Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
...i libri che ti mancano per affiancarli ad altri nel tuo scaffale, i libri che ti ispirano una curiosità improvvisa, frenetica e non chiaramente giustificabile.
Italo Calvino
|
Virgilio Eneide a cura di Ettore Paratore Poema di viaggi e d’avventure, di guerre e d’amore; celebrazione del regime augusteo e riaffermazione del mos maiorum come ideale modello di virtù civili e religiose, l’Eneide costituisce il testo fondamentale della civiltà classica del l’Occidente. Virgilio si prefigge l’imitazione di Omero e l’esaltazione di Augusto a partire dai leggendari antenati troiani e latini: un intreccio di motivi perfettamente fusi nel tessuto poetico scandito dall’esametro epico, flessibilissimo e ordinato. Un Omero capovolto: il peregrinare di Enea non è una ricerca della via del ritorno ma una navigazione verso l’ignoto; i combattimenti non sfociano nella distruzione di una città, ma nella fondazione della nuova capitale, Lavinio, da cui Alba Longa e la gloria di Roma. Il mondo augusteo è visto da un punto d’osservazione infinitamente lontano nel tempo: squarci profetici inseriscono nella trama narrativa schegge del presente in cui vive il poeta, così come certi flash-back riallacciano l’età repubblicana al passato mitico del l’epopea di Troia. VOLUME I LIBRI I-II
Due specialisti della latinità classica hanno curato questa edizione critica del poema: a Ettore Paratore, autorevole maestro di studi virgiliani, si devono la sistemazione del testo e il commento articolato su più piani (interpretativo, filologico, stilistico); Virgilio, Mantova 70 - Brindisi 19 a.C. Sommo poeta della latinità, legato al circolo di Mecenate e all'ambiente augusteo, ha scritto le Bucoliche, le Georgiche e l'Eneide.
|