Avviso

Pindaro, Le Olimpiche - Fondazione Valla

collana: Fondazione Valla
editore: Mondadori
data pubblicazione: 2013
pagine: 719
prezzo: € 30,00
ISBN: 9788804664505
a cura di:
introduzione di:
traduzione di:
argomento: classici
formato:  rilegato con testo a fronte
per l'acquisto scegli tra:
      
ACQUISTA
non disponibile
 

Pindaro

Le Olimpiche

a cura di Bruno Gentili, Carmine Catenacci, Pietro Giannini e Liana Lomiento

 

«Ottima è l'acqua e l'oro / come fuoco che avvampa / rifulge nella notte / più di ogni superba ricchezza.» È l'apertura dell'Olimpica I, «il più bello fra tutti i canti», come di essa scriveva Luciano sei secoli dopo la sua composizione. Un inizio solenne, nel quale regnano la trasparenza e il bagliore: quelli che più tardi si sarebbero riassunti nella parola claritas. E che subito riverberano nei versi successivi, nei quali splende l'astro fulgido del sole che arde «nell'etere deserto». A voler cantare gli agoni, sostiene Pindaro, si deve per forza scegliere i migliori, le Olimpiadi: che sono come l'acqua, l'oro, il fuoco, il sole, e che ebbero luogo in Grecia per oltre mille anni, dal 776 a.C. a quel 393 d.C. nel quale l'imperatore Teodosio e il vescovo Ambrogio li proibirono.
Pindaro, oltreché delle Pitiche, delle Istmiche e delle Nemee, è anche - nell'immaginazione dei lettori e dei poeti dei due millenni e mezzo che da lui ci separano - il grande poeta, il poeta per eccellenza, delle Olimpiche. Con esse, celebra di volta in volta la vittoria degli atleti nelle gare di Olimpia. Ma i suoi epinici sono famosi per la luce che li pervade, la velocità fulminea dei passaggi tematici (i celebri «voli pindarici») intercalati a brevi sentenze di saggezza, l'esaltazione degli ideali di eroismo e gloria, la descrizione incisiva dei fenomeni naturali, e soprattutto il racconto travolgente dei miti e la proclamazione alta e forte della propria poesia. Pindaro si sente - è - aquila che vola in grandi cerchi e tutto vede e ai singoli oggetti mira sul terreno sottostante. Oppure saetta che rapida colpisce il bersaglio, il «punto», come parola alata. «Per me la Musa nutre di vigore / il dardo più robusto», dice proprio nell'Olimpica I; e nell'Olimpica II, rivendicando con orgoglio la propria aristocratica sapienza «da natura»: «Ho sotto il braccio / nella mia faretra / molte rapide frecce / che parlano a chi le intende». «Forti colpi di vento in alto levano / per le distese delle nubi il cigno / Tebano», dice Orazio di Pindaro, dopo averlo paragonato a un torrente che precipita dal monte straripando. Dal Rinascimento in poi la poesia europea - da Ronsard a Milton, da Hölderlin a Shelley e Lermontov - non lo dimenticherà mai.

Bruno Gentili è stato professore di letteratura greca all’Università di Urbino e Accademico dei Lincei.

Carmine Catenacci insegna lingua e letteratura greca all’Università «Gabriele D’Annunzio» di Pescara.

Pietro Giannini è professore di letteratura greca all’Università
del Salento.

Liana Lomiento insegna letteratura greca all’Università di
Urbino.


Pindaro, poeta greco del V secolo a.C., fu considerato inimitabile nel suo modo fantasioso e originale di comporre, tanto che il suo influsso giunge sino alla poesia moderna e a poeti come Goethe.

Condividi questo articolo su...