Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
I libri che da tanto tempo hai in programma di leggere, i libri che da anni cercavi senza trovarli, i libri che riguardano qualcosa di cui ti occupi in questo momento…
Italo Calvino
|
Flegonte di Tralle Il libro delle meraviglie e tutti i frammenti Flegonte veniva incontro alla voglia di sensazionalismo che risulta attestata nell'età degli Antonini e che sarebbe stata criticata da Luciano di Samosata. Fatto sta che gli altri paradossografi, a partire da Callimaco, avevano indirizzato la loro curiosità sullo stereotipo bric à brac consueto a tale letteratura di genere, spesso riducibile a lunghe - e, per lo piú, tediose - rassegne di reperti da Wunderkammer quali pietre prodigiose, fossili giganteschi, animali incredibili: l'ampliarsi delle conoscenze geografiche e scientifiche li avrebbe col tempo resi obsoleti. I thaumasia di Flegonte, le sue «meraviglie» - che lo hanno fatto ritenere un antesignano di Charles Fort, o addirittura (considerando l'asserito «realismo» delle sue inquietanti ghost stories) una sorta di Lord Halifax dell'età grecoromana - spesso riguardano un continente molto piú difficile da cartografare, quello dell'essere umano. Forse è per questo che continuano ancora ad affascinare e stupire, quasi duemila anni dopo Adriano. Dalla premessa di Tommaso Braccini e Massimo Scorsone Spettri, mostri, cadaveri rianimati, oscure profezie. Il libro di Flegonte, per la prima volta tradotto in italiano dal greco, è un'appassionata narrazione delle leggende «horror» che, negli strati sotterranei della cultura razionalistica in apparenza dominante, popolavano la Roma imperiale. Un testo, quello di Flegonte, di interesse antropologico e letterario, che fa emergere molto efficacemente l'importanza degli oracoli e delle credenze popolari ai tempi dell'imperatore Adriano. Punto di massima concentrazione è il tema del ritorno dei defunti in carne e ossa nel mondo dei vivi, articolato in tre versioni diverse nelle storie principali del libro. Storie cosí affascinanti che verranno riprese da Flegonte, molti secoli dopo, e non senza fraintendimenti, nell'immaginario moderno e romantico. L'autore, un liberto greco alla corte di Roma, è stato piú famoso ai suoi tempi per le Olimpiadi, una cronologia degli antichi giochi sportivi con tutti i nomi dei vincitori nelle varie discipline, di cui però non rimangono che frammenti. Se il suo Libro delle meraviglie, opera teoricamente minore, ha avuto maggior fortuna è perché ha saputo intercettare gusti e pulsioni dei suoi contemporanei e dei posteri, piú e meglio di molti altri «libri di meraviglie» e di letteratura sensazionalistica che hanno popolato le storie della letteratura antica e medievale. Flegonte di Tralle (prima metà II sec.) fu uno storico greco dell'Impero romano
|
||||||||||||||||
Gli altri titoli della collana |
|||||||||||||||||
Recensioni «Archeo horror» di Marino Niola - La Repubblica 29/10/2013 «Aldilà e mondo antico, fra orrori e sorprese» di Bianca Garavelli - Avvenire 09/11/2013 «Questi fantasmi in età classica» di Carlo Carena - Il Sole 24 ore domenica 08/12/2013 «Teste mozzate, morti che tornanano» di Emanuele Trevi - Alias 12/01/14 |