collana: Fondazione Valla
|
editore: Mondadori |
VOL. I |
data pubblicazione: 2001, III ed. 2004
|
pagine: CXVI-564 |
prezzo: € 30,00 |
ISBN: 0447285 non disponibile |
VOL. II |
data pubblicazione: 2004, III ed. 2011 |
pagine: LXVIII-716 |
prezzo: € 30,00 |
ISBN: 0452371 |
a cura di: Francesco Sisti e Andrea Zambrini
|
introduzione di: |
traduzione di: |
argomento: classici |
formato: rilegato con testo a fronte |
per l'acquisto scegli tra:
|
|
ACQUISTA |
|
|
Arriano
Anabasi di Alessandro
a cura di Francesco Sisti e Andrea Zambrini
Quando Arriano cominciò a scrivere l’Anabasi, il carattere di Alessandro già da tempo era diventato oggetto di discussione nelle scuole di filosofia e di retorica, e la sua imitatio si era diffusa tra gli imperatori romani. Arriano era sobrio, scrupoloso, preciso: cercava di rinnovare l’esattezza di Senofonte: consultò e utilizzò gli storici più fededegni. Ma cancellò i paesaggi orientali, che avevano incantato Curzio Rufo: tutto il suo quadro è occupato dal nuovo Achille, che conquistò il mondo. Di quel l’Achille egli sentiva di essere il nuovo Omero.
VOLUME I - LIBRI I-III a cura di Francesco Sisti
VOLUME II - LIBRI IV-VII a cura di Francesco Sisti e Andrea Zambrini
Francesco Sisti ha insegnato letteratura greca all’Università di Viterbo. Si è occupato di lirica greca, della commedia nuova e della storiografia relativa ad Alessandro Magno.
Andrea Zambrini insegna storia greca al l’Università di Viterbo. Ha pubblicato studi sulla storiografia e sulla geografia di età greco-romana.
|