Avviso

Warhol. Come non lo hai mai visto

collana: Electa arte 
editore: Electa
data pubblicazione: 2014
pagine: 80
prezzo: € 14,90
ISBN: 978883709272
a cura di:
illustrazioni di: Catherine Ingram, Andrew Rae
argomento:
formato: brossura
per l'acquisto scegli tra:
  
ACQUISTA
 

Warhol

Come non lo hai mai visto

 


Se vuoi conoscere a fondo Andy Warhol, tutto quello che devi fare è semplicemente osservare la superficie di tutto quello che mi riguarda e circonda, le mie opere, i miei film e me stesso. Eccomi qua, non c’è nulla di più di quel che si vede.”  (Andy Warhol)

Warhol. Come non lo hai mai visto è il primo di una serie dedicata ai grandi artisti del Novecento che vuole narrarne gli episodi artistico-biografici tramite un approccio nuovo: il racconto visivo. Gli aneddoti salienti della vita di Warhol sono tutti illustrati con una grafica che richiama il fumetto, di cui Warhol è il protagonista.
L’artista appare, attraverso i testi di Catherine Ingram e i disegni realizzati ad hoc da Andrew Rae, come un personaggio animato di cui seguire le vicende personali: situazioni e avvenimenti che sono rigorosamente il frutto di una ricostruzione e ricerca storica.
Il libro procede cronologicamente, dall’infanzia a Pittsburgh e il rapporto quasi morboso con la madre, alla nascita del marchio Warhol, dal rapporto con la fede a quello con il tempo che passa e con la morte, dalle feste degli sfavillanti anni ’70 ai film, alle fotografie e alla pubblicità, per arrivare alle ossessioni quasi maniacali di cui Warhol era vittima.
Diventa così immediato, attraverso un ritratto biografico visuale ed estremamente dettagliato, comprendere la genesi e l’influenza delle sue opere (in parte riprodotte anche nel libro).

Il racconto del testo ci restituisce, confermandola, l’immagine di una personaggio estremamente contemporaneo per il suo tempo, con indiscutibili doti di precursore. Anche in un confronto con la nostra epoca, basti pensare alla moda dei selfie. Il fenomeno, che in questo ultimo anno ha visto coinvolti personaggi famosi e non, era già stato anticipato da Warhol in tempi tecnologicamente meno evoluti, quando l’artista utilizzava la sua macchina fotografica polaroid, così come oggi si utilizza lo smartphone, riflettendo e rielaborando la propria immagine in alta risoluzione. Un gesto quasi ossessivo tutt’oggi diffuso che esprime un disagio della società moderna.

Catherine Ingram è storica dell’arte indipendente, laureata con lode all’Università di Glasglow. Dopo un master in Arte del XIX secolo al Courtauld Institute of Art inizia a insegnare al Trinity College of Oxford e organizza corsi di storia dell’arte alla Tate Gallery. Vive e lavora a Londra.

Andrew Rae è un illustratore membro del collettivo Peepshow. Lavora nel campo della pubblicità, della carta stampata in generale e dell’animazione. Vive e lavora a Londra.

 

 

 

Condividi questo articolo su...

   Premi 2023  

Benedetta Tobagi

La resistenza delle donne Premio Campiello 2023


Maria Grazia Calandrone

 Dove non mi hai portata

candidato al premio Strega


al Punto Einaudi Bologna puoi utilizzare

Carta del Docente

Bonus Cultura 18app

Carta del Docente

Bonus cultura-18app


      anteprima   

Cormac McCarthy

STELLA MARIS

disponibile dal 26 settembre


   recensioni 

 

Chandra Candiani

Pane del bosco

intervista di Marco Ventura su la Lettura - Corriere della Sera. (leggi)

 

Francesco Guiccirdini

Ricordi

recensione di Riccardo De Benedetti su Avvenire. (leggi)

 

Vincenzo Latronico

La chiave di Berlino

 

estratto di La chiave di Berlino su La Stampa. (leggi)


Colm Toibin

Il Mago

intervista di Marco Rispoli su Alias - il manifesto. (leggi)