Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Ecco quello che non si dovrebbe mai cessare di essere: dei lettori, dei lettori puri, che leggono per leggere, che sanno leggere che, insomma, leggono e basta...
Charles Péguy
L'autorevole collana degli «scrittori greci e latini» affida i singoli volumi ad esperti filologi e storici, sempre con testo originale a fronte, comprende opere dell'antichità classica e medioevale e antologie a tema
per gli acquisti scegli tra
![]() ![]()
|
|||||||||
|
|||||||||
|
Sant'Agostino Commento ai Salmi a cura di Manlio Simonetti |
Durante la Messa, dopo che i fedeli avevano cantato un salmo, Agostino ne interpretava i versetti; trascriveva poi l’omelia sulla base di appunti stenografici. Si formò così la raccolta delle Enarrationes in Psalmos, in cui si ritrovano tutti i fondamentali temi agostiniani, intessuti di citazioni bibliche, di metafore e immagini che esprimono l’anelito umano verso l’infinito. Dopo le Confessioni, sono le pagine più luminose di sant’Agostino. Manlio Simonetti ha insegnato storia del cristianesimo alla Sapienza, Università di Roma. Si occupa di storia del cristianesimo antico, di storia dell’esegesi, di gnosi, dell’arianesimo, dell’agiografia. In questo volume ha tradotto e commentato quattordici Enarrationes 0431069 1988, VIII ed. 2011, pp XL-752, € 30,00 |
|||||||
Sant'Agostino Confessioni a cura di Patrice Cambronne, Gioachino Chiarini, Marta Cristiani, Jaques Fontaine, José Guirau, Goulven Madec, Jean Pépin, Luigi F. Pizzolato, Manlio Simonetti, Paolo Siniscalco, Aimé Solignac |
Vol. I, LIBRI I-III, 0433059, 1992, IV ed. 2007, pp. CLXVIII -280, € 30,00 Vol. II, LIBRI IV-VI, 0436732, 1993, III ed. 2006, pp. VI-290, € 30,00 Vol. III, LIBRI VII-IX, 0437878, 1994, IV ed. 2013, pp. VI-370, € 30,00 Vol. IV, LIBRI X-XI, 0440452, 1996, III ed. 2006, pp. VI-346, € 30,00 Vol. V LIBRI XII-XIII, 0441717, 1997, III ed. 2009, pp. VI-410, € 30,00 |
||||||||
|
Sant'Agostino L'Istruzione Cristiana
a cura di Manlio Simonetti |
Tra il 395 e il 426 Sant’Agostino scrisse, abbandonò e riprese L’istruzione cristiana (de doctrina christiana), il grande libro dal quale è discesa tutta la cultura del Medioevo. Forse nessuna delle sue opere è più complessa. Posto di fronte all’immensa ricchezza della letteratura classica, Agostino creò – indirizzandolo al sacerdote, all’intellettuale, al fedele – un manuale di cultura cristiana, che fosse un utile strumento per risolvere tutti i problemi che si presentavano alla giovane religione. 0437417, 1994, IV ed. 2011, pp. LX-636, € 30,00
|
|||||||
![]() |
Sant'Agostino Soliloqui a cura di Manlio Simonetti |
La più ardente aspirazione del giovane Agostino era quella di «cercare razionalmente la verità», come egli dichiara nelle Retractationes, «su ciò che più intensamente desiderava conoscere». Nascono da qui i Soliloqui, nei quali egli rivolge domande e risposte a sé stesso, «quasi che io e la mia ragione fossimo due realtà distinte, mentre ero presente io solo». Scheda
|
|||||||
![]() |
Alessandro nel Medioevo Occidentale a cura di Piero Boitani, Corrado Bologna, Adele Cipolla, Mariantonia Liborio introduzione di Peter Dronke |
Questo volume – tra i più divertenti e fantasiosi che possano venir offerti a un lettore di oggi – comprende testi latini, francesi, inglesi, spagnoli, tedeschi. In essi, Alessandro è ancora l’essere senza limiti che avevamo conosciuto in Curzio Rufo: ma con quale fervore, immaginazione, gioia, e gioco il Medioevo ha risognato il più grande eroe mitico della storia. Piero Boitani insegna letterature comparate alla Sapienza Università di Roma. 0442543, 1997, II ed. 1997, pp. LXXXII-726, € 30,00 |
|||||||
|
Anonimo Le Cose della Guerra a cura di Andrea Giardina
|
In un’epoca di crisi, con i barbari che premevano ai confini, fu scritto il de rebus bellicis: breve trattato di tecnica militare, che colpisce per la descrizione di strabilianti macchine belliche, e, al tempo stesso, manualetto di economia politica. L’anonimo autore, un geniale dilettante vissuto nel IV secolo d.C., cerca di contribuire con i suoi consigli a risollevare le sorti dell’impero, particolarmente nell’ambito fiscale e monetario. Andrea Giardina insegna storia romana all’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze, interessandosi in particolare di tematiche amministrative, economiche e sociali. 0432202, 1989, III ed. 2001, pp. LXII-122, con 12 tav. fuori testo € 30,00 |
|||||||
|
Anonimo Origine del Popolo Romano a cura di Giovanni D'Anna |
L’Origine del popolo romano è un libro singolare. Scritto probabilmente nel II secolo d.C., venne rivisto e rimaneggiato – forse da un grammatico ammiratore di Virgilio – verso la fine del IV secolo, in un corpus che comprendeva un Liber de viris illustribus (re di Roma e personaggi della repubblica) e un Liber de Caesaribus (imperatori daAugusto a Costanzo II). L’Origine del popolo romano è per noi una preziosa fonte di leggende e storie di Roma antica e dell’Italia preromana, che sono raccolte in versioni parallele, o opposte, a quelle raccontate da Livio e da Virgilio. Giovanni D’Anna è stato professore ordinario di letteratura latina alla Sapienza Università di Roma. Si è occupato di Pacuvio, Virgilio, Cicerone, Sallustio, Lucrezio, Catullo; dei grandi poeti augustei; della storia della satira; di Quintiliano e di Tacito. 0434223, 1992, III ed. 1997, pp. LII-148, con 44 tavole fuori testo, € 30,00 |
|||||||
L'Anticristo a cura di Gian Luca Potestà e Marco Rizzi |
Tre volumi, curati da uno storico delle origini cristiane e da un medievalista ricostruiscono quello che è forse il più grande mito dell'Occidente medievale. scheda Vol. I, IL NEMICO DEI TEMPI FINALI. TESTI DAL II AL IV SECOLO. 0454478, 2005, II ed. 2013, pp. XXXVIII-594, € 30,00 Vol. II, IL FIGLIO DELLA PERDIZIONE. TESTI DAL V AL XII SECOLO 0461143, 2012, pp. 704, € 30,00 Vol. III, IL TRIONFO DELL'ANTICRISTO. TESTI DAL XIII AL XV SECOLO. 9788804710677, 2013, pp. 552, € 50,00 |
||||||||
![]() |
L'Apocalisse di Giovanni a cura di Edmondo Lupieri |
Verso la fine del I secolo, un cristiano, che era stato relegato nella piccola isola di Patmos, fu tratto «in spirito» nel regno di Dio. Come Isaia, Giovanni varcò le porte dei cieli, che si aprirono davanti a lui con un mortale fragore di cardini. Non fu un sogno, né un lampo: ma una visione folgorante che si impresse nei suoi sguardi, colmò il suo cuore e venne trascritta nelle pagine di un piccolo libro dolce come il miele, amaro come Edmondo Lupieri insegna teologia alla Loyola University di Chicago. Si occupa di cristianesimo antico, di storia del l’esegesi, di gnosticismo e di fenomeni sincretistici. 0445777, 1999, V ed. 2009, pp. LXXVIII-402, € 30,00 verificare la disponibilità |
|||||||
Apollodoro I Miti Greci (Biblioteca)
a cura di Paolo Scarpi traduzione di Maria Grazia Ciani |
Come in un'enciclopedia, il lettore moderno vi ritrova non soltanto tutti i miti greci, ma soprattutto una ricchezza straordinaria di versioni parallele o secondarie o locali, che contribuiscono a disegnare quell'intreccio molteplice e risonante di voci, che è per noi la mitologia greca. scheda 0441027, 1996, XI ed. 2013, pp. XXXIV-846, € 30,00
|
||||||||
![]() |
Apuleio Metamorfosi a cura di Luca Graverini, Lara Nicolini |
La Fondazione Valla pubblica una nuova edizione critica delle Metamorfosi in quattro volumi, con una traduzione spigliata, un commento e un'introduzione di grande impatto. scheda VOL. I - 9788804711322, 2019 pp. 520, € 50,00
|
|||||||
![]() |
Arcana Mundi a cura di Georg Luck |
Arcana Mundi, comprende testi da Omero sino al V secolo d.C., dedicati a tutto ciò che era segreto nel mondo greco-romano. Il primo volume riunisce scritti dedicati alla Magia, ai Miracoli e alla Demonologia; il secondo testi sulla Divinazione, l'Astrologia e l'Alchimia. scheda 0442265, Vol. I, 1997, V ed. 2010, pp. LII-620, € 30,00 0445492, Vol. II, 1999, IV ed. 2012, pp. XXVI-478, € 30,00 0446921, 2 vol. cof., € 60,00
|
|||||||
Aristofane Le Donne all'Assemblea a cura di Massimo Vetta. Traduzione di Dario Del CornoLe Donne alle Tesmoforie a cura di Dario Del Corno. Traduzione di Dario del Corno Le Nuvole a cura di Giulio Guidorizzi. Introduzione e traduzione di Dario Del Corno Le Rane a cura di Dario Del CornoGli Uccelli a cura di Giuseppe Zanetto. Introduzione e traduzione di Dario Del Corno |
Le Donne all' assemblea: 0432200, 1989, V ed. 2008, pp. LXX-322, € 30,00 scheda Le donne alle Tesmoforie: 0446808, 2001, pp. LXXXVI-386, € 30,00 scheda Le Nuvole: 0441024, 1996, III ed. 2007, pp. LXII-402, € 30,00 scheda Le Rane: 0025692, 1985, VII ed. 2011, pp. XLIV-276, € 30,00 scheda Gli Uccelli: 0429882, 1987, VI ed. 2005, pp. L-358, € 30,00 scheda
|
||||||||
|
Aristotele Dell'Arte Poetica a cura di Carlo Gallavotti |
Come la Bibbia, la Poetica di Aristotele è uno dei libri che gli uomini, nei secoli, hanno interrogato più intensamente. Dall’antichità classica al Rinascimento, dal Romanticismo al nostro tempo, le hanno chiesto cosa fosse la poesia: come purificasse l’animo, da quali passioni ci liberasse: cosa l’epica e la tragedia, quali i caratteri tragici, cosa il linguaggio e la metafora; quale lo spazio in cui deve muoversi la parola poetica. Dopo tanti secoli, questo piccolo testo sta ancora davanti a noi come un enigma di densità quasi indecifrabile, attuale oggi quanto lo era per gli studiosi del Rinascimento. Carlo Gallavotti ha insegnato letteratura greca all’Università di Roma. I suoi studi spaziano dalla lirica arcaica alla poesia ellenistica, da Aristotele al teatro di Menandro. 0011184, 1974, XI ed. 2010, pp. XXVI-294, € 30,00 |
|||||||
![]() |
Aristotele Costituzione degli ateniesi
a cura di PJ. Rhodes.
|
Siamo negli anni che vanno dal 335 al 323 avanti Cristo. Aristotele, già allievo di Platone nell'Accademia per due decenni, e precettore di Alessandro Magno in Macedonia, torna ad Atene quando il discepolo inizia la sua folgorante carriera militare, e vi fonda, nel Liceo, la celebre scuola del Peripato. scheda ISBN: 9788804671695, 2016, pp. LII - 420, € 35,00
|
|||||||
![]() |
Aristotele Politica vol. I - LIBRI I-IV Introduzione di Luciano Canfora e Richard Kraut Traduzione di Roberto Radice e Tristano Gargiulo Commento di Trevor J. Saunders e Richard Robinson |
La più vasta antologia del pensiero greco sulle forme di governo dalle origini all'età ellenistica. Curata dai maggiori esperti internazionali del campo, la collezione costituirà un contributo fondamentale alla storia della cività politica dell'Occidente. scheda ISBN: 978804634960, 2014, CXLVI - 478, € 30,00
|
|||||||
![]() |
Aristotele Politica vol. II - LIBRI V-VIII
Introduzione di Luciano Canfora e Richard Kraut
Traduzione di Roberto Radice e Tristano Gargiulo Commento di Trevor J. Saunders e Richard Robinson |
La più vasta antologia del pensiero greco sulle forme di governo dalle origini all'età ellenistica. Curata dai maggiori esperti internazionali del campo, la collezione costituirà un contributo fondamentale alla storia della cività politica dell'Occidente. scheda ISBN: 97880465163, 2015, XLVI - 570, € 30,00
|
A-Ari | Arr-Era | Ero-L | M-Par | Pau-Pla | Plu-R | S-Z |