Condividi il sito su...

Ecco quello che non si dovrebbe mai cessare di essere: dei lettori, dei lettori puri, che leggono per leggere, che sanno leggere che, insomma, leggono e basta...

Charles Péguy

Avviso

Pittura cinese dal V al XIX sec.

Electa arte

ISBN 978883708541, € 150,00

Edizione numerata

Formato 32x42,5 cm

Pagine 274

Illustrazioni 260 a colori

Volume cucito a vista con scatola

non disponibile
 

Pittura cinese

dal V al XIX sec.

Una civiltà millenaria in grado di conquistare ancora oggi: in un volume realizzato con grande pregio editoriale, una ricca selezione dei capolavori della pittura cinese come non era mai stata mostrata prima in Occidente.

La Cina si conferma uno degli argomenti di maggior richiamo per il mondo contemporaneo, anche in campo artistico.

La pittura, che insieme alla poesia e alla calligrafia rientra nelle “arti del pennello”, rappresenta per il cinese uno dei mezzi per trasmettere i valori più alti della cultura e per suggerire la sua visione del mondo: paesaggi, natura, animali e figure realizzati su seta e stoffa dal V al XIX secolo costituiscono un universo di straordinario e pressoché inedito fascino per ogni lettore occidentale. Il volume fornisce le chiavi essenziali per cogliere il significato profondo della pittura cinese, che ai nostri occhi “occidentali” appare a prima vista ermetica e immutabile nei secoli, ma sempre fonte di grande attrazione.

Un’opera di grande respiro, eseguita secondo i dettami delle antiche tecniche di legatura: le pagine sono cucite a mano e rilegate a filo sul dorso e il libro è racchiuso in una scatola-cofanetto di notevole raffinatezza. Il grande formato consente di apprezzare da vicino i più minuti particolari che fanno della pittura cinese uno dei momenti più alti della creazione artistica dell’umanità.

 

vedi anche    

   La città dipinta - Il rotolo di Souzhu

Condividi questo articolo su...

al Punto Einaudi Bologna puoi utilizzare

Carta del Docente

Bonus Cultura 18app

Carta del Docente

Bonus cultura-18app


   recensioni 

 Marco Balzano

Bambino

recensione di Marco Revelli su La Stampa. (leggi)

 

Giorgio Ieranò
Il racconto del labirinto

recensione di Andrea Marcolongo su tuttolibri - La Stampa. (leggi)

 

Raphael Ebgi

Il giovane meraviglioso

 

articolo di Mauro Bonazzi su 7 - Corriere della Sera (leggi)

 

Ortensio Lando
Disquisizioni su passi scelti della Santa Scrittura

recensione di Massimo Firpo su Robinson - la Repubblica. (leggi)

 

   recensioni 

 

Franco Marcoaldi
I cani sciolti

recensione di Marino Niola su il venerdì - la Repubblica. (leggi)

 

Rudyard Kipling

I costruttori di ponti

recensione di Roberto Mussapi su Avvenire. (leggi)


 Sebastian Barry

Ai tempi del vecchio Dio

recensione di Livia Manera su La Lettura - Corriere della Sera. (leggi)