
collana: i Millenni |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 2008 |
pagine: XL - 708 |
prezzo: € 85,00 |
ISBN: 9788806168667 |
a cura di: Enrico Ganni |
prefazione di: Hans Ulrich Treichel |
traduzione di: Ada Vigliani |
note alle illustrazioni: Luca Bianco |
Illustrazioni di: 17 illustrazioni fuori testo |
argomento: classici |
formato: rilegato in cofanetto |
per l'acquisto scegli tra:
|
 |
|
|
Johann Peter Eckermann
Conversazioni con Goethe
La summa della cultura occidentale attraverso la vita e il pensiero di un uomo.
Goethe è stato l'ultimo genio universale. Poeta, scienziato, filosofo, romanziere: per lui il sapere, l'arte e la vita non erano strutturati in compartimenti stagni, ma rispondevano a un'unica visione del mondo. Il libro di Eckermann, scritto dopo nove anni di intima frequentazione col maestro, ci restituisce questo atteggiamento totalizzante più di qualsiasi opera dello stesso Goethe. Nelle pagine delle Conversazioni sfilano i personaggi più illustri dell'epoca, ma anche chi ebbe un ruolo importante nella vita privata di Goethe: Napoleone e Schiller, Byron e Voltaire, amori di gioventù e famiglia. E poi i quadri di Delacroix, la musica di Mozart, I promessi sposi di Manzoni; i suoi pensieri sull'arte, l'architettura, l'astronomia, la Bibbia, la letteratura cinese, i sogni, l'etica, la libertà, l'immaginazione, l'immortalità, l'amore, la natura e molto altro ancora. Un libro che è la summa della cultura occidentale attraverso la vita e il pensiero di un uomo. Un modello letterario che è stato citato e copiato nell'Ottocento e nel Novecento, ma che in realtà rimane un unicum irripetibile, non per nulla definito da Nietzsche «il miglior libro tedesco che sia mai stato scritto».
Johann Peter Eckermann (1792-1854) frequentò assiduamente Goethe dal 1823. Dopo la sua morte ne curò l'edizione completa delle opere vivendo una modesta esistenza in una casa popolata da vari animali che vivevano in libertà. Einaudi ha pubblicato Conversazioni con Goethe (2008).
Hans Ulrich Treichel è nato nel 1952 a Versmold (Vestfalia) e vive a Lipsia, dove insegna letteratura tedesca all'Università. Ha pubblicato vari volumi di poesie per la Suhrkamp. Presso Einaudi ha pubblicato Il fratello perduto (Coralli, 2000), uscito in Germania nel 1998, e La torre del Maestro (Coralli, 2005).
|