Avviso

Articoli

Dizionario del fascismo

Dizionario del fascismo

A cura di Victoria De Grazia e Sergio Luzzatto

OPERA COMPLETA 2 voll. € 152,00

Grandi Opere Einaudi

per l' acquisto scegli tra

 ACQUISTA 
opera completa non disponibile

collana: Grandi Opere Einaudi 
editore: Einaudi
data pubblicazione: 2002
pagine: LVII - 704
prezzo: € 74,00
ISBN: 978880615385
formato: rilegato con astuccio

collana: Grandi Opere Einaudi
editore: Einaudi
data pubblicazione: 2003
pagine: XXX - 862
prezzo: € 78,00
ISB978880616511
formato: rilegato con astuccio
 

Dizionario del fascismo

Vol. I - A - K

Vol. II - L - Z


Capire il fascismo è indispensabile per rendere conto sia del drammatico declino dell'Europa nella prima metà del XX secolo, sia dell'inesausto sforzo compiuto dagli europei dopo il 1945 per costruire un continente diverso.

Diversi i presupposti da cui muove questo dizionario, e diversamente ambiziosi i suoi obiettivi.
Anzitutto, si tratta di determinare la funzione del fascismo nella storia d'Italia. Per riuscirvi, bisogna collocare il Ventennio nella "lunga durata" del Novecento e nel contesto allargato di un faticoso state building, di un conflitto politico tra forze rivoluzionarie e controrivoluzionarie risalente al XIX secolo, di un'intera gamma di possibili risposte nazionali allo sviluppo internazionale del sistema capitalistico. Inoltre, si tratta di riconoscere - sotto il giogo della dittatura - il lavorio di un'intera società. Bisogna rappresentare fin nei dettagli l'ampio quadro delle trame istituzionali, degli accomodamenti economici e sociali, delle strategie culturali attraverso le quali il regime è stato vissuto da milioni di persone: dagli italiani in primo luogo, ma anche da stranieri le cui esistenze hanno finito per essere toccate dal fascismo, fossero gli abitanti di paesi attratti dalla prospettiva di una "terza via" tra capitalismo e socialismo, gli abitanti di territori colonizzati dall'imperialismo fascista, o gli abitanti di stati invasi dall'Italia durante la seconda guerra mondiale. Infine, si tratta di studiare il fascismo in una dimensione di storia comparata. Bisogna confrontare l'esperienza italiana del Ventennio con quella di altre nazioni europee ed extraeuropee nel periodo fra le due guerre, ricercando le somiglianze non meno che le differenze, le costanti non meno che le varianti: solo cosí si può sperare di intendere - al tempo stesso - l'assoluta specificità del fascismo italiano e la sua singolare capacità d'attrattiva su certe "periferie" dell'Occidente.  Dalla premessa dei curatori Victoria de Grazia e Sergio Luzzatto.

 

Sergio Luzzatto insegna Storia moderna all'Università di Torino. Studioso della Rivoluzione francese e del Novecento italiano, da Einaudi ha pubblicato L'autunno della Rivoluzione (1994), Il corpo del duce (1998 e 2011), Il Terrore ricordato (2000), La crisi dell'antifascismo (2004), Padre Pio (2007 e 2009), Bonbon Robespierre (2009), Il crocifisso di Stato (2011) e La mummia della repubblica (2011). Ha curato inoltre, con Victoria de Grazia, i due volumi del Dizionario del fascismo (2002-3) e sta curando (con Gabriele Pedullà) l'Atlante della letteratura italiana (di cui è uscito il primo volume nel 2010 e il secondo nel 2011).

Victoria de Grazia insegna Storia europea alla Columbia University di New York. Sull'Italia del Novecento ha pubblicato Consenso e cultura di massa nell'Italia fascista (1981) e Le donne nel regime fascista (1993). Con Sergio Luzzatto ha curato il Dizionario del fascismo (Einaudi 2002). Nel 2006 ha pubblicato L'impero irresistibile.

Condividi questo articolo su...