Avviso

Aristofane - Fondazione Valla

collana: Fondazione Valla
editore:  Mondadori
Le Donne all' assemblea
data pubblicazione: 1989, V ed. 2008
pagine: LXX - 322
prezzo: € 30,00
ISBN: 0446808  non disponibile
Le Donne alle Tesmoforie
data pubblicazione: 2001
pagine: LXXXVI - 386
prezzo: € 30,00
ISBN: 0446808  non disponibile
Le Nuvole
data pubblicazione: 1996, III ed. 2007
pagine: LXII - 402
prezzo: € 30,00
ISBN: 0441024 non disponibile
Le Rane
data pubblicazione: 1985, VII ed. 2011
pagine: XLIV - 276
prezzo: € 30,00
ISBN: 0025692 non disponibile
Gli Uccelli
data pubblicazione:   1987, VI ed. 2005
pagine: L - 358
prezzo: € 30,00
ISBN: 0429882 non disponibile
argomento:
formato: rilegato con testo a fronte
per l'acquisto scegli tra:
      
ACQUISTA

 

Aristofane

Le Donne all'Assemblea

a cura di Massimo Vetta. Traduzione di Dario Del Corno

Nelle Ecclesiazuse (Le Donne all’assemblea), rappresentate nel 391 a.C., Aristofane abbandona le grandi costruzioni fantastiche delle Rane, delle Nuvole, degli Uccelli. Guidate dalla protagonista, Prassagora, le donne ateniesi si introducono, travestite da uomini, nell’assemblea popolare, conquistano la maggioranza e impongono alla polis una forma di «comunismo» erotico e alimentare. Ne emerge il quadro di un’Atene decaduta e antieroica, in cui trionfa il fascino meraviglioso della lingua aristofanesca.

Massimo Vetta ha insegnato letteratura greca all’Università di Chieti.
Dario Del Corno ha insegnato letteratura greca e letteratura teatrale dell’antica Grecia all’Università degli Studi di Milano.

 

Le Donne alle Tesmoforie

a cura di Dario Del Corno. Traduzione di Dario del Corno

Siamo nel secondo giorno della festa femminile delle Tesmoforie ed Euripide si lamenta: teme che le donne lo condannino a morte, per punirlo di aver parlato male di loro. Convince quindi il Parente – un buffone – a vestire abiti femminili e a infiltrarsi come agente segreto. Ed ecco l’assemblea delle Tesmoforie: le donne protestano contro Euripide: il Parente denigra il gentil sesso: viene scoperto ed Euripide è costretto a intervenire; e così via, di trovata in trovata, ognuna più spettacolare e divertente dell’altra. Nelle Donne alle Tesmo forie, la volgarità di Aristofane tocca il suo culmine: la commedia sembra una farsaccia da paese, come spesso le commedie di Shakespeare – ma una fantasia prodigiosa innalza tutto ciò che è volgare e osceno nel regno della vertiginosa follia comica.

Carlo Prato è stato professore dell’Università di Lecce e accademico dei Lincei.

 

Le Nuvole

a cura di Giulio Guidorizzi. Introduzione e traduzione di Dario Del Corno

Le Nuvole, rappresentate alle Dionisie del 423 a.C., si classificarono solo al terzo posto: con dolore di Aristofane, gli Ateniesi non compresero questa commedia ricchissima. Chi la capì fu forse soltanto Socrate, che, secondo una tradizione, rimase in piedi durante tutto lo spettacolo, come a sottolineare che era proprio lui il personaggio satireggiato. A Socrate Aristofane sceglie di avvicinarsi attraverso le parole di Strepsiade, il contadino rozzo e balordo: il testo ha tro vate comiche di una bellezza vertiginosa – Socrate che misura la lunghezza dei salti della pulce, o risolve il problema se le zanzare cantino con la bocca o con il deretano –, dove la volgarità si trasforma in un lirismo comico-fantastico.

Giulio Guidorizzi insegna teatro e drammaturgia dell’antichità all’Università di Torino.

 

Le Rane

a cura di Dario Del Corno

Nell’ultimo scorcio del V secolo a.C. il tracollo militare e la crisi dell’economia e della cultura fanno presagire l’imminente rovina di Atene. Componendo Le Rane, Aristofane immagina che Dioniso scenda nell’oltretomba per riportare Euripide in vita e restituire alla città il suo perduto fulgore. Ma nell’aldilà egli dovrà giudicare la contesa artistica tra Eschilo ed Euripide, mettendo in luce doti e debolezze dei due grandi poeti. Come scrive Del  Corno: «La totalità dell’esperienza teatrale è il  significato ultimo che  Aristofane ha inteso conferire alle  Rane: sentendo forse, nella  passione estrema della catastrofe d’Atene, che la gloria della città stava nell’invenzione e perfezione di quella forma dell’esistenza che è il teatro».

 

Gli Uccelli

a cura di Giuseppe Zanetto. Introduzione e traduzione di Dario Del Corno

Con Gli Uccelli, opera di vibrante lirismo e straordinaria fantasia, Aristofane mette in scena un grande sogno collettivo. Nubicuculia, l’aerea città degli uccelli, simile a un gigantesco nido sospeso tra cielo e terra, diviene il simbolo di tutte le aspirazioni umane irrealizzate e, al tempo stesso, qualcosa di ancestrale, un ritorno alle origini sul filo della nostalgia per una patria dolce e materna, calda e morbida «come una pelliccia».

Giuseppe Zanetto insegna letteratura greca all’Università degli Studi di Milano.

     

Condividi questo articolo su...