dagli anni Cinquanta del Novecento al primo decennio del ventunesimo secolo, da una Georgia ancora segregata alla New York della prima presidenza Obama, attraverso un’America in radicale mutamento. Porter, I viaggiatori |
|||||||
Elena VarvelloSolo un ragazzo
|
Il tema è incandescente e misterioso: il vuoto di un figlio che non ha mai trovato il proprio posto nel mondo. Elena Varvello è maestra nell'indagare quel bosco fitto e scuro che è l'adolescenza, e quel terreno scosceso che sono i sensi di colpa dei genitori. Varvello, Solo un ragazzo |
|||||||
Timothy Brook
Il leopardo di Kublai Khan
|
Questa è la storia della piú grande nazione della Terra e del suo tumultuoso rapporto con il resto del mondo durante gli ultimi 800 anni. Tutto ebbe inizio nel 1271, allorché Kublai Khan fondò il Grande Stato Yuan e inviò i suoi eserciti a conquistare l'immenso territorio cinese, mutando per sempre il sistema di potere e di sottomissione in tutta l'Asia, e trasformando la Cina in quella potenza globale immortalata da Marco Polo nei suoi diari. Brook, Il leopardo di Kublai Khan |
|||||||
James C.ScottL’arte di non essere governati
|
Per duemila anni, fino a metà del secolo scorso, le comunità di una vasta regione montuosa del Sud-est asiatico hanno tenacemente resistito all’idea di integrarsi in una qualche forma di dominio da parte dello Stato. Zomia è il nome di quest’area d’insubordinazione che non appare su alcuna carta (una zona montagnosa grande come l’Europa, che attraversa cinque nazioni del Sud-est asiatico e quattro province della Cina), ed è il vasto altopiano dove trovarono rifugio circa cento milioni di persone unite dalla volontà di sfuggire al controllo dei governi delle pianure. Scott, L’arte di non essere governati |
|||||||
Stefano Petrucciani
Politica
|
Che cosa intendiamo con la parola politica? Perché certe istituzioni o certe modalità di azione vengono definite politiche? Quali tratti le caratterizzano, distinguendole da altri tipi di azioni o istituzioni sociali? Questo volume intende proporsi come un’introduzione complessiva alla filosofia politica, con particolare attenzione ai problemi del tempo presente. Petrucciani, Politica |
|||||||
Sidney W. MintzStoria dello zucchero
|
Nel mondo occidentale lo zucchero ha conosciuto per secoli usi marginali o fortemente caratterizzati – farmaco, conservante, spezia, condimento, decorazione -, e soltanto a partire dall’Ottocento ha avuto una crescente, straordinaria fortuna, divenendo uno dei principali prodotti dell’industria alimentare. In questo classico di cultura antropologica e di storia dell’alimentazione, Sidney Mintz indaga le ragioni che hanno portato questa sostanza a divenire da cibo esclusivo dei re ingrediente ricercato e costoso sulla tavola degli aristocratici, e quindi a componente essenziale della dieta del nuovo proletariato industriale. Mintz, Storia dello zucchero |
|||||||
Riccardo StaglianòL’affittacamere del mondo
|
A come Affittacamere. Il nuovo lavoretto degli italiani che aiuta ad arrivare a fine mese a costo di sfrattare i residenti e trasformare i centri storici in parchi a tema. Cronache dal fronte dell'overtourism. Staglianò, L’affittacamere del mondo |