Un viaggio affascinante alla ricerca del patrimonio gastronomico che stiamo perdendo: non tanto un problema per gourmet, ma una questione di sopravvivenza. DISPONIBILE DAL 24 GENNAIO
«Non sono né un pessimista né un ottimista, sono solo uno scienziato che prova a spiegare come funziona davvero il mondo». DISPONIBILE DAL 24 GENNAIO
Le mille strade del distacco, nel nuovo libro dell'autore di L'arte di legare le persone. DISPONIBILE DAL 31 GENNAIO
«Nel regime dell'informazione essere liberi non significa agire, ma cliccare, mettere like e postare». DISPONIBILE DAL 31 GENNAIO
Un saggio appassionato sul significato della parola meraviglia nel mondo di oggi, sull'architettura, la città e il paesaggio come spazi da tornare a progettare, ascoltare e curare. DISPONIBILE DAL 31 GENNAIO
La Terra del rimorso di Ernesto De Martino, un classico del pensiero contemporaneo, verte sul tarantismo, un istituto culturale d'impronta magica, diffuso nelle comunità contadine del Salento, al cui interno la musica e la danza ricoprono un ruolo d'importanza primaria. DISPONIBILE DAL 31 GENNAIO
Il paradosso della sopravvivenza è un romanzo sullo spazio che occupiamo ogni giorno, quasi senza badarci. E insieme una riflessione sotterranea sul potere che lo sguardo altrui esercita sulle nostre scelte. Soprattutto, è la storia di un corpo ingombrante in un mondo ingombrante, a cui corrispondono desideri ingombranti. DISPONIBILE DAL 24 GENNAIO
Nel centenario della marcia su Roma che dette inizio alla dittatura fascista tocca a Liliana Segre – che nel 1938 fu espulsa da scuola a causa delle leggi razziste e nel 1944 fu deportata ad Auschwitz – presiedere la prima seduta del Senato della XIX legislatura. Ne nasce un discorso memorabile... DISPONIBILE DAL 24 GENNAIO
Cantore di dèi ma soprattutto cantore di uomini, Esiodo nella Teogonia, opera di ineguagliabile grazia poetica, ha saputo dare una ragione del suo mondo: come è arrivato a essere quello che è, quali sono i principî, le forze e le passioni che lo animano. DISPONIBILE DAL 31 GENNAIO
Un romanzo su Thomas Mann che si legge come un romanzo di Thomas Mann. Una visione intima e insieme epica del grande scrittore tedesco, premio Nobel nel 1929. Un ritratto di elaborata sensibilità, in cui si riflette l'inquieto smarrimento del ventesimo secolo. DISPONIBILE DAL 24 GENNAIO