Avviso

Tanizaki, La madre del Comandante Shigemoto

collana: Letture  
editore: Einaudi
data pubblicazione: 2013
pagine: XVIII - 326
prezzo: € 20,00
ISBN: 9788806216887
prefazione di: Giorgio Amitrano
traduzione di: Andrea Maurizi
argomento: narrativa straniera
formato: brossura
per l'acquisto scegli tra:
      
ACQUISTA


 

Jun'ichiro Tanizaki
La madre del Comandante Shigemoto


Ambientato in epoca Heian come la Storia di Genji, questo romanzo di Tanizaki sembra quasi nascere da una costola del capolavoro di Murasaki. Ma al contempo è un romanzo totalmente moderno, con tutte le ossessioni erotiche di Tanizaki e con un sottile gioco tra finzione e realtà, tra narrativa di invenzione e filologia che tocca il cuore di ogni riflessione sull'arte e sulla letteratura. Il romanzo, per gran parte, si snoda sulla ricerca di una madre «rubata». Il padre di Shigemoto aveva ceduto la moglie a un potente nipote per ragioni di opportunità politica. Dunque, la nostalgia della madre come tonalità prevalente del romanzo. Che forse è, piú in generale, una nostalgia della donna, un impossibile ideale di fusione tra maschile e femminile, desiderio e frustrazione ossessivi riprodotti coralmente da tutti i personaggi del romanzo.

Tanizaki, che in molte delle sue opere ha magnificato il masochismo, come narratore è dominante: soggioga il lettore con autorità imperiosa e pretende remissione assoluta. Leggendo La madre del Comandante Shigemoto è necessario piegarsi ai suoi ordini, farsi strada con pazienza in una foresta di citazioni piuttosto intricata, rileggere qualche passaggio per non smarrirsi, e ritornare sui propri passi se si è imboccato un sentiero sbagliato. A volte si ha la sensazione di camminare bendati, senza nessuna indicazione su come orientarsi. Ma chi avrà compiuto questo rito di sottomissione sino in fondo, senza tirarsi indietro, sarà premiato. All'improvviso, nel folto della foresta, gli si spalancheranno paesaggi di bellezza mai vista prima, radure incantate e abissi spettacolari. È la vertigine della grande letteratura. Dalla prefazione di Giorgio Amitrano

 

Tanizaki Jun'ichiro nasce a Tokyo nel 1886. Interrompe gli studi universitari nel 1910 e nello stesso anno pubblica il suo primo racconto, Il tatuaggio, cui seguono Pianto di sirena (1917), Morbose fantasie (1918) e altri racconti lunghi e brevi. Negli anni Venti si trasferisce a Osaka dove scrive uno dei suoi romanzi piú famosi: L'amore di uno sciocco (1924), nonché racconti come La storia di un cieco (1931), I canneti (1932), La storia di Shunkin (1933), La gatta (1937). Nel dopoguerra i suoi romanzi piú importanti sono Neve sottile (1948), La madre del Comandante Shigemoto (1950), La chiave (1956), Diario di un vecchio pazzo (1962). Traduce in giapponese moderno la Storia di Genji di Murasaki in tre diverse edizioni (1941, 1954, 1965). Muore ad Atami nel 1965. Presso Einaudi, oltre a La madre del Comandante Shigemoto, sono disponibili altri tre suoi libri: Morbose fantasie, Nostalgia della madre e Il demone. Un'ampia scelta delle sue Opere è raccolta in un volume Bompiani, a cura di Adriana Boscaro. La madre del Comandante Shigemoto è stato pubblicato per la prima volta in italiano da Mondadori nel 1966 (traduzione di Guglielmo Scalise), con un titolo leggermente diverso (La madre del generale Shigemoto)

Recensioni   

«Tanizaki, la figura materna e la scrittura del silenzio» di Roberto Cotroneo - Il Messaggero 26/10/2013

 

Dello stesso autore nel catalogo Einaudi

Condividi questo articolo su...