Avviso

Vetri a Roma

 
collana : Electa archeologia e civiltà
editore: Electa
marchio: Electa
data pubblicazione: 2012
pagine: 164
prezzo: € 24,00
ISBN: 978883709041
a cura di:

argomento: catalogo di mostra Curia Iulia, Foro romano. Roma. 21 febbraio - 16 settembre 2012.

formato: brossura con alette
per l'acquisto scegli tra:
ACQUISTA
 
 

Vetri a Roma


Il volume si apre con un saggio generale della specialista Maddalena Cima che tratta della produzione del vetro in senso cronologico dalla Mesopotamia al Mediterraneo ellenistico alla Roma imperiale fino al Tardo-antico e al Cristianesimo e nei suoi usi come suppellettile di un fragile lusso fino all'impiego come decorazione architettonica degli edifici più sontuosi (mosaici e incrostazioni).
Maria Antonietta Tomei ha condotto invece una rassegna ragionata della presenza del vetro negli autori latini commentando passi dalle fonti che ne restituiscono la percezione degli antichi di una fragile bellezza.
Completo e rigoroso il saggio di una giovane studiosa, Giulia Giovanetti, sulla tecnica di produzione e lavorazione del vetro con schemi chiari e illustrazioni inerenti: dalla tecnica dei reticelli, alla soffiatura ai vetri incisi alle preziose coppe diatrete; con la disamina delle forme più usuali o caratteristiche, della svariata gamma cromatica di queste magiche trasparenze.
Il contributo di Giovanna Bandinia ffronta la materia vetro dal punto di vista chimico-fisico, approfondendo le cause del suo degrado e il delicato restauro dei manufatti provenienti da scavi archeologici. Nel volume sono presentati inoltre contesti di recente acquisizione dall'Umbria e dal Veneto, oltre che, naturalmente, da Roma

Un repertorio iconografico sterminato e di grande qualità-con foto a piena pagina dei capolavori assoluti dell'arte del vetro. Una raccolta di oggetti dai maggiori musei italiani ed europei, un centinaio dei quali inediti, usciti per la prima volta dal caveau della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma dopo lunghi e attenti restauri.

 

Condividi questo articolo su...

   recensioni 

 Francesco Abate

Il misfatto della tonnara

recensione di Alessia Gazzola su tuttolibri - La Stampa. (leggi)

 

Ernesto Ferrero

Italo

recensione di Paolo Di Paolo su la Repubblica. (leggi)

 

 Alain Schnapp

Storia universale delle rovine

 

recensione di Francesco Maria Colombo su Domenica - Il Sole 24 Ore. (leggi)

 

Artù, Lancillotto e il Graal vol. IV

recensione di Piero Boitani su Domenica - Il Sole 24 Ore. (leggi)


Benedetta Tobagi

Segreti e lacune

recensione di Carlo Bonini su la Repubblica. (leggi)



al Punto Einaudi Bologna puoi utilizzare

Carta del Docente

Bonus Cultura 18app

Carta del Docente

Bonus cultura-18app


   Premi 2023  

Benedetta Tobagi

La resistenza delle donne Premio Campiello 2023