«Se si eccettuano le forme sadiche del vizio, il Male, come si incarna nel libro di Emily Brontë, appare forse nella sua forma piú perfetta». Georges Bataille LO TROVI DAL 3 DICEMBRE
Leonardo fu innanzitutto un occhio posseduto dalla bramosia di vedere, ossessionato dall'insopprimibile necessità di vedere sempre di piú e oltre quello che le apparenze gli ponevano davanti agli occhi. LO TROVI DAL 26 NOVEMBRE
«Tirar su una casa. Scegliere le tegole del tetto e il mattonato del pavimento. Immaginare facciate, logge, scale, prospettive, giardini. Per quanto ne sapevo, una donna non l'aveva mai fatto». LO TROVI DAL 26 NOVEMBRE
Géricault e Courbet, Manet e Cézanne, Vuillard e Magritte, Oldenburg e Freud. Diciassette grandi pittori, perlopiú fra Romanticismo e Modernismo, e un unico dilemma: lasciare che la potenza dei loro quadri parli direttamente agli occhi, al cuore e alla mente, come vorrebbe Flaubert? O piuttosto mettere lo sguardo in parole e affidare a quelle la forza dell’immagine? Il grande scrittore Julian Barnes anela alla prima via, ma fortunatamente cede alla tentazione della seconda, e lo fa in un percorso di raffinata originalità in cui si sbilancia, si diverte, ci incanta. LO TROVI DAL 26 NOVEMBRE
Sotto le piogge tropicali dell'East-Texas, Hap e Leonard s'imbattono in una donna in fuga da una banda di malviventi dalla pistola facile. È albina, asiatica e ha la lingua mezza mozzata. Ma soprattutto, ha alle calcagna i sicari piú spietati della Dixie Mafia. LO TROVI DAL 26 NOVEMBRE
Piccole donne, Piccole donne crescono, Piccoli uomini, I ragazzi di Jo: il messaggio rivoluzionario di una storia senza tempo. LO TROVI DAL 26 NOVEMBRE
Perché nella Germania degli anni Trenta l'intero sistema democratico si sgretolò cosí rapidamente? Il racconto appassionante dell'ascesa del Partito nazista al potere, dei tragici fallimenti della Repubblica di Weimar e della miopia di un'intera classe politica. Un monito storico che conserva intatta tutta la sua attualità. LO TROVI DAL 26 NOVEMBRE
L'elaborazione della coscienza artistica italiana analizzata nel dettaglio da un grande storico dell'arte. LO TROVI DAL 26 NOVEMBRE
I viaggi nell'aldilà secondo la tradizione ebraica. LO TROVI DAL 3 DICEMBRE
Lo sguardo amorevole di un filosofo su quella «poesia che tace» che è la pittura. LO TROVI DAL 3 DICEMBRE
Internet avrebbe dovuto allargare e segmentare il mercato, rendendo impossibili i monopolî dei media. Invece oggi, colossi come Google e Facebook controllano il tempo che passiamo online e ricevono giganteschi profitti dalla cosiddetta economia dell’attenzione. La trappola di internet mostra come tutto ciò sia potuto accadere. LO TROVI DAL 3 DICEMBRE
Dopo il successo di Il piatto forte è l'emozione, Mettici il cuore, A tavola si sta insieme e Tutto il sapore che vuoi, il regalo di Natale di Antonino Cannavacciuolo. LO TROVI DAL 3 DICEMBRE
Per la prima volta tradotto in italiano uno dei libri piú originali e divertenti del Novecento. In apparenza è un romanzo realistico ambientato nella neonata Repubblica cecoslovacca, alla fine della prima guerra mondiale, e centrato sul contrasto fra la morente aristocrazia e la nuova borghesia rampante e un po’ volgare. Ma sotto tale apparenza, elaborando in chiave modernista i modelli del Tristram Shandy e del Barone di Münchhausen (e le tecniche cinematografiche degli anni Venti e Trenta), Vančura rappresenta l’inestinguibile dissidio tra verità e finzione. LO TROVI DAL 3 DICEMBRE
«Ho sempre avuto delle regole, si disse. Non mi hanno mai tradito, fino al giorno in cui ho cominciato a ignorarle. Adesso me ne servono di nuove». LO TROVI DAL 19 NOVEMBRE
Una ragazza, nuda, in una grotta che affaccia su una spiaggia appartata della città; l’hanno uccisa con una coltellata al cuore. Un abito da sposa che galleggia sull’acqua. LO TROVI DAL 3 DICEMBRE
Una nuova e originale storia dell'Italia nel Novecento dal punto di vista della politica, della società, della cultura e del costume. Una storia del Paese-Italia e della sua difficile modernizzazione. LO TROVI DAL 26 NOVEMBRE
Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire.
Italo Calvino
Leonardo fu innanzitutto un occhio posseduto dalla bramosia di vedere, ossessionato dall'insopprimibile necessità di vedere sempre di piú e oltre quello che le apparenze gli ponevano davanti agli occhi. LO TROVI DAL 26 NOVEMBRE
recensioni
recensione di Giuseppe Montesano su Il Mattino. (leggi)
recensione di Alberto Asor Rosa su la Repubblica. (leggi)
recensione di Ezio Mauro su la Repubblica (leggi)
intervista di Alessandra Pacelli su Il Mattino. (leggi)
intervista di Stefano Valanzuolo su Il Sole 24 Ore. (leggi)
recensione di Francesco Romanetti su Il Mattino. (leggi)
Premio Nobel
2019
© 2011 Punto Einaudi Bologna, P.I. 02562851200 |
Privacy Policy |
Cookie Policy
Concept by Kanestro Informatica